Il film di Agnieszka Holland racconta una rotta migratoria spesso ignorata dal racconto giornalistico, quella al confine tra Bielorussia e Polonia. E con le storie dei migranti respinti spiega lo sgretolamento del sogno europeo.
Cinquant'anni fa l'Italia assisteva alla creazione della prima opera di Anarchitettura mai realizzata in Europa: fu l'inizio di un intenso rapporto tra l'artista-architetto americano e il nostro Paese.
Il capolavoro di Vonnegut è la lettura giusta per chi vuole conoscere un pacifismo adulto, consapevole dell'inevitabilità della violenza e capace di respingere i tentativi di ridicolizzazione.
Dopo 10 anni l'autore di Le ore è tornato con Day: lo abbiamo incontrato a Milano e con lui abbiamo parlato di raccontare il Covid in un romanzo, del costo delle case a New York e del suo profilo Instagram fatto tutto di cieli azzurri.
L'idea di entrare nei quadri di Van Gogh o Dalì sembra attirare un pubblico sempre più numeroso, ma qual è il valore culturale di queste esperienze?
Intervista alla scrittrice che nel 2003 scandalizzò l'Italia con 100 colpi di spazzola prima di andare a dormire e oggi, col suo nuovo libro, torna a scardinare un altro tabù.
La Gen Alpha sta cercando di riappropriarsi del lato etereo e misterioso di internet attraverso una corrente estetica che mescola talismani, incantesimi, simboli occulti, demoni e armi medievali.
Sempre più spesso gli spettatori si lamentano del fatto che non c'è niente di bello da vedere in tv. Ma in realtà le belle serie sono sempre tante, è solo diventato molto più faticoso trovarle.