Hype ↓
16:10 martedì 15 luglio 2025
Una ricerca ha scoperto che quando sono stressate le piante ne “parlano” con gli animali Soprattutto con gli insetti, attraverso dei suoni specifici. Gli insetti però non sono gentilissimi: se una pianta sta male, loro la evitano.
Hbo ha pubblicato la prima foto dal set della serie di Harry Potter e ovviamente ritrae il nuovo Harry Potter L'attore Dominic McLaughlin per la prima volta volta in costume, con occhiali e cicatrice, sul set londinese della serie.
Nel nuovo disco di Travis Scott c’è un sampling di Massimo Ranieri In uno dei più improbabili crossover di sempre, nella canzone "2000 Excursion" di Scott si trova anche "Adagio Veneziano" di Ranieri.
L’annuncio dell’arrivo a Venezia di Emily in Paris lo ha dato Luca Zaia Il Presidente della Regione Veneto ha bruciato Netflix sul tempo con un post su Instagram, confermando che “Emily in Venice” verrà girato ad agosto in Laguna.
Ancora una volta, l’attore Stellan Skarsgård ha voluto ricordare il fatto che Ingmar Bergman era un ammiratore di Hitler «È l’unica persona che conosco ad aver pianto quando è morto Hitler», ha detto. Non è la prima volta che Skarsgård racconta questo lato del regista.
Superman non ha salvato solo la Terra ma anche Warner Bros. La performance al botteghino dell'Uomo d'acciaio è stata migliore delle aspettative, salvando lo studio dalla crisi nera del 2024. 
Cosa si dice del nuovo sequel di Trainspotting, Men in Love Pare sia molto lungo, abbastanza nostalgico e con dei passaggi notevoli in cui Irvine Welsh si dimostra ancora in forma.
I Talebani hanno fatto un assurdo video promozionale per invitare i turisti americani a fare le vacanze in Afghanistan Il video con la sua surreale ironia su ostaggi rapiti e kalashnikov, mira a proporre il paese come meta di un “turismo avventuroso”.

Con dei cori pro Palestina e contro l’IDF, i Bob Vylan hanno scatenato una delle peggiori shitstorm della storia di Glastonbury

Accusati di hate speech da Starmer, licenziati dalla loro agenzia, cancellati da Bbc: tre giorni piuttosto intensi, per il duo.

30 Giugno 2025

Alla fine è toccato intervenire anche anche al Primo ministro Keir Starmer, che ha parlato di hate speech commentando quanto successo a Glastonbury. Dopo le prime giornate in cui l’organizzazione dell’evento e la Bbc erano riuscite a scansare le polemiche, tutto è saltato con l’esibizione del duo punk rock dei Bob Vylan di sabato 28 giugno. Durante il concerto, infatti, il cantante Bobby Vylan ha fatto intonare al pubblico un coro che prima chiedeva la libertà per la Palestina e poi invocava la morte per i soldati dell’Idf. Il tutto in diretta tv, anche se la Bbc si è subito affrettata a cancellare dalla sua piattaforma streaming l’esibizione. Nel rimane però ampia testimonianza sui social, come in questo video su X che vedete qui sotto. 

E dire che per evitare problemi la Bbc aveva evitato di trasmettere dal vivo l’esibizione dei Kneecap, la band “sorvegliata speciale” da cui tutti si aspettavano la shitstorm (del perché tutti se lo aspettavano abbiamo scritto qui), che ovviamente non è mancata. Come riportato dalla stessa Bbc, di fronte a una platea affollatissima il trio irlandese ha attaccato il Premier britannico per la vendita di armi a Israele e sostenuto Palestine Action (la stessa di cui ha scritto anche Sally Rooney sul Guardian), che il governo considera un’organizzazione terroristica dopo un’incursione in una base della Raf. In merito al proprio sostegno alla causa palestinese, dal palco di Glastonbury i Kneecap hanno commentato: «Conosciamo il colonialismo e comprendiamo quanto sia importante sostenerci a vicenda a livello internazionale». Il fondatore di Glastonbury, invece, ha detto che «chi non condivide la politica del festival può andarsene da qualche altra parte». Nel frattempo, United Talent Agency, l’agenzia che rappresentava i Bob Vylan, ha annunciato che il duo non rientra più tra i loro clienti.

Leggi anche: I Kneecap volevano essere famosi, sono diventati famigerati

Articoli Suggeriti
Trump si è complimentato con il Presidente della Liberia per il suo inglese, non sapendo che in Liberia l’inglese è la prima lingua

Joseph Boakai, nonostante l'imbarazzo, si è limitato a spiegargli che sì, ha studiato l'inglese nella sua vita.

Quello che sta succedendo tra il ministero della Cultura e il Santarcangelo Festival dovrebbe preoccuparci molto

Le decisioni del governo mettono a rischio il più antico festival italiano dedicato a teatro, danza e arti performative. Decisioni che confermano, ancora una volta, il rapporto conflittuale tra questo governo e il settore della cultura.

Leggi anche ↓
Trump si è complimentato con il Presidente della Liberia per il suo inglese, non sapendo che in Liberia l’inglese è la prima lingua

Joseph Boakai, nonostante l'imbarazzo, si è limitato a spiegargli che sì, ha studiato l'inglese nella sua vita.

Quello che sta succedendo tra il ministero della Cultura e il Santarcangelo Festival dovrebbe preoccuparci molto

Le decisioni del governo mettono a rischio il più antico festival italiano dedicato a teatro, danza e arti performative. Decisioni che confermano, ancora una volta, il rapporto conflittuale tra questo governo e il settore della cultura.

La Bbc non ha voluto trasmettere un documentario sui crimini dell’Idf contro i medici di Gaza

Documentario che la stessa Bbc aveva commissionato. Si intitola Gaza: Doctors Under Attack e alla fine è andato in onda su Channel 4, tra le polemiche.

Per vincere le elezioni adesso Marine Le Pen punta sull’aria condizionata per tutti

Una proposta che ha acceso il dibattito politico, in uno dei Paesi, la Francia, meno climatizzati d'Europa.

Il Dalai Lama sta per compiere 90 anni e Cina e Tibet già litigano per il suo successore

Lui ha detto che il suo successore non nascerà sicuramente in Cina, la Cina lo ha accusato di essere «un manipolatore».

Il diritto alla casa è la riforma costituzionale di cui abbiamo bisogno?

Ne abbiamo parlato con Mattia Santarelli, fondatore del comitato "Ma quale casa", che sta raccogliendo le firme per una proposta di legge popolare per inserire il diritto alla casa in Costituzione.