Ha inaugurato a New York, con la solita parata di celebrity, la grande mostra dedicata a una delle figure più controverse e irripetibili della moda.
L’intervista alla segretaria del Partito Democratico – e le reazioni che ha provocato – dimostrano, ancora una volta, come il nostro dibattito pubblico sia drammaticamente fuori fuoco.
I grandi marchi e i grandi show, le seconde volte dei direttori creativi e il problema dei brand indipendenti della nuova scena italiana: cos’è successo alla settimana della moda di Milano.
Un viaggio per influencer a Dubai organizzato da un brand di make-up ha scatenato la polemica su TikTok, dove sempre più creator consigliano le cose “da non comprare”.
Semplificazione, ritorno all’intimità domestica e qualche accenno di ribellione: come sono andate le collezioni maschili, da Prada a JW Anderson fino a Magliano, passando per Gucci, Dolce & Gabbana ed Emporio Armani.
La designer anglo-giamaicana è la guest star di un’edizione, la 103esima, che prova a ritornare alla normalità post pandemia.
La docuserie di Netflix li dipinge, loro malgrado, come insopportabili e narcisisti, ma è forse il nostro rapporto con la monarchia a essere cambiato.
Nella stagione tutta italiana della serie scritta e diretta da Mike White tutti ritrovano, e forse accettano, la parte peggiore di sé.
Ha riportato Gucci al centro della conversazione sulla moda e soprattutto della cultura pop: con il suo addio finisce un’era.
La chiusura della linea del designer belga racconta bene com'è cambiato il sistema della moda e quali opportunità e rischi comporti.
Da Balenciaga al delirante show di Kanye West, dalla performance di Coperni alla sfilata di Valentino, mai come in questa stagione la moda si è trovata invischiata tra la necessità di fare spettacolo e quella di mostrare vestiti.
Dal numero di Rivista Studio in edicola, intervista con il Direttore creativo di Valentino su come ha saputo riscrivere l’identità dello storico marchio per portarla nel presente e immaginarne il futuro.
Tra debutti molto cauti e poche collezioni d'impatto, cos'è successo durante le sfilate di Milano.
Da sempre i sabot di legno sono simbolo di una certa femminilità vacanziera, tanto agognata quanto difficile da raggiungere.
La dark comedy con Zoey Deutch, Not Okay, racconta la storia di una influencer fallita disposta a tutto pur di diventare famosa. E che, forse, ci assomiglia più di quanto crediamo.
Da sempre le uniformi militari sono d'ispirazione per la moda, ma cosa succede quando entrano nel mainstream nella loro versione originale?