La copertina di Rolling Stone, i look sfoggiati durante il press tour del suo nuovo film Love Lies Bleeding, il video e le foto pubblicati da Them l'hanno resa l'attrice più amata del momento.
Proprio come l'originale, il sequel di Ferie d'agosto racconta le nostre incoerenze e presunzioni, che col passare del tempo non fanno che peggiorare.
Abbiamo parlato con Giada Biaggi, scrittrice e stand-up comedian, del suo secondo libro, in libreria da oggi: ambientato a New York negli anni Dieci, tra anticapitalismo, sesso e politica, è un'eccezione nel panorama letterario italiano.
Chiamare a raduno. Sorelle. Falene e fiammelle. Ossa di leonesse, pietre e serpentesse è la prima grande retrospettiva dedicata agli oggetti nati dagli incantesimi dell'artista.
Diretto da una regista di 29 anni e vincitore del premio Un Certain Regard a Cannes, parla della vacanza a Creta di tre adolescenti e ha tutte le caratteristiche per replicare il successo del film con Paul Mescal.
Oltre a essere un ricco compendio dell'estetica della "sad girl", da Sofia Coppola a PJ Harvey, il libro di Sara Marzullo esplora l'ossessione culturale e sociale nei confronti delle giovani donne.
La gattina senza bocca compie 50 anni e continua a esercitare il suo inquietante potere, come dimostra una mostra in suo onore che inaugura oggi a Londra ed esplora la complessità del concetto di "cuteness".
Il dry january è quasi finito, ma la Gen Z continua a parlare di dry dating e sober curiosity, seguendo l'esempio di Lana Del Rey, la più insospettabile tra le star che non bevono alcolici.
Prima torturata da una madre affetta da sindrome di Münchausen per procura, poi condannata per il suo omicidio: ora, a 32 anni, è finalmente una donna libera. Ma non dai social.
Quello che trovavamo divertente oggi sembra scorretto.
Il suo nuovo album si chiama Le cose cambiano, ma lui non è cambiato e continua a celebrare uno stile di vita diverso.
Un modo per organizzare il tempo libero che è diventato esso stesso riempimento del tempo libero: dal numero di Rivista Studio in edicola, come i diari e le liste di to do sono diventate contenitori delle nostre ansie e manie.
Tra una mostra a New York e una in Svizzera, l’artista classe 1987 ci ha accolto nel suo studio di Milano dove abbiamo parlato del suo lavoro, dell’importanza di lasciarsi influenzare dagli altri e dell’arte come unione di forze.
Il film di Kristoffer Borgli, in questi giorni al cinema, è una parabola che mescola dark humor e body horror per descrivere i mostri che siamo diventati.
Disponibile su Mubi, candidato dell'Austria agli Oscar 2024, è un film poetico che mescola finzione e realtà, ispirandosi alla vita reale della figlia di Giuliano Gemma.
L’umorismo hyperpop delle due misteriose tiktoker Mixie e Munchie è stato appena consacrato da un video in partnership con la A24 e da una lunga intervista a The Face.