Hype ↓
21:06 giovedì 1 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

Studio in Triennale, il terzo giorno

Moda ed e-commerce, il racconto del calcio su carta e in tv, il romanzo italiano e l'evoluzione della comicità: il programma di domenica 11.

08 Ottobre 2015

Il nostro festival si conclude domenica 11 ottobre (qui trovi il programma dei giorni precedenti: venerdì e sabato). Domenica ci vediamo alle 14.30 in punto. Il primo panel parla di moda e arte, in particolare della loro relazione con l’e-commerce. Vogliamo capire come queste due industrie  si stanno muovendo e stanno cercando di affrontare il retail online. Ne parleranno Marta Casadei, giornalista di Studio oltre che del Sole 24 Ore che nel nostro numero in edicola ha descritto i profili di sei giovani ma affermati designer, insieme a Luca Solca, analista dell’industria del lusso a capo del Luxury Goods Research a Exane-Bnp Paribas. Con loro Chiara Croce, Business Developement Manager di Farfetch, e Suzana Diamond, (Head of Europe and South America, Gallery Partnerships, Artsy.net).

Se ti piace il calcio, e ti piace che di calcio si parli in una certa maniera, non puoi perderti i due panel organizzati da Undici. Si parte alle 15.30 con un approfondimento su come il racconto del calcio sia cambiato (e stia ancora cambiando) negli ultimi anni. E in televisione, e sulla carta. Sul palco interverranno Lele Adani, ex-calciatore (anche della nazionale) e ora commentatore per Sky Sport, che negli ultimi anni si è distinto per il modo puntuale di parlare  di calcio, e Federico Ferri, sempre di Sky Sport oltre che firma di Undici. Ci sarà anche il direttore di Undici, Giuseppe De Bellis, che nell’ultimo numero di Undici ha evidenziato alcuni dei cambiamenti che il calcio televisivo sta vivendo.

Il secondo approfondimento di Undici è invece dedicato alla mistica della telecronaca. Come si racconta una partita di calcio? Se ne parlerà con Aldo Grasso che nel numero di Undici in edicola divide in tre le ere del racconto dal vivo di un evento sportivo, domandandosi nel finale quando entreremo nella Golden Age della telecronaca sportiva. Cerceranno di rispondergli Sandro Piccinini e Antonio Di Gennaro. Il primo è il principe dei telecronisti Mediaset, una delle voci più longeve della televisione calcistica. Di Gennaro, anche lui ex calciatore e allenatore, è invece seconda voce (o commentatore tecnico, come si diceva una volta).

Al termine dei due panel calcistici, si continua a parlare di racconto con il panel sulla letteratura. Edoardo Camurri, conduttore tv e giornalista modererà un incontro sul romanzo italiano contemporaneo, la sua tradizione e il suo presente. Si parlerà di stili, ma anche di premi e di classifiche di vendita con Walter SitiMarco MissiroliAlberto Rollo (Direttore letterario di Feltrinelli) e  Stefano Petrocchi, direttore della Fondazione Bellonci – Premio Strega.

Il festival si concluderà poi con uno spazio dedicato alla comicità. Negli ultimi anni  dal piccolo schermo si è trasferita (soprattutto) sul web – con Youtube a farla da padrone. Nel panel condotto da Federico Bernocchi, firma di Studio e autore e conduttore di programmi radio e tv, Il Terzo Segreto di Satira e i The Pills e Saverio Raimondo (con cui ne avevamo parlato anche in un’intervista) sveleranno com’è che si fa a far ridere oggi, e come si fa satira, dato che se ne parla tanto.

Dopo questi tre giorni, il tuo mondo sarà ancora lo stesso?

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.