Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
La rassegna di Studio per il weekend
Un grande giornalista che in realtà inventava le sue storie, quelli che vorrebbero andare su Marte, un'intervista a Vonnegut, quello che disegna scene di sesso su Wikipedia: tutto il meglio della settimana.

Che cosa rappresenta davvero Anonymous oggi, la lunghissima storia della sezione “Style” del New York Times, video commoventi su Youtube e molto altro nella consueta rassegna settimanale di Studio. Ogni fine settimana, una manciata di storie da gustarsi con calma.
Buona lettura.
“All Dressed Up For Mars and Nowhere to Go” – Matter
200 mila persone si sono offerte volontarie per un viaggio di sola andata (e pericolosissimo) verso Marte. Una storia incredibile sotto l’ombra di una domanda assilante: partiranno davvero?
“Don’t Leave Me” – The Morning News
Come i video Youtube in cui militari tornando di sorpresa a casa sono diventati uno dei pochissimi sollievi rimasti ai reduci delle guerre in Iraq e Afghanistan.
“Bonfire of the Inanities” – The Awl
La travagliata storia della sezione “Style” del NYT.
“India’s Lovers Are Targets, Too” – The New York Times
Giovanotti sessualmente frustrati attaccano coppiette e le obbligano a fare flessioni «per punizione».
“Why Banksy Is (Probably) a Woman” – City Lab
Una tesi originale ma con qualche fondamento: il noto artista strada Banksy potrebbe essere una lei. Ecco perché.
“The Best Jokes Are Dangerous” – McSweeney’s
Questa settimana Kurt Vonnegut avrebbe compiuto gli anni, lo ricordiamo con una delle sue ultime interviste, rilasciata a McSweeney’s.
“Wikipedia’s Greatest Sex Illustrator Is an Anonymous Legend: Seedfeeder” – Gawker
Il suo nome in codice è Seedfeeder, è l’autore di moltissime illustrazioni che corredano le pagine Wikipedia dedicate a pratiche erotiche e posizioni sessuale. Ma chi è questo artista?
Immagine: particolare della redazione parigina dell’International New York Times (Guillaume Belvèze)

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.