Hype ↓
15:18 mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.

La rassegna di Studio per il weekend

Il segreto degli "eureka!", un dio molto particolare (si sta estinguendo) e una serie di interventi sui nuovi "peccati digitali": storie e riflessioni da gustare con calma.

07 Giugno 2014

Come ogni settimana la rassegna di Studio vi consiglia una serie di letture (e video!) da consumare con calma durante questo fine settimana ormai estivo. Si parla del peggior cameriere della storia, una popolazione dell’Alaska il cui dio è messo a repentaglio dal riscaldamento terrestre, la storia del pinguino della Penguin e molto altro. C’è anche un progetto interattivo sul nostro rapporto con la tecnologia da non perdere.

Buona lettura.

“Seven Digital Sins” – The Guardian

I “sette peccati digitali” delle nostre nuove vite super connesse in uno speciale del sito inglese.

“The Teen Whisperer” – The New Yorker

Chi è John Green, l’autore di The Fault In Our Stars, best seller che è appena diventato un film, che tiene un canale Youtube con suo fratello ed è, insomma, un idolo per milioni di teenager.

“What’s Lost as Handwriting Fades” – The New York Times

Sul presunto tramonto della scrittura a mano, che potrebbe in realtà non avverarsi mai per ragioni che hanno a che fare con il nostro cervello.

“The Awl and the Rise of Downtown Brooklyn” – Brooklyn Magazine

La storia di un edificio di Brooklyn che stava cadendo a pezzi e ora è diventato il cuore di una nuova zona, “DoBro”. Con intervista a Choire Sicha, co-fondatore di The Awl, che in quell’edificio è nato.

“When Global Warming Kills Your God” – The Atlantic

Una popolazione dell’Alaska, gli Yup’ik, che “venera” il salmone, e che ora è nei guai perché continua a pescarlo – secondo i loro dettami religiosi – anche se la legge glielo vieterebbe. Che fare quando il tuo dio si estingue?

“The Worst Waiter in History” – Priceonomics

La storia di Edsel Ford Fong, il cameriere più maleducato (e famoso) di New York.

“Where Do Eureka Moments Come From?” – NewYorker.com

Il segreto delle “epifanie” mentali, i momenti in cui abbiamo quell’idea geniale che tanto avevamo cercato.

“The Story Behind Penguin Books’ Beloved Bird” – Bloomberg Businessweek

Perché la casa editrice Penguin ha scelto proprio il pinguino per la sua identità?

 
 

Immagine: particolare della redazione parigina dell’International New York Times (Guillaume Belvèze)

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.