Hype ↓
15:23 mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.

La rassegna di Studio per il weekend

La fama ai tempi di Vine, la storia di una teoria cospiratoria che aiutò Hitler, il creatore dei "wearable", Asa Akira racconta Asa Akira. E molte altre storie da leggere con calma.

10 Maggio 2014

Nella vita è bello avere qualche certezza, vero? Anche noi di Studio, nel nostro piccolo, vogliamo aiutarvi proponendovi ogni sabato una manciata di belle letture da fare durante il fine settimana, o quando avete un attimo di respiro. Oggi parleremo dei meme su Drake, di una teoria cospirazionista che aiutò molto Hitler, di Asa Akira e la sua carriera nella pornografia e di una stranissima forma di fama nata con Vine.

Buona lettura.

“Phineas Gage, Neuroscience’s Most Famous Patient” – Slate

La verità al netto del mito su quella storia del tale col cranio bucato che divenne un’altra persona.

“Why the Smart Reading Device of the Future May Be … Paper” – Wired

La carta è spacciata, dicono molti. Ma se smettessimo di pensare al digitale e al cartaceo come due mondi concorrenti e cominciassimo a considerarli complementari?

“The Conspiracists” – The London Review of Books

Quando le teorie cospirazioniste, la propanda e la paranoia occupano la discussione storica: il caso del rogo del Reichstag che spianò la strada a Hitler.

“Meet the godfather of wearables” – The Verge

Maria Konnikova profila l’inventore della tecnologia-da-indossare, i wearable, Alex Pentland.

“Inside Asa Akira” – Slate

“Dentro” Asa Akira: Slate racconta l’autobiografia di una delle pornostar più famose degli ultimi anni, che ha una novità: non spara a zero contro l’industria.

“The Ever Increasing Size of Godzilla: Implications for Sexual Selection and Urine Production” – Deep Sea News

Un’analisi scientifica del gigantismo di Godzilla, film dopo film, fino alla risposta a tutte le vostre domande sulla vita sessuale del bestione.

“Votes for the future” – Aeon

Anche le democrazie più mature e funzionanti hanno un problema: non tengono conto del volere delle generazioni future. Sì, ma come potrebbero farlo? Così.

“Questo tizio filma la gente per strada” – Vice

Si chiama “Magcon” ed è l’ultima declinazione della fama nel mondo dei teenager dominato da social network e i video di Vince. Un carrozzone di pop star atipiche dalla vita molto breve.

 
 

Immagine: particolare della redazione parigina dell’International New York Times (Guillaume Belvèze)

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.