Hype ↓
12:34 venerdì 5 settembre 2025
Trump vuole cambiare il nome del ministero della Difesa in ministero della Guerra Non il più rasserenante dei messaggi per il mondo, il fatto che il segretario alla Difesa Pete Hegseth diventi segretario alla Guerra. 
Un quadro trafugato dai nazisti è stato ritrovato in Argentina grazie a un annuncio immobiliare È il "Ritratto di signora” del pittore italiano Giuseppe Ghislandi, meglio conosciuto come Fra Galgario.
È morto a 91 anni Giorgio Armani Con infinito cordoglio, il gruppo Armani ha annunciato la scomparsa del suo ideatore, fondatore e instancabile motore.
La nuova campagna di Valentino è ambientata in un bagno pubblico Scattata da Glen Luchford, celebra uno spazio liminale in cui tutte le identità si incontrano.
Alla parata militare cinese Putin e Xi Jimping hanno parlato di immortalità e di come ottenerla L'appassionata conversazione è stata registrata dai microfoni della televisione di stato cinese durante la parata militare a Pechino.
È uscito il primo teaser di Cime tempestose con Jacob Elordi e Margot Robbie Un minuto e mezzo di scene che ci confermano che sì, il film diretto Emerald Fennell, la regista di Saltburn, sarà un adattamento erotico.
Già nel 2018 c’erano state accuse di incuria per la funicolare di Lisbona Dopo un altro deragliamento, quella volta senza gravi conseguenze.
Trieste è piena di turisti delle crociere che non possono attraccare a Venezia e quindi li scaricano a Trieste Le persone fanno un giro in città e poi prendono l'autobus. Per Venezia.

La rassegna di Studio per il weekend

L'enorme fallimento di una start up, un'analisi sulla sottocultura emo, perché la teoria dei giochi premia Putin, una rivalutazione (al ribasso) del big data. Cose belle da leggere con calma.

12 Aprile 2014

Fine settimana, ed è subito rassegna di Studio con la consueta lista di letture consigliate da affrontare con calma e in relax. Oggi vi proponiamo la storia della start up più fallimentare del XI secolo, una lunga storia sul pensiero degli animali e delle piante, un pensiero su David Letterman – che lascerà il Late Show il prossimo anno – e un’analisi della barba di Lincoln.

Ed è solo l’inizio.

Buona lettura.

“Abolish 69” – Adult

Contro il 69 – non il numero: la posizione sessuale.

“You Can’t Beat Putin, Because He’s Already Won” – Foreign Policy

Con Vladimir Putin non si può vincere perché ha già vinto lui. Capire l’uomo forte del Cremlino attraverso la teoria dei giochi.

“The Mental Life of Plants and Worms, Among Others” – The New York Review of Books

Oliver Sacks racconta la storia dello studio del “pensiero” nelle forme di vita più elementari, una storia con un cast stellare: Freud, Darwin, Pavlov…

“Vintage Africa: meeting Namibia’s hipsters” – The Guardian

Tipi africani in alta uniforme scozzese e altre cose così, in questo approfondimento del Guardian.

“How Many People Does It Take to Colonize Another Star System?” – Popular Mechanics

Quante persone dovremo mandare nello spazio per colonizzare un altro sistema solare. Risposta: molte.

“The Generation That Weaponized Feelings: What Was An ‘Emo’?” – The Awl

Gli “emo” – ve li ricordate? –: ecco chi erano, chi sono, e come hanno plasmato un’intera generazione.

“The Beard That Wasn’t: Abe Lincoln’s Whiskers” – The Appendix

E voi che pensavate che lo stile e l’estetica fossero entrate nella politica solo negli ultimi anni: il caso della barba e dei baffi di Abraham Lincoln.

“The Irreplaceable David Letterman” – NewYorker.com

Perché David Letterman – il suo umorismo, la sua pacatezza, la sua comicità rassegnata – è a tutti gli effetti insostituibile.

“A Broken Place: The Spectacular Failure Of The Startup That Was Going To Change The World” – Fast Company

Better Place doveva cambiare il mondo salvandolo dalla sua dipendenza dai combustili fossili. Ne avete mai sentito parlare? È perché è fallita in modo incredibile.

“Big data: are we making a big mistake?” – The Financial Times

Google Flu Trends è nato per monitorare e prevenire la diffusione dell’influenza nel mondo, utilizzando il “big data”. Ora non funziona più tanto bene ed è ora di ripensare ai big data e alla loro presunta magia.

 
 

Immagine: particolare della redazione parigina dell’International New York Times (Guillaume Belvèze)

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.