Hype ↓
08:50 giovedì 1 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

La rassegna di Studio per il weekend

Nas a 20 anni da Illmatic, le elezioni in Afghanistan, cosa diavolo è successo a Morgan, l'inizio di quella storia paranoica sugli illuminati: tante cose belle da leggere in santa pace.

05 Aprile 2014

Ed eccoci nel primo fine settimana di aprile, siamo sopravvissuti agli inevitabili pesci d’aprile e possiamo tornare a storie vere – e molto belle. Da leggere con calma in un momento d’ozio: parliamo dei 20 anni di Illmatic di Nas, del giovane David Letterman, di quanto male vi sta facendo la città in cui vivete, del ruolo di Kobe Bryant nel mondo, di cosa succede ai casi di stupro in una città in rovina. E molto altro. Li trovate tutti di seguito.

Buona lettura.

“A Candid Conversation with the Comedy Genius In His Youth” – Playboy

David Letterman ha annunciato che si ritirerà nel 2015. La migliore occasione per rileggere questa bellissima intervista al comico fatta nel 1984.

“Darkness Over All” – The Public Domain Review

Le origini della teoria della cospirazione per eccellenza, quella degli Illuminati, e la storia del suo ideatore, John Robinson. Un salto indietro alla fine del Settecento per capire il XXI secolo.

“Being Raped In A Bankrupt City” – BuzzFeed

A Detroit e dintorni, in una regione in bancarotta, le vittime di stupri sono lasciate a se stesse: la storia di una di loro, Audrey Polk, e dei “rape kit”.

“Mozilla’s Gay-Marriage Litmus Test Violates Liberal Values” – The Atlantic

Una critica non omofoba alla campagna di OK Cupid contro Brendan Eich, ex Ceo di Mozilla.

“Ascesa e declino di Morgan: un’epopea sintetica di Marco Castoldi” – RockIt

Sull’ascesa e caduta di Morgan.

“What I Want to Know Is Why You Hate Porn Stars” – The Stranger

Conner Habib è un attorno porno che da un po’ di tempo si chiede: perché a tante persone non piacciono gli attori porno? Parliamone con lui.

“How Is Hamid Karzai Still Standing?” – The New York Times Magazine

In vista delle elezioni in Afghanista, un lungo reportage dall’International New York Times del novembre 2013 sulla dinastia Karzai.

“Is Your City Making You Crazy?” – Pacific Standard

È scientificamente dimostrato: vivere in città ci rende un po’ tutti schizofrenici.

“‘Illmatic’ At 20, Nas At 40” – The Awl

Il punto su Nas a vent’anni dall’uscita di Illmatic (e sulla sua carriera dopo quel capolavoro): «He doesn’t make you want to be him, even if you want to listen to him or even talk like him. You want to be someone if they’re cool, and his best later music is too angry or sad or ostentatiously impressive to be cool».

“Kobe Bryant’s Trayvon Martin Controversy” – NewYorker.com

Ben McGrath analizza e approfondisce le discusse dichiarazioni di Kobe Bryant, che ha intervistato sull’ultimo numero del New Yorker, sul caso Trayvon Martin. Si parla di afroamericani, appartenenza e rappresentanza.

“California as an Island” – BOOM

Per molti anni gli esploratori europei furono convinti che la California fosse un’isola staccata dal continente americano (da un certo punto di vista, avevano ragione).

Immagine: particolare della redazione parigina dell’International New York Times (Guillaume Belvèze)

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.