Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
Come Asaf Avidan è diventato Asaf Avidan (video)


Di cantanti e artisti divenuti celebri grazie a YouTube, di questi tempi, è pieno il mondo. Tipo: Justin Bieber docet.
Particolare però è il caso di Asaf Avidan, cantautore israeliano leader della band “Asaf Avidan e the Mojos”, che il grande pubblico italiano ha cominciato a conoscere con la performance di San Remo. E che, in patria, era diventato famoso grazie a un video postato su YouTube… da un altro.
Nel 2008 Avidan si era autoprodotto il suo primo album, “The Reckoning”, che conteneva il singolo “Weak”. Due suoi amici, Elyashiv Levine e Hadar Landsberg, a quei tempi frequentavano l’ultimo anno del corso di regia presso l’accademia di belle arti Bestalel. Come tesina finale, i due decidono di produrre un video per “Weak”. E, onde promuovere il loro lavoro, lo postano su YouTube, con la dicitura : “Lo abbiamo creato per la nostra tesina finale”
La mossa, però, ha portato più pubblicità ad Assaf Avidan. Infatti nel giro di poche settimane “Weak” ha scalato le classifiche musicali israeliane. Nel dicembre dello stesso anno Rolling Stone ha deciso di distribuire “The Reckoning” nella sua edizione che viene venduta in Germania, Olanda, Belgio e Svizzera.
@annamomi
Foto di Ben Wolf, per concessione di Roie Avidan

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.