Bulletin ↓
01:52 lunedì 4 agosto 2025
Il nuovo regolamento per la tutela dei minori online in Regno Unito ha bloccato i post sulla guerra in Ucraina e Gaza Sono stati tra i primi contenuti online a essere oscurati dalle nuove regolamentazioni inglesi, prima di pornografia e video violenti.
L’assessore ai grandi eventi del comune di Roma sta facendo di tutto per portare gli Oasis in città Anche se al momento la reunion dei fratelli Gallagher non prevede l'Italia, Roma si è già fatta avanti con insistenza. 
La campagna pubblicitaria di Sydney Sweeney per American Eagle è sempre più un caso politico Dopo le polemiche sullo slogan scelto per accompagnare le foto a difendere l’attrice è intervenuta anche la Casa Bianca.
È morto Robert Wilson, il regista che inventò l’opera teatrale totale Con spettacoli come Einstein on the Beach portò musica, videoinstallazioni e l’interdisciplinarietà a teatro, modernizzandone il linguaggio.
Dopo otto anni di studio non stop, la Lofi Girl si è finalmente diplomata Il volto dell’amatissimo canale YouTube ha mostrato il diploma su TikTok, dopo aver tenuto compagnia a milioni di studenti e lavoratori.
In Nepal oltre il 70 per cento delle auto vendute è elettrico In soli cinque anni il tasso di auto elettriche in circolazione nel paese ha raggiunto quello di Norvegia e Singapore. 
Hollywood sembra intenzionata a dare un sequel a tutte le commedie romantiche degli ultimi trent’anni Mentre si gira "Il diavolo veste Prada 2" sono stati annunciati i ritorni di "Il matrimonio del mio migliore amico" e "Sognando Beckham".
A Newton, in Massachusetts, i residenti stanno protestando perché è stata rimossa la bandiera italiana dipinta su una strada La linea tricolore era un simbolo storico: la sindaca ha difeso la scelta parlando di esigenze di sicurezza stradale.

Di cosa si è parlato questa settimana

Lo schiaffo di Will Smith, la storia tra la preside e lo studente, l'afasia di Bruce Willis e le altre notizie di cui si è parlato negli ultimi giorni.

02 Aprile 2022

Polemiche – Ma che fa quel malandrino
Spiace per CODA, che in un’edizione normale degli Oscar sarebbe stato il vincitore a sorpresa di cui avremmo parlato tutti, ma quello che resterà dei 94esimi Academy Awards sarà lo schiaffo di Will Smith a Chris Rock. È passata quasi una settimana e l’episodio è stato analizzato in ogni modo: articoli scientifici sull’alopecia, retrospettive storiche su tutte le volte che Rock ha preso di mira gli Smith, analisi psicologiche ex-post dell’autobiografia di Will. Cosa resta, alla fine? I tantissimi biglietti che Rock ha venduto per il suo tour nei giorni successivi allo schiaffo, le scuse di Smith e, forse (dipende da cosa deciderà l’Academy), l’Oscar da lui vinto.

Ancora polemiche – Le relazioni pericolose
La storia della presunta relazione tra la preside e uno studente del liceo Montale di Roma sembra una versione italiana del film Diario di uno scandalo, con una differenza: lo studente del liceo romano è maggiorenne. A partire da questo, l’opinione pubblica si è come al solito divisa in due squadre. Da una parte quelli che dicono che le scelte di due adulti consenzienti riguardano loro e nessun altro. Dall’altra, quelli che sottolineano il comportamento evidentemente inappropriato della preside (che finora ha sempre negato la relazione) e pongono una domanda: se la storia fosse stata quella tra un preside e una studentessa, staremmo facendo lo stesso dibattito?

Cronaca – Il silenzio del food blogger
Carol Maltesi aka Charlotte Angie era una ragazza di 26 anni, una mamma (di un bambino di sei anni) e una commessa che durante il lockdown aveva iniziato a lavorare prima su OnlyFans e poi nel porno. Scomparsa a fine gennaio è stata ritrovata, fatta a pezzi, in quattro sacchi della spazzatura in un bosco della Val Camonica. Una storia scioccante che ha scosso tutta l’Italia, anche a causa del disturbante profilo del colpevole, il suo vicino di casa Davide Fontana, un impiegato di banca «food blogger per passione».

Personaggi – Tutti tristi per Bruce Willis
Quest’anno i Razzie Awards si erano inventati un premio solo per Bruce Willis: “Peggiore interpretazione di Bruce Willis in un film del 2021”, a sottolineare la quantità di pessima recitazione in pessimi film offerta dall’attore nel corso di un solo anno. Mercoledì la sua famiglia ha rivelato che l’attore soffre di afasia, un disturbo che causa la perdita della capacità di comporre o comprendere il linguaggio, e per questo dovrà ritirarsi dalle scene. Col cuore spezzato per la brutta notizia, i Razzie hanno cancellato la categoria.

Ucraina – Russian Graffiti
Che tutti possiamo dare un contributo alla pace nel mondo è una consolante banalità che ci raccontiamo per non finire schiacciati sotto il peso della nostra irrilevanza. C’è poi chi alla consolante banalità, beato lui, ci crede davvero: lo street artist Jorit, per esempio. «Possibile che abbia fatto più io per la pace che il governo italiano?», ha scritto su Instagram l’artista dopo aver saputo che a Putin piace il suo murales che ritrae Dostoevskij. Viene da sperare, a questo punto, che Jorit sia invitato al tavolo della trattativa tra russi e ucraini per mettere alla prova queste straordinarie doti di mediatore.

Editoria – Quella storta dozzina
I nomi dei 12 finalisti del Premio Strega 2022 sono stati annunciati dopo una conversazione molto intensa con gli scrittori Katja Petrowskaja e Georgi Gospodinov (vincitori negli anni passati del Premio Strega europeo). Mai come quest’anno la scrematura dev’essere stata difficile: i titoli in gara erano ben 74. Molte lamentele per l’esclusione di Olivia Denaro di Viola Ardone (Einaudi), mentre Fandango ha colto l’occasione per annunciare che Niente di vero di Veronica Raimo (sempre Einaudi) diventerà un film.

Articoli Suggeriti
di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Il terremoto, la guerra commerciale, le aggressioni in Autogrill, i massacri in Palestina e Cisgiordania. Non la migliore delle estati, vero?

I maschi fragili e piagnoni sono le vere dive di Temptation Island

Come dice Fabrizio Corona, tutti guardiamo il programma in prima serata su Canale 5 “ai fini di un’analisi sociologica”: noi, nella nostra analisi, ci siamo concentrati sul cluster maschile.

Leggi anche ↓
di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Il terremoto, la guerra commerciale, le aggressioni in Autogrill, i massacri in Palestina e Cisgiordania. Non la migliore delle estati, vero?

I maschi fragili e piagnoni sono le vere dive di Temptation Island

Come dice Fabrizio Corona, tutti guardiamo il programma in prima serata su Canale 5 “ai fini di un’analisi sociologica”: noi, nella nostra analisi, ci siamo concentrati sul cluster maschile.

In Nepal oltre il 70 per cento delle auto vendute è elettrico

In soli cinque anni il tasso di auto elettriche in circolazione nel paese ha raggiunto quello di Norvegia e Singapore. 

La popolarità delle bevande a base di matcha ha prosciugato le riserve mondiali

La matcha mania mette in seria difficoltà i produttori giapponesi, mentre la preziosa polvere verde viene spesso usata in modo improprio. 

2025: la prima estate senza pop

Quest’anno la stagione dei tormentoni scorre stranamente lenta e affaticata, priva di momenti e figure pop che potranno essere ricordati negli anni successivi e non c'è neanche un trend a cui aggrapparsi.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.