Hype ↓
20:24 venerdì 14 novembre 2025
In Cina Wong Kar-wai è al centro di uno scandalo perché il suo assistente personale lo ha accusato di trattarlo male Gu Er (pseudonimo di Cheng Junnian) ha detto che Kar-wai lo pagava poco, lo faceva lavorare tantissimo e lo insultava anche, in maniera del tutto gratuita.
In Giappone un’azienda si è inventata i macho caregiver, dei culturisti che fanno da badanti agli anziani Un'iniziativa che dovrebbe attrarre giovani lavoratori verso una professione in forte crisi: in Giappone ci sono infatti troppi anziani e troppi pochi caregiver.
Rosalía ha condiviso su Instagram un meme buongiornissimo in cui ci sono lei e Valeria Marini  Cielo azzurro, nuvole, candele, tazza di caffè, Rosalia suora e Valeria Marini estasiata: «Non sono una santa, però sono blessed», si legge nel meme.
Hideo Kojima si è “giustificato” per la sua foto al Lucca Comics con Zerocalcare dicendo che l’ha fatta senza sapere chi fosse Zerocalcare Non c’era alcuna «intenzione di esprimere sostegno a nessuna opinione o posizione» da parte di Kojima, si legge nel comunicato stampa della Kojima Productions.
Anche Charli XCX si è messa a scrivere su Substack Il suo primo post si intitola "Running on the spot of a dream" e parla di blocco della scrittrice/musicista/artista.
A poche ore dalla vittoria al Booker Prize è stato annunciato che Nella carne di David Szalay diventerà un film Ad acquisire i diritti di trasposizione del romanzo sono stati i produttori di Conclave, noti per il loro fiuto in fatto di adattamenti letterari.
Il nuovo film di Tom Ford è già uno dei più attesi del 2026, per tantissime e buonissime ragioni Un progetto che sembra quasi troppo bello per essere vero: l'adattamento di uno dei più amati romanzi di Ann Rice, un cast incredibile, Adele che fa l'esordio da attrice.
Nel primo teaser del Diavolo veste Prada 2 si vede già la reunion di Miranda e Andy Le protagoniste salgono insieme sull’ascensore che porta alla redazione di Runway, riprendendo una scena cult del film originale.

Di cosa si è parlato questa settimana

I gattari decideranno le sorti del mondo? Stando a quanto visto in America, tra l'endorsement di Taylor Swift e il delirio di Donald Trump, la risposta è sì.

14 Settembre 2024

Stati Uniti – Cat person
Non saranno le Swifties a decidere le sorti della campagna elettorale negli Usa, anche se il loro contributo sicuramente non dispiacerà a Kamala Harris. Quello che succederà si capisce chiarissimamente osservando la svolta presa dalla campagna elettorale nell’ultima settimana. Taylor Swift che nel suo endorsement si firma “Childless Cat Lady”, Donald Trump che si erge a difensore di tutti i gatti minacciati da famelici haitiani (una delle più grandi fake news dell’anno), Elon Musk che prova a far cambiare idea a Swift offrendosi di prendersi cura dei suoi gatti (e di «darle un figlio», frase schizzata in cima alla classifica del viscidume di X): la presidenza degli Stati Uniti, ormai si è capito, sta nelle mani dei gattari e della gattare d’America.

Politica – San Giuli
Come si aspettavano in molti, il successore di Gennaro Sangiuliano al Ministero della Cultura è Alessandro Giuli, che lascia quindi il MAXXI di Roma. Come il collega napoletano, anche Giuli è ossessionato dall’egemonia culturale e da Gramsci, tanto che ci ha scritto un libro uscito poche settimane fa. Solite polemiche, naturalmente, sui social, che hanno scoperto che Giuli ha un passato nero: ma cosa ci aspettiamo da Meloni, una telefonata all’eterno Franceschini? No di certo. Quindi eccoci con l’ex vicedirettore del Foglio, appassionato di cultura di destra, tolkeniano, ma soprattutto amante dei riti pagani: in molti si sono stupiti nel vedere un vecchio video in cui il neo-ministro, seduto in un campo di grano, suona un flauto per invocare la Dea Dia, divinità pagana (romana), per fecondare la terra. Giuli declama anche, con recitazione non impeccabile: «Dea Dia, Kerres, Tellus», e così via. Per ora, più cringe che pericoloso. Facciamoci una risata, nell’attesa.

Cronaca – Investito per uccidere
Con lo scopo di recuperare la propria borsa, e forse “punirlo” per il misfatto, Cinzia Dal Pino, 65 anni, imprenditrice balneare, ha investito più volte e ucciso Said Malkoun, 47 anni, in Italia da 24, che l’aveva appena scippata. Intervistata dalla tv marocchina, la sorella di Malkoun ha commentato da Casablanca l’immediata scarcerazione della donna, attualmente agli arresti domiciliari: «Temiamo che questo caso finisca nel dimenticatoio. Mio fratello era una persona comune, come tante. Abbiamo paura che proprio per questo non ci sia giustizia». Per sua fortuna, la signora non segue la tv, le radio, i giornali italiani: chissà che paura la prenderebbe, se sapesse che da giorni è in corso un dibattito per capire se uccidere uno scippatore sia davvero un crimine.

Polemiche – Impero Rampiniano d’Occidente
Ci sono tre errori che invalidano tutto il ragionamento alla base di Grazie, Occidente!, il nuovo libro di Federico Rampini, presentato con un video teaser in cui il giornalista sfoggia tutta la sua brillantezza retorica e tutta la sua passione per le bretelle. Il primo errore è pensare che l’Occidente abbia bisogno di essere difeso. Il secondo errore è pensare che l’Occidente abbia bisogno di essere difeso ricordando al mondo che è a “noi” che si deve l’invenzione della lavatrice e della lavastoviglie (in uno dei passaggi più allucinatori del libro, Rampini sottintende che senza elettrodomestici non avremmo mai sentito parlare di emancipazione femminile). Il terzo errore è pensare che la difesa dell’Occidente possa davvero essere affidata a Federico Rampini.

Editoria – L’amico sudamericano
Grande commozione nella bolla editoriale per la morte di Ernesto Franco, importante figura dell’editoria italiana, dal 1998 direttore editoriale e dal 2011 direttore generale di Einaudi, dove ha lanciato marchi e rilanciato collane. Ma anche appassionato conoscitore di scrittori sudamericani, traduttore e scrittore raffinato. In molti lo hanno ricordato sui social per la sua intelligenza e la sua gentilezza.

Cinema – The Voice
Oltre ad aver pronunciato due delle battute più citate nella storia del cinema – quella in cui Darth Vader rivela a Luke Skywalker di essere suo padre e quella in cui Mufasa spiega a Simba che un giorno tutta la savana sarà il suo regno – James Earl Jones ha recitato in un sacco di grandi film, tra cui Il dottor Stranamore, Un uomo in prestito (dove per la prima volta un attore afroamericano interpreta il Presidente degli Stati Uniti), Conan il barbaro, L’uomo dei sogni, I ragazzi vincenti e Il principe cerca moglie. È morto a 93 anni nella sua casa di Duchess County, nello Stato di New York.

Articoli Suggeriti
In Giappone un’azienda si è inventata i macho caregiver, dei culturisti che fanno da badanti agli anziani

Un'iniziativa che dovrebbe attrarre giovani lavoratori verso una professione in forte crisi: in Giappone ci sono infatti troppi anziani e troppi pochi caregiver.

I miliardari della Silicon Valley sono convinti che Greta Thunberg sia l’Anticristo, per davvero

Soprattutto ne è convinto il loro maschio alfa Peter Thiel, che alla questione ha anche dedicato un ciclo di conferenze. Secondo lui, tutti i mali del mondo sono riassunti nelle parole, opere e missioni di Thunberg.

Leggi anche ↓
In Giappone un’azienda si è inventata i macho caregiver, dei culturisti che fanno da badanti agli anziani

Un'iniziativa che dovrebbe attrarre giovani lavoratori verso una professione in forte crisi: in Giappone ci sono infatti troppi anziani e troppi pochi caregiver.

I miliardari della Silicon Valley sono convinti che Greta Thunberg sia l’Anticristo, per davvero

Soprattutto ne è convinto il loro maschio alfa Peter Thiel, che alla questione ha anche dedicato un ciclo di conferenze. Secondo lui, tutti i mali del mondo sono riassunti nelle parole, opere e missioni di Thunberg.

Le aziende di Big Tech stanno investendo nella creazione di neonati “di design”, cioè geneticamente modificati

I miliardari della Silicon Valley hanno deciso che quello di cui l'umanità ha bisogno è una formula per creare “neonati potenziati”.

La tecnologia ha trasformato l’essere genitori nel mestiere più solitario e ansiogeno di tutti

Nel momento in cui la comunità è stata rimpiazzata da app e device, la genitorialità è diventata missione impossibile e merce preziosissima per le aziende, come racconta la giornalista Amanda Hess nel suo libro Un'altra vita.

Un imprenditore ha speso un milione di dollari per promuovere una collana AI a New York e tutte le sue pubblicità sono state vandalizzate

Avi Schiffman voleva far conoscere il suo prodotto ai newyorchesi. Che gli hanno fatto sapere di non essere interessati all'amicizia con l'AI.

Gli azionisti di Tesla hanno entusiasticamente approvato un pagamento da un bilione di dollari a Elon Musk 

Se Musk raggiungerà gli obiettivi che l'azienda si è prefissata, diventerà il primo trillionaire della storia incassando questo compenso da mille miliardi.