Hype ↓
23:21 martedì 8 luglio 2025
Dalle prime recensioni, il nuovo Superman sembra più bello del previsto Dopo le prime stroncature pubblicate per sbaglio, arrivano diversi pareri favorevoli. Su una cosa tutti sembrano d’accordo: David Corenswet è un ottimo Clark Kent. 
Per combattere i deep fake, la Danimarca garantirà ai suoi cittadini il copyright delle loro facce Il governo sta cambiando la legge sul diritto d’autore per proteggere impedire i "furti" di volti, corpi e voci.
I fan di Squid Game hanno odiato il finale della serie e quindi si stanno facendo i loro finali usando l’AI Sui social c'è già chi propone lo Squid Game dei finali di Squid Game, il vincitore diventa quello ufficiale.
Una delle ragioni del disastro causato dell’alluvione in Texas potrebbero essere state le troppe allerte meteo ricevute dalla popolazione Si chiama warning fatigue, cioè la tendenza a sottovalutare o ignorare un pericolo che viene segnalato troppe volte e troppo spesso.
Netflix ha annunciato la data d’uscita della serie di Stefano Sollima sul Mostro di Firenze E ha pure pubblicato il primo teaser trailer. Si parla già di una possibile prima alla Mostra del cinema.
Dopo più di 100 anni di attesa, la Senna è stata balneabile soltanto per un giorno Nei tre punti balneabili del fiume è già stata issata di nuovo la bandiera rossa. Stavolta, però, la colpa è della pioggia.
Una ricerca conferma che l’estate in Europa ormai dura quasi sei mesi  Un ricerca evidenzia come, da Atene a Terana, l’ondata di colore associata all’estate duri oltre duecento giorni l’anno. 
Si è scoperto che le compagnie low cost premiano i dipendenti degli aeroporti più bravi a trovare i bagagli a mano troppo grandi In un’email pubblicata dal Guardian si legge di un premio di una sterlina per ogni bagaglio extra large denunciato.

Il creatore di Peaky Blinders farà una serie su Enzo Ferrari

14 Luglio 2022

Secondo quanto riportato in esclusiva da Variety, Steven Knight, l’autore (tra le altre cose) di Peaky Blinders, realizzerà una serie biografica su Enzo Ferrari che sarà distribuita da Apple TV+. Assieme a lui ci saranno Stefano Sollima nel ruolo di regista e Paolo Sorrentino in quello di produttore esecutivo. Pare che Apple sia rimasta così impressionata dal progetto di Knight da ordinare subito l’intera prima stagione della serie, senza neanche visionare l’episodio pilota prima di prendere la decisione definitiva. La serie sarà basata sulla biografia Ferrari Rex, scritta da Luca Dal Mondo e pubblicata da Giorgio Nada Editore e da Giunti. Sempre secondo Variety, la pre-produzione sarebbe già cominciata e in questo momento parte della troupe è in Italia per i primi sopralluoghi. Una data di uscita della serie, però, ancora non c’è.

«Sono emozionato all’idea di raccontare la suggestiva storia di quest’uomo leggendario e del suo emblematico marchio», ha detto Knight. «La straordinaria vita di Enzo Ferrari fu un viaggio drammatico sia dal punto di vista personale che da quello professionale, e Ferrari sarà una celebrazione di questo essere umano così complesso, così affascinante». La serie si concentrerà su un periodo della vita di Ferrari particolarmente difficile, i cinque anni tra il 1956 e il 1961. In quel periodo, Ferrari perse il suo primogenito Dino e fu abbandonato da quello che considerava suo figlio adottivo, il pilota Juan Manuel Fangio, una scelta che il fondatore della scuderia ricorderà per sempre come un tradimento. È a partire da queste due perdite che Ferrari decise di rifondare il suo team, scegliendo personalmente cinque promesse del mondo dei motori alle quali affidare il futuro del cavallino rampante.

«Da italiano sono onorato di avere la possibilità di raccontare questa parte della storia di Enzo Ferrari, un brillante esempio dell’eccellenza italiana», ha dichiarato Sollima. «Attraverso il suo rapporto con il Ferrari Spring Team, i cinque piloti “adottati” dopo la perdita del suo primo figlio, esploreremo le peculiarità di quest’uomo, il suo grande genio e le sue ossessioni oscure, tutto ciò che lo ha trasformato in una leggenda». Oltre a Knight, Sollima e Sorrentino, della troupe farà parte anche Dal Monte, nel ruolo di historical consultant. A produrre la serie sarà Lorenzo Mieli di The Apartment, assieme a Nicola Giuliano di Indigo Film e Fremantle. Enzo Ferrari sarà prossimamente protagonista anche di un film: è dello scorso febbraio, infatti, la notizia che Michael Mann sarebbe anche lui a lavoro su un biopic, e che a interpretare Ferrari sarà Adam Driver.

Articoli Suggeriti
Un ragazzo ha chiesto al Papa di autografargli una carta dei Pokémon e il Papa gliel’ha autografata

Il ragazzo ha ovviamente scelto quella raffigurante Popplio, il cui nome inglese ricorda proprio la parola Pope.

La Lidl ha fatto una giacca limited edition dedicata agli Oasis e l’ha chiamata Lidl By Lidl

Prende ispirazione da una giacca cult indossata da Liam, quella di Berghaus, di cui è volto pubblicitario.

Leggi anche ↓
Un ragazzo ha chiesto al Papa di autografargli una carta dei Pokémon e il Papa gliel’ha autografata

Il ragazzo ha ovviamente scelto quella raffigurante Popplio, il cui nome inglese ricorda proprio la parola Pope.

La Lidl ha fatto una giacca limited edition dedicata agli Oasis e l’ha chiamata Lidl By Lidl

Prende ispirazione da una giacca cult indossata da Liam, quella di Berghaus, di cui è volto pubblicitario.

Anche i boomer hanno fatto cose buone, tipo Techetechetè

Su due cose possiamo essere tutti d'accordo: che il palinsesto estivo è un deserto post apocalittico e che Techetechetè dimostra che i boomer hanno avuto anche la televisione migliore.

I BTS hanno fatto la reunion, annunciato un nuovo disco e anche un tour mondiale

Finita la leva militare, i sette sono tornati a lavoro: in una live hanno annunciato i molti impegni per la seconda metà del 2025 e il 2026.

Tra i contenuti speciali del vinile di Virgin c’è anche una foto del pube di Lorde

Almeno, secondo le più accreditate teorie elaborate sui social sarebbe il suo e la fotografia l'avrebbe scattata Talia Chetrit.

La Rai vorrebbe abbandonare Sanremo (il Comune) e trasformare Sanremo (il festival) in un evento itinerante

Sono settimane che la tv di Stato (e i discografici) litigano con il Comune: questioni di soldi, pare, che potrebbero portare alla fine del Festival per come lo conosciamo.