Bulletin ↓
21:45 sabato 5 luglio 2025
C’è un nuovo problema con l’Odissea di Nolan: l’accento americano degli attori Nel primo teaser del film Tom Holland e gli altri attori utilizzano una marcata cadenza americana, particolare che ha indispettito molti fan.
Le acque del mar Mediterraneo ormai sono così calde che nelle mappe satellitari appaiono arancioni L’agenzia spaziale europea ha pubblicato delle mappe impressionanti in cui si vede che in certe zone la temperatura dell'acqua arriva quasi a 30 gradi.
La Grazia, il nuovo film di Paolo Sorrentino, aprirà la Mostra del cinema di Venezia Protagonisti Toni Servillo e Anna Ferzetti, il film sarà in concorso e punterà a vincere il Leone d'Oro.
È morto Michael Madsen, uno degli ultimi cattivi di Hollywood Stroncato da un infarto a 67 anni, è ricordato dal pubblico soprattutto per i cattivi interpretati nell’universo tarantiniano.
Andrea Bajani ha vinto il Premio Strega 2025 con L’anniversario Feltrinelli torna alla vittoria 20 anni dopo l'ultima volta.
La Bbc non ha voluto trasmettere un documentario sui crimini dell’Idf contro i medici di Gaza Documentario che la stessa Bbc aveva commissionato. Si intitola Gaza: Doctors Under Attack e alla fine è andato in onda su Channel 4, tra le polemiche.
Per vincere le elezioni adesso Marine Le Pen punta sull’aria condizionata per tutti Una proposta che ha acceso il dibattito politico, in uno dei Paesi, la Francia, meno climatizzati d'Europa.
Luca Guadagnino sta cercando delle comparse molto specifiche per il misterioso film che girerà quest’estate in Piemonte Se avete la carnagione molto chiara o siete amanti di videogiochi, potrebbe essere la grande occasione per esordire al cinema.

Noi siamo degli autarchici, per questo amiamo la serata delle cover

Iniziata quasi per caso, come riempitivo, è diventata l'appuntamento più atteso del Festival. E ha anche anticipato (e forse favorito) la tendenza "nazionalista" delle classifiche degli ultimi anni.

14 Febbraio 2025

Per chi ama cercare segni della trasformazione della cultura popolare di questo Paese, l’avvento negli anni Dieci della “serata delle cover con duetti” nel Festival di Sanremo è, nel suo piccolo, molto significativo. In una quindicina d’anni, una trovata estemporanea è diventata la variabile istituzionalizzata all’interno del rito nazionalmusicale italiano. Per i 30 (quest’anno 29) prescelti dal Maestro di Cerimonie di turno, è la grande occasione per giocarsi un jolly fondamentale per dare uno spin artistico al proprio prodotto, chiarire al pubblico meno attento chi sono (o chi si credono di essere), e farsi amico un fandom che può tornare utile per aumentare la propria visibilità – e pure un pochino di rispetto da parte della sedicente critica musicale. E non è casuale che l’idea nasca da un momento di celebrazione patriottica, un ulteriore passo nella contemplazione dell’italico ombelico.

È giusto premettere che l’idea di includere nella gara un ospite di prestigio, spesso straniero, non è nuova, anche se estranea agli anni ’50 e alla prima fase rigorosamente pastasciuttiera del Festival. Furono gli anni ’60 a portare una grande curiosità per la musica internazionale, con il picco dell’edizione del 1968, quando Louis Armstrong, Wilson Pickett, Dionne Warwick e Shirley Bassey furono invitati a interpretare i brani di Lara Saint-Paul, Fausto Leali, Tony Del Monaco e Peppino Gagliardi. I revival di quell’idea sono stati tentati più volte nel tempo, a partire da Pippo Baudo nel 1990, quando Ray Charles reinterpretò “Amori” di Toto Cutugno e Miriam Makeba adottò “Bisognerebbe non pensare che a te” di Caterina Caselli.

Ma con l’inizio del secolo attuale, la Sacra Kermesse ha preso una decisa strada antiglobalista. Se per le generazioni precedenti un grosso appeal del programma di RaiUno era la presenza di star internazionali, con apparizioni rimaste leggendarie (citando solo alcuni nomi fatidici: Duran Duran, Peter Gabriel, Bruce Springsteen, Whitney Houston, Madonna), dopo il G8 di Genova 2001 nessuno è stato no global quanto il Festival di Sanremo. Una tendenza che ha anticipato (e forse in parte indirizzato) quella dei giovani contemporanei, quasi del tutto disinteressati a musica che non sia locale, come da cinque anni testimoniano classifiche di vendita orgogliosamente autarchiche.

Dopo una ulteriore reintroduzione del featuring pregiato da parte di Paolo Bonolis nel 2009 (con Michele Placido al fianco di Al Bano e Todd Rundgren ad accompagnare Patty Pravo), per l’edizione del 2010 presentata da Antonella Clerici, la piccola idea di dedicare il venerdì sera alla rivisitazione di brani storici sanremesi con artisti come Elisa, Fiorella Mannoia, Carmen Consoli e Francesco Renga, all’epoca più popolari dei concorrenti in gara (fu l’anno in cui Valerio Scanu soffiò la vittoria a Emanuele Filiberto e Pupo), portò all’esterno del Teatro Ariston una folla superiore ai giorni precedenti. La strada per gli anni successivi era tracciata.

Nel 2011 la terza serata fu dedicata ai 150 anni dell’Unità d’Italia, permettendo agli iscritti di scegliere un brano solidamente tricolore. Gli artisti in gara intuirono l’importanza della scelta per il proprio posizionamento personale: Davide Van De Sfroos (etichettato come leghista) portò “Viva l’Italia” di Francesco De Gregori; Anna Tatangelo, che aveva appena avuto un figlio insieme a Gigi D’Alessio, portò “Mamma” di Beniamino Gigli, l’ipermilanese Roberto Vecchioni cantò “‘O surdato ‘nnamurato”. Nel 2012 l’idea fu rilanciata con le “Canzoni italiane famose nel mondo”: Samuele Bersani (di Rimini) cantò “Romagna mia” con Goran Bregovic, i Marlene Kuntz ripresero “Impressioni di settembre” della PFM con il featuring di Patti Smith. Nel 2013 (direttore artistico Fabio Fazio) il tema fu di nuovo “Sanremo Story”, nome cambiato nel 2014 in “Sanremo Club”: non era zuppa, bensì pan bagnato. Col 2015, Carlo Conti inventò il “Torneo delle cover”, vinto da Nek grazie a “Se telefonando” di Mina. A quel punto, i dati diedero un verdetto quasi clamoroso: la terza serata del Festival aveva ascolti di poco inferiori a quelli della serata inaugurale, quella per la quale l’hype veniva costruito per mesi con ossessiva insistenza mediatica.

Dieci anni dopo, la “serata delle cover” è un momento cruciale per la santissima sbornia musical-televisiva. Cruciale anche nel senso di determinante: Angelina Mango avrebbe vinto Sanremo 2024 senza quella cover de “La rondine” di Mango? Ma la serata è anche un momento confortevole per gli spettatori, quello in cui molti over 35 possono dire “questa la conosco” (della canzone) ma anche “questo lo conosco” (dell’ospite). E per chi viene invitato a duettare conta l’idea di essere omaggiati di persona, un forte incentivo per artisti che in anni oggi impensabili snobbavano Sanremo – oltre a conferire la dolce illusione che le celebrity in gara in questi anni siano artisticamente avvicinabili a loro. Questo percorso (illusione?) di immedesimazione tra invitante e invitato ha raggiunto il picco nell’anno in cui Achille Lauro si è presentato sul palco in cosplay, travestito da David Bowie, terzo invitato (assente per cause di forza maggiore: era morto) nel suo duetto con Annalisa.

Volendo, poi, è un momento mutuato dai talent come X Factor e Amici, nei quali le canzoni originali sono ormai il punto debole, e quasi sempre si perdono negli abissi dello streaming un mese dopo la fine della maratona televisiva. Ma è soprattutto un momento supremo di esaltazione mistica dell’italianità e della sanremità. Gli americani hanno il “Pledge of Allegiance” alla bandiera, la nostra identità nazionale passa per il giuramento di fedeltà al Festival – e in fondo la serata delle cover è utile per capire che il posto in cui viviamo è a sua volta una specie di cover di un’Italia che “Mmh, sì, oggi è così e bisogna accettarlo però senza offesa, era meglio quella vera”.

Articoli Suggeriti
La Lidl ha fatto una giacca limited edition dedicata agli Oasis e l’ha chiamata Lidl By Lidl

Prende ispirazione da una giacca cult indossata da Liam, quella di Berghaus, di cui è volto pubblicitario.

Anche i boomer hanno fatto cose buone, tipo Techetechetè

Su due cose possiamo essere tutti d'accordo: che il palinsesto estivo è un deserto post apocalittico e che Techetechetè dimostra che i boomer hanno avuto anche la televisione migliore.

Leggi anche ↓
La Lidl ha fatto una giacca limited edition dedicata agli Oasis e l’ha chiamata Lidl By Lidl

Prende ispirazione da una giacca cult indossata da Liam, quella di Berghaus, di cui è volto pubblicitario.

Anche i boomer hanno fatto cose buone, tipo Techetechetè

Su due cose possiamo essere tutti d'accordo: che il palinsesto estivo è un deserto post apocalittico e che Techetechetè dimostra che i boomer hanno avuto anche la televisione migliore.

I BTS hanno fatto la reunion, annunciato un nuovo disco e anche un tour mondiale

Finita la leva militare, i sette sono tornati a lavoro: in una live hanno annunciato i molti impegni per la seconda metà del 2025 e il 2026.

Tra i contenuti speciali del vinile di Virgin c’è anche una foto del pube di Lorde

Almeno, secondo le più accreditate teorie elaborate sui social sarebbe il suo e la fotografia l'avrebbe scattata Talia Chetrit.

La Rai vorrebbe abbandonare Sanremo (il Comune) e trasformare Sanremo (il festival) in un evento itinerante

Sono settimane che la tv di Stato (e i discografici) litigano con il Comune: questioni di soldi, pare, che potrebbero portare alla fine del Festival per come lo conosciamo.

Chi sono i Mind Enterprises, il duo italo disco diventato virale grazie a un video davvero molto italo disco

Tra parodia e nostalgia, Secco (Andrea Tirone) e Baffone (Roberto Conigliaro) hanno guadagnato migliaia di nuovi follower in poche ore.