Hype ↓
06:27 giovedì 3 luglio 2025
Il Dalai Lama sta per compiere 90 anni e Cina e Tibet già litigano per il suo successore Lui ha detto che il suo successore non nascerà sicuramente in Cina, la Cina lo ha accusato di essere «un manipolatore».
I BTS hanno fatto la reunion, annunciato un nuovo disco e anche un tour mondiale Finita la leva militare, i sette sono tornati a lavoro: in una live hanno annunciato i molti impegni per la seconda metà del 2025 e il 2026.
Il leak del trailer dell’Odissea di Christopher Nolan era ampiamente prevedibile Il piano era di proiettarlo nelle sale americane per tutto il mese di luglio, ma ovviamente qualcuno ne ha fatto un video con lo smartphone.
Le prime immagini della serie di Neuromante le ha fatte vedere William Gibson Lo scrittore ha condiviso su X una breve clip in cui si vede il leggendario bar Chatsubo di Chiba City: «Neuromancer is in production», ha annunciato.
L’Unione Europea ha stabilito che sapere quanto guadagnano i propri colleghi è un diritto Lo ha fatto con una direttiva che l’Italia deve recepire entro il 2026. L'obiettivo è una maggiore trasparenza e, soprattutto, contribuire alla diminuzione del gap salariale tra uomini e donne.
Grazie all’accordo tra Netflix e la Nasa ora si potrà fare binge watching anche dell’esplorazione spaziale Il servizio di streaming trasmetterà in diretta tutta la stagione dei lanci spaziali, comprese le passeggiate nello spazio degli astronauti.
Gli asini non sono affatto stupidi e se hanno questa reputazione è per colpa del classismo Diverse ricerche hanno ormai stabilito che sono intelligenti quanto i cavalli, la loro cattiva fama ha a che vedere con l'associazione alle classi sociali più umili.
In Turchia ci sono proteste e arresti per una vignetta su Maometto pubblicata da un giornale satirico Almeno, secondo le autorità e i manifestanti la vignetta ritrarrebbe il profeta, ma il direttore del giornale ha spiegato che non è affatto così.

È morto Ric Ocasek, il cantante dei Cars

16 Settembre 2019

Non si hanno ancora notizie sulla causa della morte di Ric Ocasek, fondatore e leader dei Cars, trovato senza vita domenica 15 settembre nella sua casa di Manhattan, a un anno esatto da quando la band è stata inserita nella Rock & Roll Hall of Fame. In quell’occasione mancava già Benjamin Orr, suo amico e cofondatore del gruppo, morto nel 2000. Richard Theodore Otcasek, questo il suo nome di battesimo, aveva tra i 70 e i 75 anni (non si conosce la sua data di nascita precisa). Con 5 album da milioni di copie tra il 1978 al 1984, i Cars sono riusciti a conquistare sia «i fan del punk-rock che un più ampio pubblico pop, mescolando la new wave con la profonda genuinità del rock radiofonico», racconta il New York Times. Ocasek ha scritto singoli di successo come “Just What I Needed” (1978), “Shake It Up” (1981), “You Might Think” (1984) e soprattutto “Drive” (1984).

Era nato a Baltimora, ma è in Ohio, dove la famiglia si era trasferita, che ha fondato la sua band. Suo padre era un analista della Nasa. Insieme a Benjamin ha lavorato in diverse band prima di spostarsi a Boston e creare i Cars nel 1970. Nel nuovo gruppo, ci saranno anche il chitarrista Elliot Easton, il tastierista Greg Hawkes e il batterista David Robinson. «Era l’inizio dell’era del punk – ricorda il Nyt – ma i Cars fecero il loro primo album con il producer dei Queen, Roy Thomas Baker, creando canzoni che erano essenziali e malinconiche, ma ricercate».

Ci vollero solo 21 giorni per produrre il primo album, The Cars, che ha venduto 6 milioni di copie in America. La band ha conquistato le radio negli anni ‘70s e Mtv negli ‘80, «giocando con la trama e l’ironia, ma bucando le strutture pulite della musica pop». Per poi sciogliersi nel 1988, quando i due amici e fondatori hanno deciso di prendere strade diverse: Ocasek aveva iniziato a produrre musica in solitaria già mentre era nel gruppo e avrebbe finito per pubblicare 7 album da solista tra il 1982 e il 2005, senza mai raggiungere però la popolarità dei Cars.

In quegli anni divenne famoso, invece, grazie al suo matrimonio con l’attrice e modella Paulina Porizkova, sposata in terze nozze, dalla quale avrà  due figli (ne aveva già 4 dai matrimoni precedenti) e dalla quale divorzierà nel 2017. I reduci dalla band Easton e Hawkes decisero di suonare senza di lui, dal 2005 al 2007, con i nome di New Cars. I Cars si sono riuniti un’ultima volta nel 2011 per l’album Move Like This.

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.