Hype ↓
11:17 giovedì 8 maggio 2025
Il governo spagnolo ha approvato la settimana lavorativa corta Se la legge dovesse essere approvata anche dal Parlamento, 12 milioni di persone lavoreranno due ore e mezzo in meno alla settimana.
Plestia Alaqad, una delle più famose giornaliste palestinesi, ha pubblicato il suo diario di guerra Lo ha intitolato The Eyes of Gaza, un libro per raccontare alle future generazioni che cos'era la vita a Gaza prima della guerra e cosa ne è rimasto dopo.
Grazie a una collaborazione tra Cinecittà e New York è stata realizzata la più grande retrospettiva su Monica Vitti E anche la prima mai fatta negli Usa: si intitola "Monica Vitti: La Modernista" e raccoglie 14 tra i più bei film dell'attrice.
Per la prima volta nella storia, un fumetto ha vinto il Premio Pulitzer  L'unico precedente è stato Maus nel '92, che però vinse nella categoria Special Awards and Citations.
Anche i cardinali stanno guardando Conclave per prepararsi al Conclave Stando a fonti vicinissime al Vaticano, tutti i cardinali che lo hanno visto hanno trovato il film molto realistico.
È morto Enrico Baleri, il designer che ha inventato la sedia Spaghetti Aveva 83 anni e nel 1979 disegnò, assieme a Giandomenico Belotti, un oggetto che è diventato un'icona del design italiano.
Il Ceo di Pop Mart ha guadagnato un miliardo e mezzo di dollari in una settimana grazie ai Labubu Ora il 38enne Wang Ning ha un patrimonio personale di 16,1 miliardi di dollari.
La Città del Vaticano “spegnerà” la sua rete telefonica per tutta la durata del Conclave Una misura drastica ma, a quanto pare, necessaria per garantire la segretezza dell'elezione del Papa.

Cosa è successo a Studio in Triennale

15 Ottobre 2015

Lo scorso weekend è stato quello della quarta edizione di Studio in Triennale, tre giorni di grande affluenza di pubblico che ha animato un programma pieno di ospiti ed eventi. Per chi non è riuscito a essere con noi, uniamo ad alcune foto del festival un breve riepilogo di ciò che è successo in Triennale.

Venerdì abbiamo ascoltato i nostri ospiti Beatrice Trussardi, Linus e Lia Quartapelle, moderati dal direttore Sarica, discutere di tutti i cambiamenti che Milano ha attraversato negli ultimi anni, e di cosa significhino per l’Italia. Poi sul palco è andata in scena l’intervista ad Adam Thirdwell, che ci ha raccontato qual è secondo lui il futuro del romanzo letterario; per chiudere la serata abbiamo accolto tutti gli invitati alle esibizioni di Prefuse 73 e Dj Richard al Teatro dell’Arte, organizzate con Vecchia Romagna Remix.

Sabato le tante persone presenti hanno ascoltato i nostri panel sull’innovazione letta da diversi punti di vista: quello tecnologico – con i 5 anni di Instagram (a cui è dedicata la copertina del nostro ultimo numero) e gli ambiziosi piani legati all’Internet delle cose di Ericsson – quello mediatico (con un Giuseppe Cruciani in gran forma, che tra le altre cose ha parlato del perché è diventato amico di un personaggio come Antonio Razzi) e quello culturale, con la presentazione di Non si può tornare indietro, la raccolta di articoli del magazine IL uscita per Marsilio. 

Domenica invece, dopo aver parlato di moda ed e-commerce (panel che ha generato anche questa riflessione sul vendere arte online) con Artsy e Farfetch, è stato il momento di Undici. Nei panel calcistici si è discusso ampiamente di com’è e come invece dovrebbe essere il racconto del calcio, e Sandro Piccinini ha ricordato i suoi esordi nella telecronaca sulle tv locali, ragionando sul destino della sua professione. In seguito, Walter Siti, Alberto Rollo (Feltrinelli) e Stefano Petrocchi (Fondazione Bellonci – Premio Strega) si sono seduti per parlare dell’importanza dei premi letterari, con un confronto fra oggi e ieri. E, per finire, abbiamo riso con le battute di Saverio Raimondo, The Pills e Il Terzo Segreto di Satira, che ci hanno raccontato pregi e difetti dei vari modelli di comicità online, rivelando che è difficile fare soldi su YouTube.

Su Twitter, cliccando sull’hashtag #sit15 trovate alcune delle frasi più significative pronunciate dai protagonisti del festival. Noi, da parte nostra, non possiamo che ritenerci soddisfatti della riuscita dell’evento, sia dal punto di vista dei contenuti che della vostra grande e continua partecipazione.

Grazie, quindi, come sempre.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.