Hype ↓
10:16 venerdì 14 novembre 2025
A poche ore dalla vittoria al Booker Prize è stato annunciato che Nella carne di David Szalay diventerà un film Ad acquisire i diritti di trasposizione del romanzo sono stati i produttori di Conclave, noti per il loro fiuto in fatto di adattamenti letterari.
Il nuovo film di Tom Ford è già uno dei più attesi del 2026, per tantissime e buonissime ragioni Un progetto che sembra quasi troppo bello per essere vero: l'adattamento di uno dei più amati romanzi di Ann Rice, un cast incredibile, Adele che fa l'esordio da attrice.
Nel primo teaser del Diavolo veste Prada 2 si vede già la reunion di Miranda e Andy Le protagoniste salgono insieme sull’ascensore che porta alla redazione di Runway, riprendendo una scena cult del film originale.
L’unica persona ancora convinta che Trump non sapesse niente dei traffici di Epstein è l’addetta stampa della Casa Bianca Nonostante le ultime rivelazioni riguardanti gli Epstein Files, Karoline Leavitt continua a ripetere che «il Presidente non ha fatto nulla di male».
È uscito il primo trailer di Marty Supreme, il film sul ping pong con cui Timothée Chalamet punta a vincere l’Oscar Il film di Josh Safdie è stato accolto con entusiasmo dalla critica e il suo protagonista è già lanciatissimo verso la statuetta per il Miglior attore. 
Da oggi scatta il blocco ai siti porno per i minorenni, solo che al momento non è bloccato niente Dal 12 novembre i portali per adulti devono controllare l'età degli utenti con un sistema esterno e anonimo, che però non è ancora operativo.
È morto Homayoun Ershadi, leggendario attore iraniano che Abbas Kiarostami scoprì a un semaforo Il suo ruolo ne Il sapore della ciliegia lanciò una carriera iniziata per caso: nonostante il successo, non si è mai sentito un vero attore.
Papa Leone XIV ha rivelato i suoi quattro film preferiti e tra questi non ci sono né ConclaveThe Young Pope E neanche Habemus Papam e I due Papi né nessun altro film che parli di Papi.

Al primo posto della classifica delle personalità più potenti dell’arte ci sono gli Nft

01 Dicembre 2021

Per la prima volta nella storia, in cima alla classifica delle personalità più influenti del mondo dell’arte non c’è… una personalità. L’anno scorso al numero 1 c’era Black Lives Matter: non una singola persona, quindi, ma un movimento composto da esseri umani. Quest’anno al primo posto della famosa lista dei Power 100, pubblicata tutti gli anni da ArtReview e attesa con ansia dal mondo dell’arte contemporanea, c’è ERC-721, la sigla che indica il modo in cui sono chiamati gli Nft nella block-chain di Ethereum.

ArtReview ha spiegato la decisione dicendo che gli Nft hanno avuto il merito di mettere assieme il mondo dell’arte contemporanea e quella parte della cultura giovanile ossessionata dai meme. Secondo la rivista, grazie agli Nft è nata e sta crescendo una nuova, importante, generazione di collezionisti. Non solo: l’ingresso degli Nft in questo mondo ha permesso anche a molti artisti fin a quel momento esclusi dalla scena di farsi notare e alle loro opere di essere acquistate. Spesso a cifre milionarie. Ovviamente, ArtReview non ha potuto evitare di discutere il rischio che quella degli Nft si riveli una bolla gonfiata dai maniaci delle criptovalute: «Ma questo non toglie il fatto che i non-fungible tokens hanno portato due mondi, quello dell’arte contemporanea e quello degli appassionati di cultura pop, a incontrarsi», ha detto JJ Charlesworth, editor di ArtReview. Tra gli Nft il più famoso è quello creato dall’artista digitale Beeple, venduto nello scorso aprile da Christie’s al prezzo di 69 milioni di dollari (ne parlavamo qui).

Per quanto riguarda gli esseri umani, nella classifica spiccano le donne italiane – Lucia Pietroiusti si posiziona al numero 13, Cecilia Alemani al 18, Miuccia Prada al 36 e Patrizia Sandretto Re Rebaudengo al 71 – mentre nella top 5 compaiono il collettivo indonesiano ruangrupa, l’antropologa Anna L. Tsing e  due artisti, l’americano Theaster Gates e la tedesca Anne Imhof,

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.