Hype ↓
09:22 venerdì 21 novembre 2025
Lorenzo Bertelli, il figlio di Miuccia Prada, sarà il nuovo presidente di Versace Lo ha rivelato nell'ultimo episodio del podcast di Bloomberg, Quello che i soldi non dicono.
Il più importante premio letterario della Nuova Zelanda ha squalificato due partecipanti perché le copertine dei loro libri erano fatte con l’AI L'organizzatore ha detto che la decisione era necessario perché è importante contrastare l'uso dell'AI nell'industria creativa.
Per evitare altre rapine, verrà costruita una stazione di polizia direttamente dentro il Louvre E non solo: nei prossimi mesi arriveranno più fondi, più telecamere, più monitor, più barriere e più addetti alla sicurezza.
L’unico a volere il water d’oro di Cattelan andato all’asta è stato un parco di divertimenti Lo ha comprato per dodici milioni di dollari: è stata l'unica offerta per un'opera che ne vale dieci solo di materiale.
Angoulême, uno dei più prestigiosi festival di fumetti al mondo, quest’anno potrebbe saltare a causa di scandali, boicottaggi e tagli ai finanziamenti L'organizzazione è accusata di aver provato a insabbiare un'indagine su uno stupro e centinaia di artisti hanno deciso di non partecipare in protesta. L'edizione 2026 è a rischio.
Il guasto di Cloudflare è stato così grave che ha causato anche il guasto di Downdetector, il sito che si occupa di monitorare i guasti su internet Oltre a X, ChatGPT, Spotify e tanti altri, nel down di Cloudflare è andato di mezzo anche il sito a cui si accede quando tutti gli altri sono inaccessibili.
Il nuovo film di Sydney Sweeney sta andando così male che il distributore si rifiuta di rivelarne gli incassi Christy sembra destinato a diventare il peggior flop dell'anno, il quarto consecutivo nel 2025 dell'attrice.
Diversi grandi hotel sono stati accusati di fare offerte ingannevoli e fuorvianti su Booking L’authority inglese che si occupa di pubblicità ha scoperto che quelle convenientissime offerte non sono mai davvero così convenienti.

Al primo posto della classifica delle personalità più potenti dell’arte ci sono gli Nft

01 Dicembre 2021

Per la prima volta nella storia, in cima alla classifica delle personalità più influenti del mondo dell’arte non c’è… una personalità. L’anno scorso al numero 1 c’era Black Lives Matter: non una singola persona, quindi, ma un movimento composto da esseri umani. Quest’anno al primo posto della famosa lista dei Power 100, pubblicata tutti gli anni da ArtReview e attesa con ansia dal mondo dell’arte contemporanea, c’è ERC-721, la sigla che indica il modo in cui sono chiamati gli Nft nella block-chain di Ethereum.

ArtReview ha spiegato la decisione dicendo che gli Nft hanno avuto il merito di mettere assieme il mondo dell’arte contemporanea e quella parte della cultura giovanile ossessionata dai meme. Secondo la rivista, grazie agli Nft è nata e sta crescendo una nuova, importante, generazione di collezionisti. Non solo: l’ingresso degli Nft in questo mondo ha permesso anche a molti artisti fin a quel momento esclusi dalla scena di farsi notare e alle loro opere di essere acquistate. Spesso a cifre milionarie. Ovviamente, ArtReview non ha potuto evitare di discutere il rischio che quella degli Nft si riveli una bolla gonfiata dai maniaci delle criptovalute: «Ma questo non toglie il fatto che i non-fungible tokens hanno portato due mondi, quello dell’arte contemporanea e quello degli appassionati di cultura pop, a incontrarsi», ha detto JJ Charlesworth, editor di ArtReview. Tra gli Nft il più famoso è quello creato dall’artista digitale Beeple, venduto nello scorso aprile da Christie’s al prezzo di 69 milioni di dollari (ne parlavamo qui).

Per quanto riguarda gli esseri umani, nella classifica spiccano le donne italiane – Lucia Pietroiusti si posiziona al numero 13, Cecilia Alemani al 18, Miuccia Prada al 36 e Patrizia Sandretto Re Rebaudengo al 71 – mentre nella top 5 compaiono il collettivo indonesiano ruangrupa, l’antropologa Anna L. Tsing e  due artisti, l’americano Theaster Gates e la tedesca Anne Imhof,

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.