Abbiamo parlato con sei lavoratori dell'industria della cultura e dell'intrattenimento, per capire se hanno deciso per chi votare e, soprattutto, perché.
Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.
La comunicazione di leader e partiti è stata caratterizzata dal ritorno di slogan piuttosto triti e da tentativi di innovazione che hanno prodotto meme a profusione.
Pubblicità per Pizza Hut e Louis Vuitton, comparsate in videogiochi, cartoni animati e film, copertine che lo definivano uomo del decennio: come l'ex leader dell'Unione Sovietica, morto il 30 agosto a 91 anni, è diventato un simbolo della cultura pop.
Tutto l'engagement è per Giorgia Meloni, Enrico Letta la insegue, Salvini continua a fare Salvini, Calenda e il Terzo Polo provano la rimonta (anche) via TikTok, ma nonostante tutto la campagna elettorale si conferma il peggiore dei contenuti social.