Hype ↓
23:21 giovedì 1 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

Per chi se li fosse persi

I due volti della Germania, un'utopia libertaria, un'esule nell'Illinois: cose da leggere in questo primo fine settimana di settembre.

05 Settembre 2015

È il primo weekend di settembre e, come ogni settimana, abbiamo selezionato per voi alcune letture degne di nota. C’è un’interessante approfondimento dello Spiegel sulla reazione della società tedesca all’arrivo di profughi, il reportage del New York Times da una terra di nessuno e molto altro.

Buona lettura

Welcome to LiberlandNew York Times Magazine
Lungo la riva del Danubio, tra Serbia e Croazia, c’è un fazzoletto di terra che non appartiene a nessuno. Lì qualcuno vorrebbe costruire un’utopia libertaria.

Born this way Aeon
Si sente dire spesso, specie da chi difende i diritti gay, che le persone “nascono gay”. Ma perché sentiamo il bisogno di tirare in ballo il determinismo genetico per parlare di diritti?

An exile in the cornbeltNew Yorker
Ritratto di Sayed Kashua — scrittore arabo israeliano, nonché autore di una popolare sitcom, e columnist intimista — a un anno dal suo trasferimento negli Stati Uniti.

Dark Germany, Bright GermanyDer Spiegel
L’arrivo di rifugiati sta portando a galla il lato migliore della Germania, quello aperto e solidale, ma anche il suo lato oscuro, nazionalista e xenofobo: quale prevarrà?, si chiede lo Spiegel in questa storia di copertina.

I siriani per arrivare in Europa partono dall’ArticoInternazionale
Una minoranza di profughi siriani entra in Europa dall’Artico norvegese, passando dalla Russia e poi per una città a quattordicimila chilometri in linea d’aria da Damasco. La loro storia.

Hillary Clinton’s Taste in TV Is So Uncool, It’s CharmingThe New Republic
Grazie alla vicenda delle email di Hillary, abbiamo imparato un po’ di cose sui gusti dell’ex segretario di Stato in materia di cultura pop.

The Sharecropper’s Daughter Who Made Black Women Proud of Their HairCollector’s Weekly
La storia dimenticata di C.J. Walker, l’imprenditrice che all’inizio del Novecento ha costruito un impero sulla cosmesi per i capelli degli afroamericani.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.