Hype ↓
22:39 martedì 8 luglio 2025
Dalle prime recensioni, il nuovo Superman sembra più bello del previsto Dopo le prime stroncature pubblicate per sbaglio, arrivano diversi pareri favorevoli. Su una cosa tutti sembrano d’accordo: David Corenswet è un ottimo Clark Kent. 
Per combattere i deep fake, la Danimarca garantirà ai suoi cittadini il copyright delle loro facce Il governo sta cambiando la legge sul diritto d’autore per proteggere impedire i "furti" di volti, corpi e voci.
I fan di Squid Game hanno odiato il finale della serie e quindi si stanno facendo i loro finali usando l’AI Sui social c'è già chi propone lo Squid Game dei finali di Squid Game, il vincitore diventa quello ufficiale.
Una delle ragioni del disastro causato dell’alluvione in Texas potrebbero essere state le troppe allerte meteo ricevute dalla popolazione Si chiama warning fatigue, cioè la tendenza a sottovalutare o ignorare un pericolo che viene segnalato troppe volte e troppo spesso.
Netflix ha annunciato la data d’uscita della serie di Stefano Sollima sul Mostro di Firenze E ha pure pubblicato il primo teaser trailer. Si parla già di una possibile prima alla Mostra del cinema.
Dopo più di 100 anni di attesa, la Senna è stata balneabile soltanto per un giorno Nei tre punti balneabili del fiume è già stata issata di nuovo la bandiera rossa. Stavolta, però, la colpa è della pioggia.
Una ricerca conferma che l’estate in Europa ormai dura quasi sei mesi  Un ricerca evidenzia come, da Atene a Terana, l’ondata di colore associata all’estate duri oltre duecento giorni l’anno. 
Si è scoperto che le compagnie low cost premiano i dipendenti degli aeroporti più bravi a trovare i bagagli a mano troppo grandi In un’email pubblicata dal Guardian si legge di un premio di una sterlina per ogni bagaglio extra large denunciato.

Dal primo trailer di Oppenheimer si capisce perché è il film più atteso del 2023

19 Dicembre 2022

Dopo le prime immagini del film pubblicate in esclusiva nella scorsa settimana dal magazine TotalFilm, in queste ore è arrivato anche il primo trailer di Oppenheimer di Christopher Nolan. Sapevamo già che il film, una biografia di J. Robert Oppenheimer – scienziato passato alla storia (suo malgrado) come il padre della bomba atomica – tratta dal libro American Prometheus: The Triumph and Tragedy of J. Robert Oppenheimer (vincitore del premio Pulitzer nel 2006), sarebbe arrivato nelle sale nell’estate del prossimo anno, ma adesso abbiamo anche una data precisa: il 20 luglio del 2023.

Oppenheimer è, nelle parole di Nolan, «una storia immensa nelle dimensioni e nelle ambizioni. Abbiamo cercato di raccontare la storia di una vita, il viaggio di una persona attraverso la storia sua, personale, e quella nostra, collettiva. […] È questo è il lavoro che ho fatto fare a Cillian [Murphy, ndr], quello di accompagnarci in questo viaggio, […] trovare una maniera per vedere questa storia straordinaria attraverso gli occhi della persona che ne è stata protagonista». Oppenheimer, che nel film sarà interpretato da Cillian Murphy – «Sono sempre disponibile per Chris [Nolan, ndr], qualsiasi sia la parte. Chris mi chiama e io rispondo», ha detto l’attore del suo rapporto con il regista in un’intervista al Guardian. Accanto a Murphy, nel cast ci sono Florence Pugh nel ruolo di Jean Tatlock, Emily Blunt in quello Kitty Oppenheimer, Robert Downey Jr. sarà Lewis Strauss, Matt Damon Leslie Groves Jr. e Gary Oldman il Presidente Harry S. Truman. E poi, ancora, la lista continua: nel film vedremo anche Rami Malek, Kenneth Branagh, Benny Safdie, Dane DeHaan, Jack Quaid, Matthew Modine, Alden Ehrenreich, Josh Peck, Jason Clarke, David Dastmalchian, Alex Wolff, James D’Arcy.

Nella scorsa settimana si è parlato molto di Oppenheimer in seguito ad alcune dichiarazioni fatte da Nolan nell’intervista a TotalFilm. Il regista, oltre ad aver ammesso che questo film rappresenta la più grande sfida produttiva della sua carriera fin qui, ha anche rivelato che per questo film ha deciso di fare quasi del tutto a meno della Cgi. Ovviamente, tutti si sono chiesti come sia possibile realizzare un film che è sostanzialmente una cronaca del Trinity Test – la “prova generale” del lancio della bomba atomica, la prima detonazione di una bomba atomica, avvenuta il 16 luglio del 1945 nel deserto del Nuovo Messico, il compimento della missione che il governo statunitense si era dato all’inizio del Progetto Manhattan – senza ricorrere alla computer graphic o a effetti speciali di sorta. Nolan, da maestro manipolatore dell’hype qual è, non ha fornito dettagli sulla questione: per scoprire come si fa a far esplodere una bomba atomica senza far esplodere davvero una bomba atomica, bisognerà aspettare il 20 luglio del 2023.

Articoli Suggeriti
Un ragazzo ha chiesto al Papa di autografargli una carta dei Pokémon e il Papa gliel’ha autografata

Il ragazzo ha ovviamente scelto quella raffigurante Popplio, il cui nome inglese ricorda proprio la parola Pope.

La Lidl ha fatto una giacca limited edition dedicata agli Oasis e l’ha chiamata Lidl By Lidl

Prende ispirazione da una giacca cult indossata da Liam, quella di Berghaus, di cui è volto pubblicitario.

Leggi anche ↓
Un ragazzo ha chiesto al Papa di autografargli una carta dei Pokémon e il Papa gliel’ha autografata

Il ragazzo ha ovviamente scelto quella raffigurante Popplio, il cui nome inglese ricorda proprio la parola Pope.

La Lidl ha fatto una giacca limited edition dedicata agli Oasis e l’ha chiamata Lidl By Lidl

Prende ispirazione da una giacca cult indossata da Liam, quella di Berghaus, di cui è volto pubblicitario.

Anche i boomer hanno fatto cose buone, tipo Techetechetè

Su due cose possiamo essere tutti d'accordo: che il palinsesto estivo è un deserto post apocalittico e che Techetechetè dimostra che i boomer hanno avuto anche la televisione migliore.

I BTS hanno fatto la reunion, annunciato un nuovo disco e anche un tour mondiale

Finita la leva militare, i sette sono tornati a lavoro: in una live hanno annunciato i molti impegni per la seconda metà del 2025 e il 2026.

Tra i contenuti speciali del vinile di Virgin c’è anche una foto del pube di Lorde

Almeno, secondo le più accreditate teorie elaborate sui social sarebbe il suo e la fotografia l'avrebbe scattata Talia Chetrit.

La Rai vorrebbe abbandonare Sanremo (il Comune) e trasformare Sanremo (il festival) in un evento itinerante

Sono settimane che la tv di Stato (e i discografici) litigano con il Comune: questioni di soldi, pare, che potrebbero portare alla fine del Festival per come lo conosciamo.