Hype ↓
21:12 lunedì 3 novembre 2025
Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene perché gli va Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.
Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che l’iconica t-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un simbolo antisemita.
Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema In particolare negli Stati Uniti: era dal 1997 che non si registrava un simile disastro.
La neo premio Nobel per la pace Maria Corina Machado ha detto che l’intervento militare è l’unico modo per mandare via Maduro La leader dell’opposizione venezuelana sembra così approvare l'iniziativa militare presa dall'amministrazione Trump.
Dopo il caso degli accoltellamenti sul treno, in Inghilterra vorrebbero installare nelle stazioni i metal detector come negli aeroporti Ma la ministra dei Trasporti Heidi Alexander ha già fatto sapere che la cosa renderà «un inferno» la vita dei passeggeri.
La Sagrada Família è diventata la chiesa più alta del mondo Il posizionamento di una parte della torre centrale sopra la navata ha portato l’altezza della chiesa a 162,91 metri superando i 161,53 della guglia della cattedrale di Ulm, in Germania
A giudicare dai nomi coinvolti, Hollywood punta molto sul film di Call of Duty Un veterano dei film bellici e lo showrunner del momento sono i due nomi chiamati a sdoganare definitivamente i videogiochi al cinema.

Di cosa si è parlato questa settimana

Il collasso dei social, i nudi dell'Eurovision, i Nobel che in Italia nessuno conosce e le altre notizie degli ultimi giorni.

di Studio
09 Ottobre 2021

Cultura – Snobel
Dopo il premio perfettamente calato in questi tempi a uno studio sul tatto per Fisiologia e Medicina, si è aperta la settimana del Nobel con la solita carrellata di nomi sempre snobbati in Italia eppure importantissimi, da quello per la Letteratura a Abdulrazak Gurnah fino a quello per la Pace a due giornalisti. Eccezione per la Fisica assegnato anche al celebre (e già amatissimo) Giorgio Parisi, lo studioso italiano premiato per il suo contributo alla comprensione e semplificazione di problemi complessi. Speriamo ce ne insegni anche le applicazioni pratiche

Social – Silenzio, parla Twitter
Il 4 ottobre Facebook, Instagram e WhatsApp si sono fermati per 7 ore, realizzando il blackout profetizzato da Don DeLillo nel suo romanzo The Silence. Noi, però, non siamo riusciti a stare in silenzio: ci siamo riversati su Twitter, che ci ha accolto con il leggendario tweet «hello literally everyone». Quando tutto è tornato a funzionare, abbiamo condiviso le grandi domande che ci siamo fatti mentre era tutto bloccato: abbiamo forse perso il controllo dei social? Le testimonianze della whistleblower Fraces Hagen e la cover del Time hanno rincarato la dose: Mark Zuckerberg ne esce ancora più ammaccato che nel 2018.

Politica – Comunali bulgare
I risultati delle comunali filano via senza grossi problemi. Vittorie più larghe del previsto chiudono i giochi nelle grandi città con l’eccezione di Torino e Roma, che resta ancora in bilico tra Gualtieri e Michetti, con Calenda e Raggi aghi della bilancia. Poche polemiche ma solite interpretazioni per tutti i gusti, e a Milano una riconferma di Sala che appare trionfale, ma che ha anche il rovescio della medaglia di un’altissima astensione.

Polemiche – Euronudisney
Dopo le edizioni di Napoli nel ’65 e Roma nel ’91, non s’era più visto un Eurovision tricolore: Torino è stata scelta come culla per il contest, che torna a casa grazie alla vittoria dei Måneskin del maggio scorso. Il gruppo dal canto suo per tutta la settimana ha infuocato i social e i fan: i quattro, nudi, oleati e censurati da microscopiche stelline, hanno anticipato con una foto il singolo appena uscito, Mammamia. Valentina Nappi, celebre pornostar, ha una sua lettura della vicenda: «Tutto sto casino e alla fine non si vede nulla», ha scritto su Twitter.

Personaggi – Romanzo criminale
Si intitola La stanza numero 30, dal numero della stanza al quarto piano del Palazzo di Giustizia milanese che Ilda Boccassini, autrice del memoir, ha occupato nel corso della sua lunga carriera giudiziaria. Un libro che ripercorre alcune delle più importanti inchieste contro la criminalità organizzata ad opera del magistrato simbolo della procura di Milano, e che rivela l’amore finora tenuto segreto per il collega Giovanni Falcone, con cui “Ilda la rossa” avrebbe passato anche un’indimenticabile notte come nel migliore dei polizieschi.

Cronaca – Disco Paradiso
Greenpass e gin tonic alla mano, senza mascherina solo in pista. Varato il decreto legge, in vigore dal prossimo lunedì, che stabilisce le capienze di cinema, teatri e luoghi culturali, sembrerebbe che anche le discoteche possano finalmente riaprire. Se il Comitato Tecnico Scientifico aveva chiesto di limitare al 35 per cento gli ingressi, il Governo ha alzato la capienza massima al 50 per cento nei locali al chiuso, 75 all’aperto. Per i gestori: «Bisognerà rivedere costi e personale, ma l’importante era riaprire»

Articoli Suggeriti
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici

Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.

Dopo il caso degli accoltellamenti sul treno, in Inghilterra vorrebbero installare nelle stazioni i metal detector come negli aeroporti

Ma la ministra dei Trasporti Heidi Alexander ha già fatto sapere che la cosa renderà «un inferno» la vita dei passeggeri.

Leggi anche ↓
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici

Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.

Dopo il caso degli accoltellamenti sul treno, in Inghilterra vorrebbero installare nelle stazioni i metal detector come negli aeroporti

Ma la ministra dei Trasporti Heidi Alexander ha già fatto sapere che la cosa renderà «un inferno» la vita dei passeggeri.

Di cosa si è parlato questa settimana

La morte di Senese e Jodice, la reunion dei Csi che tutti volevano ma a cui nessuno credeva.

Il colpo più duro all’ex principe Andrea non è stata la revoca del titolo, ma il linguaggio usato nel comunicato ufficiale

Gli esperti sono rimasti scioccati dal linguaggio “brutale” utilizzato da Buckingham Palace per annunciare che Andrea non sarà più principe.

L’operazione anti narcos a Rio de Janeiro è stata la più sanguinosa nella storia della città

2.500 agenti delle forze speciali brasiliane hanno attaccato il noto gruppo di narcotrafficanti Commando rosso, provocando 138 morti.

Una donna australiana è stata “dimenticata” su un’isola durante una crociera ed è morta

La donna si sarebbe allontanata durante un'escursione e non avrebbe fatto in tempo a tornare alla nave prima che ripartisse.