Hype ↓
04:20 lunedì 3 novembre 2025
La Sagrada Família è diventata la chiesa più alta del mondo Il posizionamento di una parte della torre centrale sopra la navata ha portato l’altezza della chiesa a 162,91 metri superando i 161,53 della guglia della cattedrale di Ulm, in Germania
A giudicare dai nomi coinvolti, Hollywood punta molto sul film di Call of Duty Un veterano dei film bellici e lo showrunner del momento sono i due nomi chiamati a sdoganare definitivamente i videogiochi al cinema.
Dopo 30 anni di lavori e un miliardo di investimenti, è stato finalmente inaugurato il nuovo, gigantesco museo egizio di Giza Sarà il museo più grande del mondo dedicato a una singola civiltà e punta a rilanciare il turismo in crisi in Egitto.
Le dimensioni del massacro in Sudan sono visibili nelle immagini satellitari Il Paese è devastato dal 2023 da una sanguinosa guerra civile su base etnica scatenata dalle Forze di Supporto Rapido (RSF).
Il colpo più duro all’ex principe Andrea non è stata la revoca del titolo, ma il linguaggio usato nel comunicato ufficiale Gli esperti sono rimasti scioccati dal linguaggio “brutale” utilizzato da Buckingham Palace per annunciare che Andrea non sarà più principe.
L’operazione anti narcos a Rio de Janeiro è stata la più sanguinosa nella storia della città 2.500 agenti delle forze speciali brasiliane hanno attaccato il noto gruppo di narcotrafficanti Commando rosso, provocando 138 morti.
La quarta stagione di The White Lotus sarà ambientata tra Parigi e la Costa Azzurra Saltato l’accordo commerciale con la catena di hotel Four Seasons, HBO sta cercando hotel di lusso vista Senna come set della nuova stagione.
Robert Pattinson ha deciso di diventare un cantante e avrebbe già pronto il suo primo album Un’ambizione che coltivava sin dai tempi di Twilight: due brani della colonna sonora del film li cantava lui.

Di cosa si è parlato questa settimana

Casalino esce (in molti sensi), Scorsese rimpiange Fellini, Woody Allen non trova pace, e tutte le altre notizie degli ultimi giorni.

di Studio
20 Febbraio 2021

Questa è la terza puntata di una nuova rassegna del sabato che potrete leggere sia sul sito che sulla newsletter StudioBulletin. Ogni sabato riassumeremo i principali fatti  dell’attualità culturale di cui si è parlato in settimana: arte, libri, cinema, tv, cultura pop, moda, cibo, design, architettura. L’abbiamo pensata come uno strumento utile e di rapida consultazione: cinque, sei, sette voci con i relativi link (di Rivista Studio o altri media), per chi volesse approfondire.

Cinema – Ricordatevi Fellini
Viene da chiedersi, scorrendo il profilo Instagram di Martin Scorsese, come possa essere considerato uno che se la tira. Eppure è quanto hanno commentato molti alla lettura della sua polemica alle piattaforme di streaming, celata da un magnifico omaggio, su Harper’s, al cinema di Federico Fellini. Il senso? Siamo circondati da immagini e da contenuti che hanno smesso di essere tali, per questo le piattaforme dovrebbero ispirarsi a Fellini nella scelta dei loro titoli, per evitare un simile, pericoloso, appiattimento culturale.

Tv – Apologia di Mia Farrow
È una ricostruzione apologetica, a senso unico verso Mia e Dylan e contro Woody Allen, il nuovo prodotto della Hbo, Allen v. Farrow, i cui autori non hanno nemmeno provato a fingere imparzialità. Una storia raccontata attraverso le parole di chi ha sempre e solo appoggiato Mia Farrow nelle sue accuse all’ex marito circa le presunte molestie alla figlia adottiva.

Spazio – Folla su Marte
Se pochi giorni fa, gli Emirati Arabi avevano piazzato il quinto oggetto orbitante intorno al Pianeta rosso, giovedì 18 febbraio è stato il turno di Perseverance, che sembra il nome di un profumo e fa tremare al pensiero di una possibile Resilience, ma è un rover della Nasa che ha il compito di scoprire se Marte ha ospitato la vita, tantissimo tempo fa. Sul profilo Twitter si possono rivivere i momenti spettacolari dell’atterraggio.

Editoria – Casalexit
È stata la settimana di Draghi, certamente, ma un po’ anche di Rocco Casalino, che è uscito di scena (e da Palazzo Chigi) con l’uscita di un libro (Il portavoce), la sua autobiografia che avrebbe dovuto fare editorialmente da ciliegina sulla torta dell’era contiana, e che invece si è trasformata quasi in testamento. Un fiume di ospitate, interviste, riflessioni; ne abbiamo parlato anche noi qui.

Pop – Lindsay Lohan da David Letterman, 7 anni dopo
Dopo l’uscita di Framing Britney Spears (ma in realtà già dall’ingrossarsi del movimento #FreeBritney lo scorso luglio), è in corso una sorta di presa di coscienza collettiva su quanto male abbiamo sempre trattato le ragazze giovani, carine e famose. L’ultima è stata Lindsay Lohan, la cui intervista al Letterman Show del 2013 oggi ci fa rabbrividire: come eravamo insensibili, meno male che ora possiamo pentirci di aver riso dei lei all’epoca ed esprimere il nostro dissenso su Twitter.

Moda – Ella Emhoff alla New York Fashion Week
In queste strane settimane della moda digitali, è facile dimenticarsi chi sfila dove e quando, tanto le immagini si consumano tutte su Instagram. Così degli show virtuali di New York, a parte il notevole lookbook di @collinastrada, è rimasta solo Ella Emhoff, e cioè la figliastra di Kamala Harris, in Proenza Schouler. Subito dopo l’Inauguration Day, Ella aveva infatti firmato con IMG Models ed eccola ora al suo debutto ufficiale: da quanto non sentivate parlare di Proenza?

Leggi anche ↓
Di cosa si è parlato questa settimana

La morte di Senese e Jodice, la reunion dei Csi che tutti volevano ma a cui nessuno credeva.

Il colpo più duro all’ex principe Andrea non è stata la revoca del titolo, ma il linguaggio usato nel comunicato ufficiale

Gli esperti sono rimasti scioccati dal linguaggio “brutale” utilizzato da Buckingham Palace per annunciare che Andrea non sarà più principe.

L’operazione anti narcos a Rio de Janeiro è stata la più sanguinosa nella storia della città

2.500 agenti delle forze speciali brasiliane hanno attaccato il noto gruppo di narcotrafficanti Commando rosso, provocando 138 morti.

Una donna australiana è stata “dimenticata” su un’isola durante una crociera ed è morta

La donna si sarebbe allontanata durante un'escursione e non avrebbe fatto in tempo a tornare alla nave prima che ripartisse.

Amazon licenzierà 14 mila dipendenti, soprattutto dirigenti che a quanto pare verranno sostituiti dall’AI

Non è l'unica multinazionale che ha preso o sta prendendo decisioni simili: entro la fine dell'anno i licenziamenti saranno diverse migliaia.

È già sicuro che l’uragano Melissa sarà la tempesta più forte dell’anno

Si muove con lentezza e questo non fa che renderlo ancora più devastante: i suoi venti hanno raggiunto la velocità di 250 km/h.