Hype ↓
17:03 sabato 30 agosto 2025
Stasera La chimera di Alice Rohrwacher arriva per la prima volta in tv, su Rai 3 Un film d'autore per festeggiare l'apertura della Mostra del Cinema di Venezia 2025.
Emma Stone, che in Bugonia interpreta una donna accusata di essere un alieno, crede nell’esistenza degli alieni E ha spiegato anche perché: lo ha capito guardando la serie Cosmos di Carl Sagan.
Miley Cyrus è diventata la prima celebrity a fare da testimonial a Maison Margiela La campagna scattata da Paolo Roversi è una rivoluzione nella storia del brand.
Andrea Laszlo De Simone ha rivelato la data d’uscita e la copertina del suo nuovo album, Una lunghissima ombra Lo ha fatto con un post su Instagram in cui ha pubblicato anche la tracklist completa del disco.
Il Van Gogh Museum di Amsterdam rischia la chiusura a causa di lavori di ristrutturazione troppo costosi Lo dice il museo stesso: servono 121 milioni di euro per mettere a posto la struttura. Il Van Gogh Museum pretende che a pagare sia il governo olandese. Il governo olandese non è d'accordo.
C’è grande attesa attorno a The Voice of Hind Rajab, il film che potrebbe essere la sorpresa di questa Mostra del cinema Per i nomi che lo producono, per il regista che lo dirige e soprattutto per la storia vera che racconta: quella di una bambina di 6 anni, morta a Gaza.
La stylist di Julia Roberts non vuole rivelare il brand del cardigan con la faccia di Luca Guadagnino Il misterioso cardigan indossato dall'attrice al suo arrivo a Venezia è già diventato l'oggetto del desiderio della Mostra del Cinema.
In Corea del Sud è stata approvata una legge che vieta l’uso dello smartphone a scuola a tutti gli studenti È una delle più restrittive del mondo ed è stata approvata dal Parlamento con una larga maggioranza bipartisan.

Di cosa si è parlato questa settimana

Casalino esce (in molti sensi), Scorsese rimpiange Fellini, Woody Allen non trova pace, e tutte le altre notizie degli ultimi giorni.

di Studio
20 Febbraio 2021

Questa è la terza puntata di una nuova rassegna del sabato che potrete leggere sia sul sito che sulla newsletter StudioBulletin. Ogni sabato riassumeremo i principali fatti  dell’attualità culturale di cui si è parlato in settimana: arte, libri, cinema, tv, cultura pop, moda, cibo, design, architettura. L’abbiamo pensata come uno strumento utile e di rapida consultazione: cinque, sei, sette voci con i relativi link (di Rivista Studio o altri media), per chi volesse approfondire.

Cinema – Ricordatevi Fellini
Viene da chiedersi, scorrendo il profilo Instagram di Martin Scorsese, come possa essere considerato uno che se la tira. Eppure è quanto hanno commentato molti alla lettura della sua polemica alle piattaforme di streaming, celata da un magnifico omaggio, su Harper’s, al cinema di Federico Fellini. Il senso? Siamo circondati da immagini e da contenuti che hanno smesso di essere tali, per questo le piattaforme dovrebbero ispirarsi a Fellini nella scelta dei loro titoli, per evitare un simile, pericoloso, appiattimento culturale.

Tv – Apologia di Mia Farrow
È una ricostruzione apologetica, a senso unico verso Mia e Dylan e contro Woody Allen, il nuovo prodotto della Hbo, Allen v. Farrow, i cui autori non hanno nemmeno provato a fingere imparzialità. Una storia raccontata attraverso le parole di chi ha sempre e solo appoggiato Mia Farrow nelle sue accuse all’ex marito circa le presunte molestie alla figlia adottiva.

Spazio – Folla su Marte
Se pochi giorni fa, gli Emirati Arabi avevano piazzato il quinto oggetto orbitante intorno al Pianeta rosso, giovedì 18 febbraio è stato il turno di Perseverance, che sembra il nome di un profumo e fa tremare al pensiero di una possibile Resilience, ma è un rover della Nasa che ha il compito di scoprire se Marte ha ospitato la vita, tantissimo tempo fa. Sul profilo Twitter si possono rivivere i momenti spettacolari dell’atterraggio.

Editoria – Casalexit
È stata la settimana di Draghi, certamente, ma un po’ anche di Rocco Casalino, che è uscito di scena (e da Palazzo Chigi) con l’uscita di un libro (Il portavoce), la sua autobiografia che avrebbe dovuto fare editorialmente da ciliegina sulla torta dell’era contiana, e che invece si è trasformata quasi in testamento. Un fiume di ospitate, interviste, riflessioni; ne abbiamo parlato anche noi qui.

Pop – Lindsay Lohan da David Letterman, 7 anni dopo
Dopo l’uscita di Framing Britney Spears (ma in realtà già dall’ingrossarsi del movimento #FreeBritney lo scorso luglio), è in corso una sorta di presa di coscienza collettiva su quanto male abbiamo sempre trattato le ragazze giovani, carine e famose. L’ultima è stata Lindsay Lohan, la cui intervista al Letterman Show del 2013 oggi ci fa rabbrividire: come eravamo insensibili, meno male che ora possiamo pentirci di aver riso dei lei all’epoca ed esprimere il nostro dissenso su Twitter.

Moda – Ella Emhoff alla New York Fashion Week
In queste strane settimane della moda digitali, è facile dimenticarsi chi sfila dove e quando, tanto le immagini si consumano tutte su Instagram. Così degli show virtuali di New York, a parte il notevole lookbook di @collinastrada, è rimasta solo Ella Emhoff, e cioè la figliastra di Kamala Harris, in Proenza Schouler. Subito dopo l’Inauguration Day, Ella aveva infatti firmato con IMG Models ed eccola ora al suo debutto ufficiale: da quanto non sentivate parlare di Proenza?

Articoli Suggeriti
In Corea del Sud è stata approvata una legge che vieta l’uso dello smartphone a scuola a tutti gli studenti

È una delle più restrittive del mondo ed è stata approvata dal Parlamento con una larga maggioranza bipartisan.

Ai movimenti contro l’overtourism la protesta non basta più

Iniziate in sordina prima della pandemia, le manifestazioni nelle città contro il turismo e l’airbnbizzazione sono esplose. Le amministrazioni comunali sono corse ai ripari, ma finora con scarsi risultati.

Leggi anche ↓
In Corea del Sud è stata approvata una legge che vieta l’uso dello smartphone a scuola a tutti gli studenti

È una delle più restrittive del mondo ed è stata approvata dal Parlamento con una larga maggioranza bipartisan.

Ai movimenti contro l’overtourism la protesta non basta più

Iniziate in sordina prima della pandemia, le manifestazioni nelle città contro il turismo e l’airbnbizzazione sono esplose. Le amministrazioni comunali sono corse ai ripari, ma finora con scarsi risultati.

Dal marito di Gisèle Pelicot a quelli del gruppo Facebook “Mia moglie”, la colpa è sempre di un uomo qualunque

Troppo spesso nel discorso sulla violenza di genere si finisce a parlare di mostri o di pervertiti, di devianze e di eccezioni. I tanti fatti di cronaca, invece, ci dicono tutt'altro, ormai da anni.

La Nasa smetterà di studiare la crisi climatica perché secondo il suo capo non è una questione che la riguarda

Sean Duffy ha detto che la Nasa deve dedicarsi solo all'esplorazione spaziale, non «a tutte queste scienze terrestri».

In autunno uscirà il memoir postumo di Virginia Giuffre, una delle principali accusatrici di Jeffrey Epstein

Si intitola Nobody’s Girl, Giuffre lo avrebbe completato pochi giorni prima di suicidarsi, il 25 aprile scorso.

L’equivalente irlandese di Trenitalia ha introdotto una pesante multa per chi ascolta musica o guarda video senza cuffie sul treno

Ireland’s Iarnród Éireann (Irish Rail) ha avvertito i suoi passeggeri: da adesso in poi, chi non tiene le cuffie e il volume basso, pagherà 100 euro di multa.