Hype ↓
23:09 martedì 25 novembre 2025
Anche il Vaticano ha recensito entusiasticamente il nuovo album di Rosalía José Tolentino de Mendonça, prefetto per il Dicastero per la Cultura e l’educazione del Vaticano, ha definito Lux «una risposta a un bisogno profondo nella cultura contemporanea».
La nuova funzione di geolocalizzazione di X si sta rivelando un serio problema per i politici Non è facile spiegare come mai i più entusiasti sostenitori di Donald Trump postino dall'India o dalla Nigeria, per esempio.
Gli Oasis hanno detto che adesso che il reunion tour è finito si prenderanno una pausa di riflessione Ovviamente, sono già partite le indiscrezioni: si separano di nuovo? Faranno un nuovo tour? Stanno lavorando a un nuovo album?
Il Grande Museo Egizio di Giza ha appena aperto ma ha già un grave problema di overtourism A nulla è servito il limite di 20 mila biglietti disponibili al giorno: i turisti sono già troppi e il Museo adesso deve trovare una soluzione.
È morto Jimmy Cliff, l’uomo che ha fatto scoprire il reggae al mondo Aveva 81 anni e senza di lui non sarebbe esistito il reggae per come lo conosciamo oggi. Anche Bob Marley deve a lui il suo successo.
Gli elettori di Ompundja, Namibia, sono così contenti del consigliere regionale Adolf Hitler Uunona che lo rieleggeranno Si vota il 26 novembre e il politico dallo sfortunato nome è praticamente certo di essere rieletto nel consiglio regionale dell'Oshana.
Edoardo e Angelo Zegna: la quarta generazione della famiglia Zegna diventa Co-Ceo del brand Ermenegildo Zegna, nipote del fondatore del marchio, si sofferma sull'importanza come leader del guardare avanti impegnandosi a formare la prossima generazione di leadership
Dopo la vittoria del Booker, le vendite di Nella carne di David Szalay sono aumentate del 1400 per cento  Nel gergo dell'industria letteraria si parla ormai di Booker bounce, una sorta di garanzia di successo commerciale per chi vince il premio.

Di cosa si è parlato questa settimana

Trump con il cerotto all'orecchio, Biden in isolamento per Covid, Microsoft che crasha in tutto il mondo e le altre notizie degli ultimi giorni.

di Studio
20 Luglio 2024

Stati Uniti – Il vecchio e il male
Vi ricordate quando il candidato repubblicano alla presidenza Usa è stato quasi ucciso? Succedeva una settimana fa. Cose che sono successe nel frattempo: “Many Men (Wish Death)” è tornata in cima alle classifiche in quanto colonna sonora dell’attentato; il video dei bambini ugandesi che reinscenano l’attentato è diventato virale, come anche una versione anime degli eventi spuntata sull’internet cinese; Trump ha scelto come vice J.D. Vance ed Elegia americana, libro e film, è tornato in classifica; è iniziata la convention nazionale dei Repubblicani a Milwaukee, dove un sacco di Maga supporter portavano il cerotto all’orecchio come nuovo simbolo di fede trumpiama e Hulk Hogan ha espresso la sua preferenza per The Donald con il rituale sbrindellamento della maglietta; Biden ha preso il Covid e si è messo in autoisolamento in Delaware; sempre più finanziatori e politici democratici insistono affinché si ritiri, il coro si è fatto tanto forte che c’è chi dice che il passo indietro potrebbe arrivare addirittura in questo fine settimana. Alle elezioni mancano ancora tre mesi abbondanti.

Social – A History of Violince
Quella di Marco Violi è una storia che si ripete la prima volta come farsa e la seconda come farsa. Da anni oggetto delle burle del Twitter calcio – la stessa entità che ha contribuito al crollo dell’impero Ferragnez – il povero Violi si è ritrovato sui giornali e i siti e le tv accusato di essere l’uomo che ha provato a uccidere Trump. Come abbiano fatto i giornalisti a credere alla storia del terrorista Mark Violets è difficile capirlo, ma di sicuro c’è che i media internazionali dimostrano da questo punto di vista una diabolica perseveranza: già nel 2021 Violi si era ritrovato nella shitstorm quando il Twitter calcio lo aveva “venduto” alla stampa come Marek Al-Viol, terrorista responsabile dell’attentato di Kongsberg. Seguirono querele, che seguiranno anche stavolta, a completare di nuovo la farsa.

Cronaca – Microsoft Out of Office
Forse i responsabili dei reparti IT delle compagnie aeree, delle banche, degli ospedali, delle tv, dei supermercati sono tutti utenti Apple non avvezzi alle pratiche Windows. Forse è per questo che venerdì 19 luglio è passato alla storia come «the biggest IT outage ever», perché nessuno ha detto a queste persone quello che qualsiasi utente Windows che si sia mai ritrovato davanti al famigerato Blue Screen of Death sa: gli aggiornamenti automatici è meglio disattivarli perché non si sa mai. Certo, nessun utente Windows si è mai trovato a contemplare la paralisi dei sistemi informatici di mezzo mondo. Ma questo perché, ancora una volta, non esiste nessun vero utente Windows che permetta al sistema operativo di eseguire gli aggiornamento automatici.

Politica – Centrocampo largo
La partita del cuore della Nazionale politici contro la Nazionale cantanti ha catalizzato l’attenzione dei social, soprattutto di Twitter. Ignazio La Russa in panchina, ma soprattutto Renzi rifinitore e Schlein finalizzatrice. Highlights: ovviamente l’assist dell’ex premier fiorentino all’attuale segretaria Dem, che con rapacità alla Filippo Inzaghi ha insaccato. Poi, il one-man-show (ma dai?) proprio di Renzi tipo Maradona che palleggia con la pallina da tennis al San Paolo. L’abbraccio ancora tra i due, che Renzi ha poi interpretato in un’intervista su La Stampa: sì, Italia Viva può pensare di ri-avvicinarsi al Pd, ha detto, sul modello di quanto accaduto in Francia. Chi manca, da tutto questo? Sempre lui: Giuseppe Conte, rimasto all’asciutto di riflettori in campo come alle elezioni europee. Cinque in pagella.

Letteratura – List in Translation
Negli ultimi giorni, nel mondo dell’editoria, si è molto parlato di “The 100 Best Books of the 21st Century”, la classifica del New York Times dei migliori libri pubblicati dal 2000 a oggi, e in particolare del primo posto assegnato al romanzo di Elena Ferrante, L’amica geniale. Se tanti scrittori, lettori, editori e amanti dei libri, italiani e non, hanno accolto con gioia l’ennesimo successo della tormentata storia d’amicizia ambientata a Napoli, tanti altri l’hanno considerata una scelta un po’ esagerata, in una classifica che, a detta loro, sembra fatta un po’ a caso. Tra i detrattori anche la rivista letteraria LitHub, che ha stilato una controlista, soprannominata “A Non-Boring List”, con 71 libri, tra i quali molti sono stati contenti di trovare i grandi assenti dell’altra, come David Foster Wallace, Sally Rooney e Hanya Yanagihara.

Moda – My Hadidas
adidas ha dovuto cancellare con effetto immediato tutti i contenuti di una campagna pubblicitaria con Bella Hadid come protagonista. Il motivo? Hadid era uno dei volti scelti per il rilancio di un paio di sneaker ispirate a un modello storico, le SL 72 OG, lanciate per la prima volta alle Olimpiadi di Monaco del 1972. Come chiunque ricorda, durante quelle Olimpiadi ci fu un attentato di cui furono vittime quindici persone tra atleti e allenatori israeliani (e una guardia tedesca), condotto dal gruppo palestinese Settembre Nero. In molti hanno perciò trovato sbagliata la scelta di Hadid, che è di origine palestinese e che nell’ultimo anno è stata una delle poche figure di rilievo nella moda a condannare i bombardamenti israeliani su Gaza e la conseguente strage di civili. Hadid è stata accusata da diverse figure istituzionali (compreso l’ambasciatore israeliano a Berlino) di incitare all’antisemitismo, cosa che ovviamente la modella non ha mai fatto. adidas è corsa ai ripari, ma se l’obiettivo era dare alla Gen Z un altro paio di scarpe che non fossero le Samba, possiamo dire che è fallito miseramente.

Articoli Suggeriti
L’amicizia femminile è sempre un equilibrio delicato fra rivalità e sorellanza

Di cosa è fatta l'amicizia femminile? Il libro Pessima amica di Tiffany Watt Smith indaga un legame circondato da molti pregiudizi in tutta la storia, tra movimenti sociali e confronti molto più intimi.

Un anno dopo la morte di Ramy Elgaml

Il 24 novembre 2024 è il giorno in cui la vita di tanti abitanti di Corvetto è cambiata per sempre. Siamo tornati nel quartiere, un anno dopo la morte di Ramy, per farci raccontare quello che è successo.

Leggi anche ↓
L’amicizia femminile è sempre un equilibrio delicato fra rivalità e sorellanza

Di cosa è fatta l'amicizia femminile? Il libro Pessima amica di Tiffany Watt Smith indaga un legame circondato da molti pregiudizi in tutta la storia, tra movimenti sociali e confronti molto più intimi.

Un anno dopo la morte di Ramy Elgaml

Il 24 novembre 2024 è il giorno in cui la vita di tanti abitanti di Corvetto è cambiata per sempre. Siamo tornati nel quartiere, un anno dopo la morte di Ramy, per farci raccontare quello che è successo.

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

I giorni caldi della politica italiana in cui la destra sventò un complotto che era solo una cena tra amici.

I farmaci dimagranti come l’Ozempic si starebbero dimostrando efficaci anche contro le dipendenze da alcol e droghe

La ricerca è ancora agli inizi, ma sono già molti i medici che segnalano che questi farmaci stanno aiutando i pazienti anche contro le dipendenze.

Da quando è entrato in vigore il cessate il fuoco, le donazioni per Gaza si sono quasi azzerate

Diverse organizzazioni umanitarie, sia molto piccole che le più grandi, riportano cali del 30 per cento, anche del 50, in alcuni casi interruzioni totali.

Gli scienziati hanno scoperto che il primo bacio sulla bocca è stato dato 21 milioni di anni fa

E quindi non se l'è inventato l'homo sapiens ma un ominide, un antenato comune di uomini, scimpanzé, gorilla e orango, animali che infatti si baciano.