Hype ↓
05:15 mercoledì 2 luglio 2025
L’Unione Europea ha stabilito che sapere quanto guadagnano i propri colleghi è un diritto Lo ha fatto con una direttiva che l’Italia deve recepire entro il 2026. L'obiettivo è una maggiore trasparenza e, soprattutto, contribuire alla diminuzione del gap salariale tra uomini e donne.
Grazie all’accordo tra Netflix e la Nasa ora si potrà fare binge watching anche dell’esplorazione spaziale Il servizio di streaming trasmetterà in diretta tutta la stagione dei lanci spaziali, comprese le passeggiate nello spazio degli astronauti.
Gli asini non sono affatto stupidi e se hanno questa reputazione è per colpa del classismo Diverse ricerche hanno ormai stabilito che sono intelligenti quanto i cavalli, la loro cattiva fama ha a che vedere con l'associazione alle classi sociali più umili.
In Turchia ci sono proteste e arresti per una vignetta su Maometto pubblicata da un giornale satirico Almeno, secondo le autorità e i manifestanti la vignetta ritrarrebbe il profeta, ma il direttore del giornale ha spiegato che non è affatto così.
Una delle band più popolari su Spotify nell’ultimo mese è un gruppo psych rock generato dall’AI Trecentomila ascoltatori mensili per i Velvet Sundown, che fanno canzoni abbastanza brutte e soprattutto non esistono davvero.
A Bologna hanno istituito dei “rifugi climatici” per aiutare le persone ad affrontare il caldo E a Napoli un ospedale ha organizzato percorsi dedicati ai ricoveri per colpi di calore. La crisi climatica è una problema amministrativo e sanitario, ormai.
Tra i contenuti speciali del vinile di Virgin c’è anche una foto del pube di Lorde Almeno, secondo le più accreditate teorie elaborate sui social sarebbe il suo e la fotografia l'avrebbe scattata Talia Chetrit.
Con dei cori pro Palestina e contro l’IDF, i Bob Vylan hanno scatenato una delle peggiori shitstorm della storia di Glastonbury Accusati di hate speech da Starmer, licenziati dalla loro agenzia, cancellati da Bbc: tre giorni piuttosto intensi, per il duo.

Il popolo bello di Magliano (e le altre cose interessanti di Pitti)

Magliano torna a Firenze dopo cinque anni con un progetto maturo, che rappresenta un modo nuovo di intendere la moda in Italia. Qualcosa che si è intravisto anche altrove.

12 Gennaio 2024

Nella nota ufficiale, la scala dello stadio di Firenze che ha ospitato la sfilata di Magliano a Pitti è descritta come «una occasione rubata di glamour». È anche un omaggio al cinema di Andrej Tarkovskij (e in particolare a Nostalghia, del 1983) ma, soprattutto, è un modo per esemplificare con un grande effetto visivo la poetica di Magliano sin dal suo debutto, avvenuto proprio a Firenze cinque anni fa. Lo scorso giugno Magliano ha vinto il Karl Lagerfeld Prize al concorso per nuovi designer organizzato da LVMH ed è definitivamente entrato nei radar di tutti, anche di quelli che fino a quel momento non avevano prestato attenzione. Come ci aveva raccontato Luca Magliano in un’intervista la scorsa primavera, la ricerca fatta dal gruppo di lavoro che dà vita al progetto collettivo di Magliano vuole portare alla luce «una quintessenza italiana» che non pretende di esaurire l’identità italiana (se pure questa esistesse) quanto invece di raccoglierne le sue parti più trascurate, lontane, periferiche, e portarle al centro della scena. O della scala, dalla quale scendevano i volti e i corpi con cui Magliano si identifica.

Grazie a delle collaborazioni intelligenti, come quelle con Kiton e Borsalino, la collezione era particolarmente solida ed è sembrata un punto di incontro felice tra la nostra migliore tradizione sartoriale e la visione creativa di un marchio che sull’eleganza italiana ha molto da dire. Il popolo di Magliano, che da quella scala scende a passo lento, attraversa le file di sedie e sempre a passo lento risale dando le spalle al pubblico, quasi nascondendosi ma di fatto prendendosi un palcoscenico a cui normalmente non ha accesso, è una metafora di un modo di intendere quel “vestirsi bene” per cui il nostro Paese ha conquistato il suo posto nel mondo. Non è però più un vestirsi borghese, non racconta di affabili arrampicatori sociali o ambiziosi sciupafemmine, al contrario parla degli ultimi, degli onesti forse, di giacche fluide e maglioni sbagliati, di cappelli ribaltati giocosamente, stringate con le borchie e ciabatte pesanti, ma morbidose e ricamate. L’elemento femminile, si infiltra nelle uniformi, nei completi da sera, nei gilet e nella maglieria e ne confonde le silhouette, le alleggerisce o le infagotta, nasconde eppure scopre, introduce una sensualità che non è mai aggressiva, forzata, stereotipica, ma insinuata, dolce, sfuggente, aperta e attraversabile. È questa la bellezza di Magliano, un’esaltazione della fragilità che non sa mai di piagnisteo Millennial ma di rivendicazione concreta, della propria storia, identità e classe sociale, e di pezzi giganti della cultura italiana come Fabrizio De André, che da Magliano sanno dosare con la giusta dose di poesia e autoironia.

In apertura e nella foto: Magliano Fall Winter 2024-2025. Photo courtesy of Magliano

Ha scritto Samuel Hine nella sua ultima newsletter per Gq Us, che è difficile, soprattutto per uno straniero, capire cosa sia successo a un certo punto alla moda italiana e perché, dopo quelle stagioni splendide a cavallo tra i primi Ottanta e gli anni Novanta, sia stata sistematicamente incapace di permettere l’ascesa di nuovi nomi. C’è il fatto che il sistema è cambiato, e tanto, e c’è il fatto che il nostro è un Paese dove la crescita è ferma da decenni, soprattutto per chi ha meno di quarant’anni, come nel caso di Luca Magliano e del team che lo accompagna. Passeggiando per un Pitti affollato (+4 per cento di presenze di compratori, segnalano le prime stime ufficiali), viene da chiedersi allora cos’ha da offrire l’Italia oggi in fatto di moda, e di moda maschile nello specifico, visto che la differenza negli ultimi anni, dopo gli esperimenti co-ed, è tornata a essere rimarcata. Spulciando tra gli stand, i progetti interessanti non sono mancati, come quello nato dalla collaborazione tra Vitelli (avevamo intervistato Mauro Simionato qui in occasione di Studio in Triennale – Fuori orario) e Consinee Group, il gruppo cinese leader nel mercato dei filati pregiati da filiera certificata e sostenibile. “Cashmere Trail”, è una capsule di dieci capi in cashmere, in puro stile Vitelli che per la prima volta lavora con questo materiale pregiato, realizzata interamente con filo di recupero selezionato tra le rimanenze stagionali dello stock Consinee, ma è anche un percorso visivo, grazie alle immagini di Patrick Bienert, fotografo tedesco noto per i suoi lavori su identità giovanili e territori in trasformazione, e alla video-installazione che racconta il viaggio alla scoperta del cashmere che attraversa tutte le fasi della supply chain. È un modo di raccontare la filiera e disegnare nuovi internazionalismi, se così possiamo chiamarli, un approccio fresco al mercato globale che tiene conto delle specificità locali ed esalta differenze e affinità, in un momento storico in cui siamo invasi da proposte di ogni tipo, perlopiù dimenticabili. Il lavoro fatto da Vitelli sull’artigianato, l’insistenza con cui si vuole legare quella tradizione del made in Italy al lavoro dell’ufficio stile, unendo invece di separare, è uno degli esperimenti più interessanti del nuovo panorama della moda italiana. Come per Magliano, c’è il tentativo di scrivere nuovi capitoli in una storia raccontata mille volte, strappandole via l’aura da parabola intoccabile e ridandole invece vita, nuovi significati e interpretazioni.

Da segnalare anche la mostra organizzata dal Polimoda presso la Manifattura Tabacchi. An/Archive – Event One è infatti un’anteprima del futuro centro di ricerca dedicato agli studi di moda. Fino al 21 gennaio, Event One si sviluppa come un’esperienza multidisciplinare incentrata sul tema principale del corpo umano e il suo rapporto con la moda. I capi in esposizione, che abbracciano il lavoro di Margiela, Krizia, Romeo Gigli, Issey Miyake e Comme des Garçons tra gli altri, dialogano con le opere di William Forsythe, Minna Palmqvist e Sissel Tolaas. La mostra si arricchisce di un programma di incontri aperti al pubblico e va ad ampliare quell’offerta culturale che sempre dovrebbe accompagnare le sfilate: un qualcosa che in Italia fatichiamo a comprendere, a mettere in atto, perché la moda non a tutti pare cultura, invece lo è, dovremmo ricordarcene più spesso se non vogliamo rimanere quelli delle stagioni splendide, che non hanno saputo evolversi e farsi domande sul futuro.

Articoli Suggeriti
La prima volta di Jonathan Anderson da Dior è andata bene

Dopo le riuscite campagne di marketing dell’ultimo settimana, lo stilista nordirlandese ha fatto il suo debutto da Direttore creativo con una collezione che setta l’inizio del nuovo corso alla sua maniera.

Anna Wintour ha annunciato che non sarà più la direttrice di Vogue America

Ma ovviamente non ha alcuna intenzione di smettere di lavorare: resterà global editorial director di Vogue e la global chief content officer di Condé Nast.

Leggi anche ↓
La prima volta di Jonathan Anderson da Dior è andata bene

Dopo le riuscite campagne di marketing dell’ultimo settimana, lo stilista nordirlandese ha fatto il suo debutto da Direttore creativo con una collezione che setta l’inizio del nuovo corso alla sua maniera.

Anna Wintour ha annunciato che non sarà più la direttrice di Vogue America

Ma ovviamente non ha alcuna intenzione di smettere di lavorare: resterà global editorial director di Vogue e la global chief content officer di Condé Nast.

Per la seconda edizione di Miu Miu Summer Reads si va a leggere al parco

Quest'anno l'evento dedicato alla letteratura ha scelto gli spazi verdi di diverse città internazionali.

Perché la moda ha smesso di stupire?

Il weekend lungo dedicato alle collezioni maschili, sempre più ristretto e sempre meno affollato, racconta bene la bizzarra situazione della moda oggi, che sembra non voler più lanciare grandi messaggi ma nascondersi nei vestiti che produce. Segno di tempi complicati o irrilevanza?

A Pitti Uomo tre brand che vogliono innovare il modo in cui si raccontano

I Guest Designer di questa edizione – Homme Plissé Issey Miyake, Niccolò Pasqualetti e Post Archive Faction – sono tre diversi esempi di come oggi i marchi, sia quelli con un heritage alle spalle che quelli di nuova generazione, provano a raccontarsi in un panorama sempre più difficile.

La collezione Autunno Inverno 2025 di The Attico

La campagna, affidata al fotografo Vito Fernicola, ha come protagonista la top model Natasha Poly.