Le vediamo nelle serie, nei film, nelle foto delle celebrity: dopo anni di cancellazione, le sigarette sono tornate a essere un consumo diffusissimo e, soprattutto, cool.
Dai veri indie ai nostalgici dell'indie, da Alexa Chung a nostra madre che li mette con il Centogrammi, dagli emo ai trapper: le tante vite del capo d’abbigliamento più attillato del mondo.
Flessibilità, sharing e comunità: come il brand stia contribuendo a riscrivere le regole dell’industria automobilistica.
Perdersi nei mercatini online, anche quelli più sgarrupati, ha in fondo lo stesso gusto di perdersi nei mercati veri.
Il mercato delle applicazioni per le previsioni e il controllo del tempo cresce a dismisura. Perché ci piacciono così tanto?
Oggi terreno di battaglia politica, c'è stata un'epoca in cui i "bagni" erano un simbolo dell'estate italiana, raccontati dal cinema, dalla letteratura, dalla fotografia.
È l'app che non fa niente di particolare ed è proprio per questo che è diventata il contenitore in cui riponiamo tutto: appunti, ricordi, liste, poesie e deliri.
Anche quest’anno il marchio di haircare promuove la campagna Ocean Keeper, che in Italia ha Sea Shepherd come partner. Abbiamo intervistato Roberta Pietrasanta, comandante della Conrad, impegnata nell’operazione Ghostnet per il recupero e lo smaltimento di reti da pesca abbandonate.
Il merchandise di lusso, le piattaforme streaming di nicchia, le sale d'essai e i film vecchi in lingua originale: l'industria cinematografica è in pericolo e in suo soccorso devono accorrere gli snob.