La rete ferroviaria è piena di problemi, ma l'Italia è un Paese di viaggiatori in treno. Lo dicono i numeri, i libri, le canzoni.
Le offerte lampo sono i nostri terapeuti, lo “shopping catastrofico” è la cura prescritta, che si nutre della nostra vulnerabilità.
Tra chi si riprende sulle piste e chi ostenta una settimana bianca sempre più affollata e rumorosa, la montagna è diventata il nuovo territorio di confine dove si consuma lo scontro di classe, almeno sui social. Ma è davvero così?
L’ennesimo caso di copia virale di una delle borse più famose al mondo ci racconta lo stato della moda oggi.
Sono tutte in America del Sud e in Asia, mentre in Europa il problema è la Svizzera.
Gli appartamenti sempre più piccoli permessi dal decreto "salva-casa" e le parole d'ordine del marketing, come "salvaspazio". Viaggio nelle città sempre meno a misura di persona.
Innegabilmente brutto ma tanto comodo, è stato adottato dai boomer per estendersi come un'infestante a tutte le generazioni. Ed è, paradossalmente, il capo più no-gender che ci sia.
Da simbolo della smart city a oggetto di scontro politico: breve biografia del più divisivo dei mezzi di trasporto.
Le vediamo nelle serie, nei film, nelle foto delle celebrity: dopo anni di cancellazione, le sigarette sono tornate a essere un consumo diffusissimo e, soprattutto, cool.