Hype ↓
09:42 venerdì 11 luglio 2025
La danzatrice del ventre è diventato un mestiere molto pericoloso da fare in Egitto Spesso finiscono agli arresti per incitazione al vizio: è successo già cinque volte negli ultimi due anni, l'ultima all'italiana Linda Martino.
Ferrero (e la Nutella) va così bene che starebbe per comprare la Kellog’s Per una cifra che si aggira attorno ai tre miliardi di dollari. Se l'affare dovesse andare in porto, Ferrero diventerebbe leader del settore negli Usa.
Il cofanetto dei migliori film di Ornella Muti curato da Sean Baker esiste davvero Il regista premio Oscar negli ultimi mesi ha lavorato all’edizione restaurata di quattro film con protagonista l’attrice italiana, di cui è grandissimo fan.
Nell’internet del futuro forse non dovremo neanche più cliccare perché farà tutto l’AI Le aziende tech specializzate in AI stanno lanciando nuovi browser che cambieranno il modo di navigare: al posto di cliccare, chatteremo.
Trump si è complimentato con il Presidente della Liberia per il suo inglese, non sapendo che in Liberia l’inglese è la prima lingua Joseph Boakai, nonostante l'imbarazzo, si è limitato a spiegargli che sì, ha studiato l'inglese nella sua vita.
Ed Sheeran si è dato alla pittura e ha provato a imitare Jackson Pollock con risultati abbastanza discutibili Ma almeno si è sforzato di tenere "bassi" i prezzi delle sue "opere": meno di mille sterline a pezzo, che andranno tutte in beneficienza.
Dopo l’ultimo aggiornamento, Grok, l’AI di X, ha iniziato a parlare come un neonazista In una serie di deliranti post uno più antisemita dell'altro, Grok è pure arrivato a ribattezzarsi "MechaHitler".
La novità più vista su Netflix è un documentario su una nave da crociera coi bagni intasati Si intitola Trainwreck: Poop Cruise, è in cima alla classifica negli Stati Uniti ed è popolarissimo anche nel resto del mondo.

È morto Murray McCory, il creatore dello zaino JanSport

05 Novembre 2024

Prima che Murray McCory arrivasse a salvarli, gli studenti americani trasportavano in giro per le strade i loro libri e quaderni scolastici tenendoli uniti con una scomodissima cinghia. Poi, nel 1967, quando era lui stesso ancora una studente universitario, con i soldi di suo padre, insieme alla sua fidanzata Jan Lewis (con cui si sposò due anni dopo) McCory fondò l’azienda JanSport, dedicata alle attrezzature per le escursioni e la vita all’aperto, attività di cui Murray e Jan erano grandi appassionati. Come ha raccontato il New York Times nel bel coccodrillo dedicato a Murray McCory, gli affari andarono benissimo fin da subito. Nella prima metà degli anni Settanta l’azienda fatturava oltre un milione di dollari (oggi sei milioni), e proprio come oggi, grazie a prodotto in particolare: il primo zaino scolastico moderno.

Per creare lo “University Bookstore Rucksack”, e liberare gli universitari dall’incubo della cinghia, McCory ebbe l’idea di “riciclare” un prodotto già in commercio, uno zaino senza struttura usato per brevi escursioni, aggiungendoci un fondo rinforzato e altre piccole modifiche per renderlo adatto alla vita universitaria. Lo zaino, precursore dell’iconico modello della JanSport, si chiamava SuperBreak, e dopo essere andato “virale” nell’ateneo dello stato di Washington venne messo in vendita in tutti i college del Paese, cambiando la vita di milioni di studenti. Tra i più grandi fan dello zaino JanSport c’è Peter Parker, ovvero Spider-Man: se ci fate caso, sia nei panni di Andrew Garfield (The Amazing Spider-Man) che in quelli di Tom Holland (Spider-Man), ne indossa sempre uno, in certi casi perfino sopra la tuta da uomo ragno.

Articoli Suggeriti
C’è ancora tanto da dire sul mito e il lato oscuro di American Apparel

Com'era lavorare da American Apparel? Complicato, esaltante, degradante. Lo racconta il documentario Trainwreck: The Cult of American Apparel, tra molestie e messianesimo.

Officina Circolo, il nuovo spazio di Circolo 1901 a Milano

Il brand nato in Puglia ha appena inaugurato un nuovo spazio, Officina Circolo, dove prende forma l’idea dell’abito che il fondatore Gennaro Dargenio aveva immaginato per Circolo 1901: essenziale, di qualità e che non cede alle tendenze del momento.

Leggi anche ↓
C’è ancora tanto da dire sul mito e il lato oscuro di American Apparel

Com'era lavorare da American Apparel? Complicato, esaltante, degradante. Lo racconta il documentario Trainwreck: The Cult of American Apparel, tra molestie e messianesimo.

Officina Circolo, il nuovo spazio di Circolo 1901 a Milano

Il brand nato in Puglia ha appena inaugurato un nuovo spazio, Officina Circolo, dove prende forma l’idea dell’abito che il fondatore Gennaro Dargenio aveva immaginato per Circolo 1901: essenziale, di qualità e che non cede alle tendenze del momento.

di Studio
Il mare a Milano – Ticinese Boat Cup

In questa puntata siamo andati alla Darsena, punto di raccolta delle acque del Naviglio Grande, ad assistere alla Ticinese Boat Cup, una appassionante gara di modellismo di barche a vela.

di Studio
Il mare a Milano – La libreria del mare

Il secondo episodio del progetto video di Rivista Studio in collaborazione con North Sails, per cercare il mare dove il mare non c'è.

Le offerte per viaggiare con Moby in Sardegna quest’estate

Con Moby Fantasy e Moby Legacy, e tutti i servizi offerti.

di Studio
Il mare a Milano – Canottieri Milano

Il mare a Milano è un progetto di Rivista Studio in collaborazione con North Sails. In tre puntate, incontreremo padri e figli che vivono la città, ma hanno mantenuto un legame con il mare e l’acqua forte, stabile, vivo.