Hype ↓
10:59 mercoledì 9 luglio 2025
Dalle prime recensioni, il nuovo Superman sembra più bello del previsto Dopo le prime stroncature pubblicate per sbaglio, arrivano diversi pareri favorevoli. Su una cosa tutti sembrano d’accordo: David Corenswet è un ottimo Clark Kent. 
Per combattere i deep fake, la Danimarca garantirà ai suoi cittadini il copyright delle loro facce Il governo sta cambiando la legge sul diritto d’autore per proteggere impedire i "furti" di volti, corpi e voci.
I fan di Squid Game hanno odiato il finale della serie e quindi si stanno facendo i loro finali usando l’AI Sui social c'è già chi propone lo Squid Game dei finali di Squid Game, il vincitore diventa quello ufficiale.
Una delle ragioni del disastro causato dell’alluvione in Texas potrebbero essere state le troppe allerte meteo ricevute dalla popolazione Si chiama warning fatigue, cioè la tendenza a sottovalutare o ignorare un pericolo che viene segnalato troppe volte e troppo spesso.
Netflix ha annunciato la data d’uscita della serie di Stefano Sollima sul Mostro di Firenze E ha pure pubblicato il primo teaser trailer. Si parla già di una possibile prima alla Mostra del cinema.
Dopo più di 100 anni di attesa, la Senna è stata balneabile soltanto per un giorno Nei tre punti balneabili del fiume è già stata issata di nuovo la bandiera rossa. Stavolta, però, la colpa è della pioggia.
Una ricerca conferma che l’estate in Europa ormai dura quasi sei mesi  Un ricerca evidenzia come, da Atene a Terana, l’ondata di colore associata all’estate duri oltre duecento giorni l’anno. 
Si è scoperto che le compagnie low cost premiano i dipendenti degli aeroporti più bravi a trovare i bagagli a mano troppo grandi In un’email pubblicata dal Guardian si legge di un premio di una sterlina per ogni bagaglio extra large denunciato.

A una svendita di pentole Le Creuset si è presentata così tanta gente che è dovuta intervenire la polizia

11 Novembre 2024

Viviamo nell’epoca dell’hype, il tempo in cui si è disposti a stare in fila per ore e spendere cifre imbarazzanti per qualsiasi cosa (ne abbiamo scritto qui). Quindi non ci si può stupire se una svendita di pentole Le Creuset è diventata una questione di ordine pubblico: file lunghe ore e ore fuori dal magazzino dell’azienda ad Andover, Hampshire, Inghilterra per accaparrarsi una casseruola, una padella, un bollitore, tutto a metà prezzo. L’azienda si aspettava che la svendita di sabato 9 novembre avrebbe attratto molte persone, ma nessuno avrebbe potuto prevedere così tante persone. Nemmeno la polizia locale, che a un certo punto è stata costretta a intervenire perché la folla formatasi fuori dal magazzino stava bloccando il traffico.

@homeatnumber11_

Le Creuset Warehouse Sale in Andover! #lecreuset #warehouse #warehousesale #sale #queue #neveragain #homesale #home #kitchen #kitchenware #clearance #fyp @Le Creuset

♬ Circus Music – The Hit Crew Kids

Su un gruppo Facebook composto da abitanti della zona c’è chi ha raccontato di essersi messo in coda intorno alle nove del mattino e di non essere riuscito a entrare nel magazzino prima delle due. Tra TikTok e Instagram si trovano decine di video che fanno vedere cosa è successo e perché alla fine è stato necessario l’intervento della polizia: oltre alle persone in coda c’erano anche decine di macchine parcheggiate alla bell’e meglio, vale a dire dove e come capitava. In un comunicato stampa, Le Creuset ha definito l’evento come «il più grande» mai realizzato dall’azienda tra quelli che non prevedevano l’acquisto di un biglietto e che funzionavano secondo il principio “first-come-first-served”.

Meno soddisfatta la polizia locale, che in un altro comunicato stampa, piuttosto stizzito, ha spiegato di essere stata costretta all’intervento dopo che, a partire dalle 9:45 del mattino, sono arrivate moltissime segnalazioni di automobilisti che non riuscivano a superare la zona del magazzino di Andover. Per fortuna, il loro intervento non è durato molto: alle 11:15 il traffico era tornato alla normalità e gli agenti hanno lasciato il posto. L’ordine, però, non è stato ristabilito grazie al pronto e decisivo intervento della polizia: semplicemente, tutta la merce in svendita a quel punto era già finita. C’era ancora un sacco di gente in coda che non ha potuto fare altro che tornare a casa e mettersi ad aspettare al prossima svendita Le Creuset.

Articoli Suggeriti
C’è ancora tanto da dire sul mito e il lato oscuro di American Apparel

Com'era lavorare da American Apparel? Complicato, esaltante, degradante. Lo racconta il documentario Trainwreck: The Cult of American Apparel, tra molestie e messianesimo.

Officina Circolo, il nuovo spazio di Circolo 1901 a Milano

Il brand nato in Puglia ha appena inaugurato un nuovo spazio, Officina Circolo, dove prende forma l’idea dell’abito che il fondatore Gennaro Dargenio aveva immaginato per Circolo 1901: essenziale, di qualità e che non cede alle tendenze del momento.

Leggi anche ↓
C’è ancora tanto da dire sul mito e il lato oscuro di American Apparel

Com'era lavorare da American Apparel? Complicato, esaltante, degradante. Lo racconta il documentario Trainwreck: The Cult of American Apparel, tra molestie e messianesimo.

Officina Circolo, il nuovo spazio di Circolo 1901 a Milano

Il brand nato in Puglia ha appena inaugurato un nuovo spazio, Officina Circolo, dove prende forma l’idea dell’abito che il fondatore Gennaro Dargenio aveva immaginato per Circolo 1901: essenziale, di qualità e che non cede alle tendenze del momento.

di Studio
Il mare a Milano – Ticinese Boat Cup

In questa puntata siamo andati alla Darsena, punto di raccolta delle acque del Naviglio Grande, ad assistere alla Ticinese Boat Cup, una appassionante gara di modellismo di barche a vela.

di Studio
Il mare a Milano – La libreria del mare

Il secondo episodio del progetto video di Rivista Studio in collaborazione con North Sails, per cercare il mare dove il mare non c'è.

Le offerte per viaggiare con Moby in Sardegna quest’estate

Con Moby Fantasy e Moby Legacy, e tutti i servizi offerti.

di Studio
Il mare a Milano – Canottieri Milano

Il mare a Milano è un progetto di Rivista Studio in collaborazione con North Sails. In tre puntate, incontreremo padri e figli che vivono la città, ma hanno mantenuto un legame con il mare e l’acqua forte, stabile, vivo.