Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
Le bombe di Londra, dieci anni fa
Alcune foto dal 7 luglio 2005: durante il G8 di Edinburgo, quattro bombe esplosero a Londra. Morirono più di 50 persone.

Il 7 luglio del 2005, mentre a Edinburgo si svolgeva il trentunesimo G8, poco prima delle 9 del mattino a Londra tre bombe colpirono in altrettanti punti della “Tube”, e nemmeno un’ora dopo saltò in aria un bus a due piani in una piazza di Bloomsbury, Tavistock Square. Morirono in totale 56 persone, inclusi i quattro attentatori. Le esplosioni nelle settimane seguenti vennero rivendicate da due gruppi legati ad al Qaeda: l’Organizzazione segreta al Qaeda in Europa e le brigate Abu Hafs al Masri. La più giovane delle vittime, Shahara Islam, aveva vent’anni.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.