Hype ↓
09:16 lunedì 27 ottobre 2025
Da quando è uscito “The Fate of Ophelia” di Taylor Swift sono aumentate moltissimo le visite al museo dove si trova il quadro che ha ispirato la canzone Si tratta del Museum Wiesbaden, si trova nell’omonima città tedesca ed è diventato meta di pellegrinaggio per la comunità swiftie.
Yorgos Lanthimos ha detto che dopo Bugonia si prenderà una lunga pausa perché ultimamente ha lavorato troppo ed è stanco Dopo tre film in tre anni ha capito che è il momento di riposare. Era già successo dopo La favorita, film a cui seguirono 5 anni di pausa.
Al caso del furto al Louvre adesso si è aggiunto uno stranissimo personaggio che forse è un detective, forse un passante, forse non esiste È stato fotografato davanti al museo dopo il colpo, vestito elegantissimamente, così tanto che molti pensano sia uno scherzo o un'immagine AI.
L’azienda che ha prodotto il montacarichi usato nel colpo al Louvre sta usando il furto per farsi pubblicità «È stata un'opportunità per noi di utilizzare il museo più famoso e più visitato al mondo per attirare un po' di attenzione sulla nostra azienda», ha detto l'amministratore delegato.
I dinosauri stavano benissimo fino all'arrivo dell'asteroide, dice uno studio Una formazione rocciosa in Nuovo Messico proverebbe che i dinosauri non erano già sulla via dell’estinzione come ipotizzato in precedenza.
Nelle recensioni di Pitchfork verrà aggiunto il voto dei lettori accanto a quello del critico E verrà aggiunta anche una sezione commenti, disponibile non solo per le nuove recensioni ma anche per tutte le 30 mila già pubblicate.
Trump ci tiene così tanto a costruire un’enorme sala da ballo alla Casa Bianca che per farlo ha abbattuto tutta l’ala est, speso 300 milioni e forse violato anche la legge Una sala da ballo che sarà grande 8.361 e, secondo Trump, assolverà a un funzione assolutamente essenziale per la Casa Bianca.
L’episodio di una serie con la più alta valutazione di sempre su Imdb non è più “Ozymandias” di Breaking Bad ma uno stream di Fortnite fatto da IShowSpeed Sulla piattaforma adesso ci sono solo due episodi da 10/10: "Ozymandias" e “Early Stream!”, che però è primo in classifica perché ha ricevuto più voti.

Per chi se li fosse persi

Il film perduto di Orson Welles, una chiacchierata con Anna Wintour, la nostra idea di spazio: grandi articoli con cui chiudere la settimana.

09 Maggio 2015

Come ogni sabato, Studio vi consiglia una manciata di articoli usciti nel corso della settimana da leggere con calma. Oggi vi proponiamo un’intervista a Anna Wintour, una storia sull’estetica dello spazio e il capolavoro non finito di Orson Welles.

Buona lettura.

“We Lie About Love” – Los Angeles Review of Books

Intervista a Clancy Martin, autore di Come si vende (Adelphi), Adulterio in America Centrale (Indiana), e di un saggio memoir su amore ed erotismo, intitolato Love and Lies, da poco uscito negli Usa per Farrar, Straus and Giraux.

The Axelrod exit interview – Politico

Politico intervista David Axelrod, spin doctor di Obama e di Ed Milliband. Axelrod spiega le differenze tra una campagna elettorale condotta negli Stati Uniti ed una condotta nel Regno Unito.

“The King of Bullsh*t News” – BuzzFeed

Storia di Central European News, la piccola agenzia di news che ha conquistato Internet con le sue notizie meravigliose e, per inciso, false.

“The tragedies of Mexico City’s Tlatelolco housing complex” – The Guardian

Trentunesimo capitolo della meravigliosa serie prodotta da Guardian Cities, “Storia delle città in 50 edifici”: la ricostruzione della storia del complesso residenziale di Tlatelolco a Città del Messico.

“Why Marvel’s Female Superheroes Look Like Porn Stars” – The New Yorker

Perché ci sono così pochi supereroi femmina? È da 70 anni che l’industria del fumetto prova a porsi il problema, ma la questione è complessa. Un’indagine, che coinvolge dieci ragazzini di 10 anni, in occasione dell’uscita americana del nuovo film degli Avengers.

“Cultures Weren’t Opinions” – Grantland

A distanza di più di vent’anni è facile dimenticarsi di quanto forte e rumorosa fosse la musica dei Nirvana e di come, nonostante ciò, sia diventata mainstream: potrà succedere di nuovo?

“The Epic Story of Orson Welles’s Unfinished Masterpiece” – Vanity Fair

Doveva chiamarsi The Other Side of the Wind, doveva essere il grande ritorno di Orson Welles nel grande schermo (e a Hollywood). Non fu mai finito ma ha una storia incredibile – e un possibile “futuro”.

Anna Wintour, In conversation – New York

Il futuro dei giornali, le serie tv, il femminismo, la moda: una lunga chiacchierata con la mitica direttrice di Vogue Usa.

“Revelations from Outer Space” – The New York Review of Books

Una rassegna di estetica spaziale da Cosmos di Carl Sagan a Interstellar.

“Living With Being Dead” – Matter

Erika Hayasaki racconta la sindrome di Cotard, le persone che ne soffrono, cercando di capire perché si “sentano” morte.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.