Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
La copertura mediatica in UK tra gossip ed esteri

Una settimana per mettere alla prova i quotidiani anglosassoni, confrontando lo spazio che dieci tra i più popolari giornali britannici hanno dedicato a due notizie completamente diverse. Da un lato il rapimento in Nigeria – lo scorso 14 aprile – di oltre 200 studentesse, rivendicato poi dal gruppo di ribelli integralisti di Boko Haram. Dall’altro una notizia legata al mondo del gossip: George Clooney sembra pronto a convolare a nozze dopo aver chiesto la mano della bella Amal Alamuddin, 36 anni e ultima nella lunga lista di fidanzate dell’attore.
The Media Blog ha così deciso di paragonare lo spazio che, tra il 28 aprile e il 3 maggio 2014, dieci giornali UK hanno rispettivamente dedicato alle due notizie: il primo dato che balza all’occhio è che solo cinque su dieci hanno dato spazio ai fatti nigeriani, contro i nove che si sono occupati dell’affaire Clooney. Allo stesso tempo, nonostante sulle studentesse rapite in Nigeria siano stati scritti 21 articoli e sul matrimonio di Clooney 34, il numero di parole dedicate alle due vicende quasi si equivale: 11,449 per l’attore hollywoodiano e 11,043 per il sequestro delle ragazze nigeriane.
Se quasi tutti i quotidiani scelti nel sondaggio hanno mostrato ognuno una certa propensione verso una delle due vicende, The Guardian rappresenta un’eccezione: si colloca infatti al primo posto sia per la copertura delle notizie arrivate dalla Nigeria che per quelle relative alla vita privata di Clooney. Nella prima classifica è seguito da The Times e Mirror, mentre sul presunto matrimonio hollywoodiano lo seguono Telegraph e Daily Mail.
Tra i quotidiani britannici più dediti al gossip ci sono sicuramente il Daily Mail, The Sun e The Express: tra le due notizie hanno deciso di scartare quasi del tutto quella del rapimento. Al contrario del The Independent, che ha dedicato molto spazio ai fatti nigeriani.


(via)

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.