Hype ↓
20:04 lunedì 24 novembre 2025
Gli elettori di Ompundja, Namibia, sono così contenti del consigliere regionale Adolf Hitler Uunona che lo rieleggeranno Si vota il 26 novembre e il politico dallo sfortunato nome è praticamente certo di essere rieletto nel consiglio regionale dell'Oshana.
Edoardo e Angelo Zegna: la quarta generazione della famiglia Zegna diventa Co-Ceo del brand Ermenegildo Zegna, nipote del fondatore del marchio, si sofferma sull'importanza come leader del guardare avanti impegnandosi a formare la prossima generazione di leadership
Dopo la vittoria del Booker, le vendite di Nella carne di David Szalay sono aumentate del 1400 per cento  Nel gergo dell'industria letteraria si parla ormai di Booker bounce, una sorta di garanzia di successo commerciale per chi vende il premio.
Un anziano di New York ha pubblicato un annuncio in cui chiedeva di venire a fumare una sigaretta al parco con lui e si sono presentati in 1500 Lo smoke party improvvisato è stato lanciato dall’attore Bob Terry, che aveva anche promesso di offrire una sigaretta a chiunque si fosse presentato.
Sul canale YouTube di Friends sono stati pubblicati otto episodi mai visti prima dello spin off dedicato a Joey A vent’anni dalla cancellazione, la sitcom è stata pubblicata tutta quanta su YouTube, compresi gli episodi mai andati in onda.
È morto Udo Kier, uno dei volti più affascinanti e inquietanti del cinema europeo Attore di culto del cinema horror, Kier ha lavorato con tutti i grandi maestri europei, da Fassbinder a Von Trier, da Herzog ad Argento.
Negli Usa il Parmigiano Reggiano è così popolare che un’agenzia di Hollywood lo ha messo sotto contratto come fosse una celebrity La United Talent Agency si occuperà di trovare al Parmigiano Reggiano opportunità lavorative in film e serie tv.
I farmaci dimagranti come l’Ozempic si starebbero dimostrando efficaci anche contro le dipendenze da alcol e droghe La ricerca è ancora agli inizi, ma sono già molti i medici che segnalano che questi farmaci stanno aiutando i pazienti anche contro le dipendenze.

Io capitano non è il solito film italiano

Quello di Matteo Garrone è un film lontanissimo dall'idea di cinema italiano così diffusa, apprezzata e premiata negli Stati Uniti: ed è per questo che la sua candidatura all'Oscar per il Miglior film internazionale è tanto sorprendente.

24 Gennaio 2024

Io capitano di Matteo Garrone è stato selezionato ieri nella cinquina candidata all’Oscar come Miglior film straniero, prima nomination per il regista di Roma, vincitore pochi mesi fa del Leone d’argento per la regia a Venezia. L’ultimo italiano a partecipare in questa categoria nella notte degli Oscar fu Sorrentino, due anni fa, con È stata la mano di Dio. Sempre lui l’ultimo a vincere, nel 2014 con La Grande Bellezza. C’è stata poca gloria per i film italiani ultimamente ma restiamo i più titolati, quattordici statuette (quattro a Federico Fellini). Quest’anno ci prova Garrone, che ha raggiunto lo status di venerato maestro, e se ne va a veder le stelle.

Che annata, per il nostro cinema. Smentite le previsioni più disfattiste, quelle che vaticinavano la sparizione delle sale cinematografiche dopo le chiusure causa Covid e il lento ritorno con mascherine ma senza popcorn, magari la vendita di Cinecittà a Amazon e il riciclaggio di Favino alla conduzione di Sanremo nel post Amadeus. In realtà, nonostante lo sciopero degli operatori del settore americani, Barbie e Oppenheimer hanno guadagnato carriole di soldi e Paola Cortellesi se ne è uscita con un film girato in bianco e nero, storia di libertà ed emancipazione femminile, che ha incassato più di trenta milioni (territori di Checco Zalone) e l’ha resa un feticcio della sinistra, tirata per la giacchetta e invitata a patrocinare qualsiasi evento. Io capitano si è fermato per ora a cinque milioni, nell’attesa di vedere come le foto di Garrone in abito da sera sul tappeto rosso spingeranno il ritorno del film nelle sale, anche internazionali.

Io capitano, l’undicesimo lungometraggio di Matteo Garrone, è un film molto diverso da quelli che, di solito, esportiamo. Mediterraneo, Amarcord, Nuovo Cinema Paradiso raccontano un’italianità da cartolina, donne procaci in sottoveste, elogi dell’arte di arrangiarsi e sempre tanta voglia di mettere le gambe sotto al tavolo per una spaghettata in compagnia. Amorazzi, biciclettate e paesaggi mozzafiato. Cambia il copione: Io capitano è ambientato principalmente dall’altro lato del Mediterraneo, in Senegal, Mali, Niger e Libia. Per una volta, niente dialetto romanesco: il film è girato in wolof (idioma senegalese), francese e inglese e viene proiettato con i sottotitoli. Nessun nepo baby: i due protagonisti, Seydou Sarr (premiato a Venezia con il premio Marcello Mastroianni) e Moustapha Fall, meno di quarant’anni in due, sono senegalesi e prima di girare Io capitano non avevano messo piede su un set. Stando alle interviste di Garrone, dopo la fine delle riprese si sono trasferiti a casa dei genitori del regista.

Un film atipico, intelligente e tenerissimo, che aiuta a riflettere su un tema che in Italia viene affrontato con poca acutezza: l’immigrazione clandestina dal continente africano. Si stima che nel 2023 siano morti annegati nel Mediterraneo, cercando di raggiungere le coste italiane a bordo di bagnarole sovraffollate, 2500 naufraghi (circa mille in più dell’anno precedente). Con ogni probabilità, è una stima al ribasso. Lo sappiamo benissimo, così come sappiamo che le rotte attraverso il deserto del Sahara, che conducono fra le braccia delle milizie libiche, rendono il percorso verso l’Europa una roulette russa. Basta guardare una mappa geografica del Mediterraneo, e incrociarla con due o tre dati sullo stato delle economie sub-sahariane, per capire che questo esodo non è destinato a interrompersi presto.

Io capitano non usa catastrofici processi migratori per sostenere posizioni ideologiche di principio. Il film non si schiera, non c’è una morale. Racconta i fatti, con pennellate di realismo magico, poi tocca allo spettatore e alla sua coscienza trarre le conclusioni. La sceneggiatura, scritta da Garrone con Massimo Gaudioso, Massimo Ceccherini (sì, proprio lui) e Andrea Tagliaferri, prende spunto da testimonianze dirette di emigrati che hanno intrapreso a piedi il viaggio dall’Africa verso l’Europa. Seydou e Moussa, i due protagonisti, vivono a Dakar. Come tutti gli adolescenti del mondo, amano il calcio e il rap. Certo, non vivono in un castello, si dorme tutti insieme nella stessa stanza con le sorelline. Ma i due amici non scappano da guerre o carestie, vogliono diventare famosi e firmare autografi. Abbacinati da falsi miti di migrazioni trionfali mettono da parte un po’ di soldi, rimediano un passaporto falso e partono verso nord, senza avvisare le famiglie. Questo accade nei primissimi minuti del film: da lì Garrone accompagna gli attori ragazzini in uno dei tanti viaggi spietati che ci hanno descritto fino alla nausea, il bambino affogato con la pagella cucita nella tasca interna, le madri morte a cento metri dalla riva perché non sanno nuotare, ma che continuiamo a trattare come qualcosa che non ci riguarda, troppo brutto per essere vero.

Matteo Garrone, beato lui, svernerà per i prossimi mesi in California, impegnato nel consueto giro delle proiezioni private fra pezzi grossi nel tentativo di promuovere la sua causa e guadagnarsi voti per l’Oscar. La penultima volta che un italiano ce l’ha fatta abbiamo assistito a momenti indimenticabili, con il famoso «and the Oscar goes to… Roberto!» di Sophia Loren, la camminata di Benigni sui seggiolini del teatro e il suo discorso gesticolante da ambasciatore italiano in pectore. L’ultima volta Paolo Sorrentino ci aveva spiegato che viviamo in un Paese «crazy but beautiful». Non pretendiamo di rivivere questi momenti. Ci basterebbe che qualche miliardario americano, vedendo il film, si interessasse al tema della diaspora africana e decidesse di venire qua a darci una mano perché, evidentemente, da soli non riusciamo a sbrigarcela.

Articoli Suggeriti
La musica ha un potere politico che non stiamo ancora sfruttando

In un intervento dal festival Linecheck, Dave Randall ha sostenuto la necessità di redistribuire la ricchezza in un'industria in cui troppo spesso la logica del profitto va contro l'interesse della maggioranza.

Jon M. Chu ha sempre saputo che Wicked sarebbe diventato un blockbuster

Ci ha messo 20 anni a realizzare il film dei suoi sogni, che adesso è in cima al botteghino italiano, americano e mondiale. Lo abbiamo incontrato e ci ha raccontato della sua passione per il teatro, del ristorante dei suoi genitori e di quella volta che incontrò Spielberg.

Leggi anche ↓
La musica ha un potere politico che non stiamo ancora sfruttando

In un intervento dal festival Linecheck, Dave Randall ha sostenuto la necessità di redistribuire la ricchezza in un'industria in cui troppo spesso la logica del profitto va contro l'interesse della maggioranza.

Jon M. Chu ha sempre saputo che Wicked sarebbe diventato un blockbuster

Ci ha messo 20 anni a realizzare il film dei suoi sogni, che adesso è in cima al botteghino italiano, americano e mondiale. Lo abbiamo incontrato e ci ha raccontato della sua passione per il teatro, del ristorante dei suoi genitori e di quella volta che incontrò Spielberg.

Dopo la vittoria del Booker, le vendite di Nella carne di David Szalay sono aumentate del 1400 per cento 

Nel gergo dell'industria letteraria si parla ormai di Booker bounce, una sorta di garanzia di successo commerciale per chi vende il premio.

Sul canale YouTube di Friends sono stati pubblicati otto episodi mai visti prima dello spin off dedicato a Joey

A vent’anni dalla cancellazione, la sitcom è stata pubblicata tutta quanta su YouTube, compresi gli episodi mai andati in onda.

È morto Udo Kier, uno dei volti più affascinanti e inquietanti del cinema europeo

Attore di culto del cinema horror, Kier ha lavorato con tutti i grandi maestri europei, da Fassbinder a Von Trier, da Herzog ad Argento.

Per Ornella Vanoni internet è stato l’ultimo, perfetto palcoscenico

Senza neanche sforzarsi, Vanoni è diventata un idolo della cultura internettiana italiana. Perché aveva capito l'unica cosa che conta per "vincere" internet: non prendere niente sul serio, neanche se stessi.