Bulletin ↓
08:47 domenica 6 luglio 2025
C’è un nuovo problema con l’Odissea di Nolan: l’accento americano degli attori Nel primo teaser del film Tom Holland e gli altri attori utilizzano una marcata cadenza americana, particolare che ha indispettito molti fan.
Le acque del mar Mediterraneo ormai sono così calde che nelle mappe satellitari appaiono arancioni L’agenzia spaziale europea ha pubblicato delle mappe impressionanti in cui si vede che in certe zone la temperatura dell'acqua arriva quasi a 30 gradi.
La Grazia, il nuovo film di Paolo Sorrentino, aprirà la Mostra del cinema di Venezia Protagonisti Toni Servillo e Anna Ferzetti, il film sarà in concorso e punterà a vincere il Leone d'Oro.
È morto Michael Madsen, uno degli ultimi cattivi di Hollywood Stroncato da un infarto a 67 anni, è ricordato dal pubblico soprattutto per i cattivi interpretati nell’universo tarantiniano.
Andrea Bajani ha vinto il Premio Strega 2025 con L’anniversario Feltrinelli torna alla vittoria 20 anni dopo l'ultima volta.
La Bbc non ha voluto trasmettere un documentario sui crimini dell’Idf contro i medici di Gaza Documentario che la stessa Bbc aveva commissionato. Si intitola Gaza: Doctors Under Attack e alla fine è andato in onda su Channel 4, tra le polemiche.
Per vincere le elezioni adesso Marine Le Pen punta sull’aria condizionata per tutti Una proposta che ha acceso il dibattito politico, in uno dei Paesi, la Francia, meno climatizzati d'Europa.
Luca Guadagnino sta cercando delle comparse molto specifiche per il misterioso film che girerà quest’estate in Piemonte Se avete la carnagione molto chiara o siete amanti di videogiochi, potrebbe essere la grande occasione per esordire al cinema.

Dopo Valeria Marquez, un’altra influencer sudamericana è stata uccisa in circostanze molto simili

Anche Maria Jose Estupiñan è stata uccisa dopo aver aperto la porta a un fattorino che diceva di avere un pacco da consegnarle.

20 Maggio 2025

Per la seconda volta, una giovane influencer latinoamericana è stata uccisa a colpi di arma da fuoco. Il primo caso è avvenuto il 13 maggio, quando Valeria Marquez, 23 anni, è stata uccisa durante una diretta TikTok nel suo salone a Jalisco, in Messico (ne parlavamo qui). Il secondo caso ha coinvolto la modella colombiana Maria Jose Estupiñan, 22 anni.

Estupiñán aveva precedentemente denunciato il suo ex compagno per violenza domestica e, solo un giorno prima del suo omicidio, il 14 maggio, un giudice aveva emesso una sentenza a suo favore, ordinando all’ex partner di versarle un risarcimento di 30 milioni di pesos colombiani. Come nel caso di Marquez, le autorità stanno indagando sull’omicidio come possibile femminicidio. Oltre al fatto che le vittime sono entrambe giovani influencer, i due omicidi presentano alcune somiglianze nelle modalità con cui sono stati commessi: se Marquez si era mostrata inquieta durante la live perché sapeva che quando lei non c’era un fattorino era passato per darle un «regalo costoso» (ma lei non aspettava nessun regalo) e poi essere uccisa dagli spari del sicario, Estupiñan è stata uccisa dopo aver aperto la porta a un fattorino che voleva consegnarle un pacco.

In entrambi i casi, quindi, sicari travestiti da corrieri. In America Latina si sta parlando della necessità urgente di interventi efficaci per contrastare la violenza di genere: come riporta il Guardian, secondo l’Osservatorio Colombiano dei Femminicidi, nel 2024 sono stati registrati 886 casi di femminicidio nel paese, con un tasso di impunità altissimo: il 73 per cento dei casi tra il 2021 e il 2023 rimane irrisolto.

Articoli Suggeriti
Un’influencer messicana è stata uccisa durante una live di TikTok

Alla sua morte hanno assistito oltre 100 mila persone.

Leggi anche ↓
Il leak del trailer dell’Odissea di Christopher Nolan era ampiamente prevedibile

Il piano era di proiettarlo nelle sale americane per tutto il mese di luglio, ma ovviamente qualcuno ne ha fatto un video con lo smartphone.

Grazie all’accordo tra Netflix e la Nasa ora si potrà fare binge watching anche dell’esplorazione spaziale

Lanci dei razzi, passeggiate nello spazio, la Terra vista dalla Stazione spaziale internazionale: tutto disponibile su Netflix a partire da questa estate.

Una delle band più popolari su Spotify nell’ultimo mese è un gruppo psych rock generato dall’AI

Trecentomila ascoltatori mensili per i Velvet Sundown, che fanno canzoni abbastanza brutte e soprattutto non esistono davvero.

La storia del turista norvegese respinto dagli Stati Uniti per un meme su Vance sembrava falsa perché effettivamente lo era

Il visto non gli è stato negato per un meme, ma perché ha ammesso di aver consumato stupefacenti.

C’è un sito che usa il riconoscimento facciale per trovare e denunciare i poliziotti violenti

Si chiama fuckLAPD.com, l'ha creato un artista americano per trovare gli agenti che coprono i loro numeri identificativi. 

Adesso anche Wikipedia ha una sezione dedicata ai giochi e all’enigmistica

L'enciclopedia libera si unisce a New York Times, Atlantic, New Yorker e molti altri giornali che in questi anni hanno investito parecchio nella gamification.