Hype ↓
11:57 lunedì 17 novembre 2025
C’è una app che permette di parlare con avatar AI dei propri amici e parenti morti, e ovviamente non piace a nessuno Se vi ricorda un episodio di Black Mirror è perché c'è un episodio di Black Mirror in cui si racconta una storia quasi identica. Non andava a finire bene.
In Cina Wong Kar-wai è al centro di uno scandalo perché il suo assistente personale lo ha accusato di trattarlo male Gu Er (pseudonimo di Cheng Junnian) ha detto che Kar-wai lo pagava poco, lo faceva lavorare tantissimo e lo insultava anche, in maniera del tutto gratuita.
In Giappone un’azienda si è inventata i macho caregiver, dei culturisti che fanno da badanti agli anziani Un'iniziativa che dovrebbe attrarre giovani lavoratori verso una professione in forte crisi: in Giappone ci sono infatti troppi anziani e troppi pochi caregiver.
Rosalía ha condiviso su Instagram un meme buongiornissimo in cui ci sono lei e Valeria Marini  Cielo azzurro, nuvole, candele, tazza di caffè, Rosalia suora e Valeria Marini estasiata: «Non sono una santa, però sono blessed», si legge nel meme.
Hideo Kojima si è “giustificato” per la sua foto al Lucca Comics con Zerocalcare dicendo che l’ha fatta senza sapere chi fosse Zerocalcare Non c’era alcuna «intenzione di esprimere sostegno a nessuna opinione o posizione» da parte di Kojima, si legge nel comunicato stampa della Kojima Productions.
Anche Charli XCX si è messa a scrivere su Substack Il suo primo post si intitola "Running on the spot of a dream" e parla di blocco della scrittrice/musicista/artista.
A poche ore dalla vittoria al Booker Prize è stato annunciato che Nella carne di David Szalay diventerà un film Ad acquisire i diritti di trasposizione del romanzo sono stati i produttori di Conclave, noti per il loro fiuto in fatto di adattamenti letterari.
Il nuovo film di Tom Ford è già uno dei più attesi del 2026, per tantissime e buonissime ragioni Un progetto che sembra quasi troppo bello per essere vero: l'adattamento di uno dei più amati romanzi di Ann Rice, un cast incredibile, Adele che fa l'esordio da attrice.

Di cosa si è parlato questa settimana

 La voce di Sfera Ebbasta, lo stipendio di Fassino, la morte di Angus Cloud e le altre notizie degli ultimi giorni.

05 Agosto 2023

Personaggi – Cercando di andare in paradiso prima che chiudano la porta
Qualcuno ha osservato come il titolo del primo episodio della seconda stagione di Euphoria, “Trying to Get to Heaven Before They Close the Door”, si sia rivelato tragicamente profetico. La morte dell’attore Angus Cloud, a soli 25 anni e una settimana dopo la morte di suo padre, ha sconvolto la sua famiglia, il cast e tutti i fan della serie. La seconda stagione si era chiusa con il suggerimento di una possibile, meravigliosa storia d’amore, ancora in germe, tra lo spacciatore Fezco e l’aspirante scrittrice Lexi (Maude Apatow). In tanti sui social stanno condividendo il loro dolore per quest’amore che non sboccerà mai, insultati da chi ricorda loro che è morto un ragazzo, chissenefrega della trama di una serie. Ma quando un attore ti entra nel cuore, forse, è quello che succede: diventa difficile dividere il personaggio dalla persona reale.

Polemiche – Scandalizzo
Nella denuncia presentata dalle tre ballerine Arianna Davis, Crystal William e Noelle Rodriguez vengono raccontati diversi episodi grotteschi: Lizzo viene accusata di fat shaming, molestie sessuali, discriminazione religiosa e razziale (qui tutti i dettagli delle violenze subite e raccontate dalle vittime). Ma a far precipitare la situazione, almeno per quanto riguarda il giudizio dell’opinione pubblica, sono state le reazioni della cantante e del suo legale. La popstar si è difesa con un post criticatissimo, estremamente vago, privo di scuse, spiegazioni o giustificazioni, mentre il suo avvocato ha pubblicato il video di un provino di Davis registrato dopo i presunti fatti, come a dire: se Lizzo era un capo così terribile, perché la ballerina continuava a voler lavorare con lei?

Altre polemiche – The Voice
Samuele Bersani è un artista raffinato e un uomo intelligente, ma in quest’estate dalle temperature apocalittiche è incappato anche lui nella polemica un tanto al kg. Magari, nel momento in cui si è espresso sull’esibizione di Sfera Ebbasta, rimasto momentaneamente senza autotune rivelando una voce non proprio da tenore (d’altra parte è un trapper), non si aspettava nemmeno di suscitare chissà quale reazioni. Ma i bacchettoni di Twitter, che passano le giornate a setacciare gli obbrobri di internet non rendendosi conto di esserne parte, non si sono lasciati scappare l’occasione: ah signora mia, meno male che Luigi Tenco non c’è più, che orrore la musica contemporanea. Chissà, forse a Tenco Sfera sarebbe piaciuto più di quelli che lo criticano.

Ancora polemiche – Cara diaria
La storia del Parlamento italiano è anche storia dei prop di scena che i parlamentari hanno usato. Ci sono state mortadelle e cappi, champagne e sassi, pesce fresco e stivali sporchi. Conscio degli illustri precedenti, Piero Fassino ha deciso di contribuire a questa galleria con l’argomento più divisivo e il prop più sconvolgente: ha mostrato la sua busta paga per sostenere che i soldi che i parlamentari ricevono sono giusti e non troppi. Le reazioni si possono immaginare. Per qualche giorno siamo tornati indietro nel tempo a dieci anni fa, quando dalle diarie e dai rimborsi e dagli stipendi dei parlamentari sembrava dipendere il destino del Paese. Poi abbiamo scoperto le questioni vere e fondamentali, terribili e angoscianti. E forse l’intento di Fassino era questo: almeno ad agosto, farci tornare alla serenità di un tempo perduto, alle discussioni inutili di un’epoca in cui tutto era grave ma di serio non c’era niente.

Articoli Suggeriti
Il lavoro sarebbe un posto migliore se la smettessimo di scrivere mail sgrammaticate

La comunicazione sempre più veloce genera sciatterie e "microlingue". Divertente nel privato, ma cosa succede quando la poca attenzione è una costante nel mondo del lavoro?

Di cosa si è parlato questa settimana

Dichiarazioni modificate e interviste inventate, un ben tornato alle care vecchie fake news.

Leggi anche ↓
Il lavoro sarebbe un posto migliore se la smettessimo di scrivere mail sgrammaticate

La comunicazione sempre più veloce genera sciatterie e "microlingue". Divertente nel privato, ma cosa succede quando la poca attenzione è una costante nel mondo del lavoro?

Di cosa si è parlato questa settimana

Dichiarazioni modificate e interviste inventate, un ben tornato alle care vecchie fake news.

In Giappone un’azienda si è inventata i macho caregiver, dei culturisti che fanno da badanti agli anziani

Un'iniziativa che dovrebbe attrarre giovani lavoratori verso una professione in forte crisi: in Giappone ci sono infatti troppi anziani e troppi pochi caregiver.

I miliardari della Silicon Valley sono convinti che Greta Thunberg sia l’Anticristo, per davvero

Soprattutto ne è convinto il loro maschio alfa Peter Thiel, che alla questione ha anche dedicato un ciclo di conferenze. Secondo lui, tutti i mali del mondo sono riassunti nelle parole, opere e missioni di Thunberg.

Le aziende di Big Tech stanno investendo nella creazione di neonati “di design”, cioè geneticamente modificati

I miliardari della Silicon Valley hanno deciso che quello di cui l'umanità ha bisogno è una formula per creare “neonati potenziati”.

La tecnologia ha trasformato l’essere genitori nel mestiere più solitario e ansiogeno di tutti

Nel momento in cui la comunità è stata rimpiazzata da app e device, la genitorialità è diventata missione impossibile e merce preziosissima per le aziende, come racconta la giornalista Amanda Hess nel suo libro Un'altra vita.