Hype ↓
18:30 venerdì 14 novembre 2025
In Cina Wong Kar-wai è al centro di uno scandalo perché il suo assistente personale lo ha accusato di trattarlo male Gu Er (pseudonimo di Cheng Junnian) ha detto che Kar-wai lo pagava poco, lo faceva lavorare tantissimo e lo insultava anche, in maniera del tutto gratuita.
In Giappone un’azienda si è inventata i macho caregiver, dei culturisti che fanno da badanti agli anziani Un'iniziativa che dovrebbe attrarre giovani lavoratori verso una professione in forte crisi: in Giappone ci sono infatti troppi anziani e troppi pochi caregiver.
Rosalía ha condiviso su Instagram un meme buongiornissimo in cui ci sono lei e Valeria Marini  Cielo azzurro, nuvole, candele, tazza di caffè, Rosalia suora e Valeria Marini estasiata: «Non sono una santa, però sono blessed», si legge nel meme.
Hideo Kojima si è “giustificato” per la sua foto al Lucca Comics con Zerocalcare dicendo che l’ha fatta senza sapere chi fosse Zerocalcare Non c’era alcuna «intenzione di esprimere sostegno a nessuna opinione o posizione» da parte di Kojima, si legge nel comunicato stampa della Kojima Productions.
Anche Charli XCX si è messa a scrivere su Substack Il suo primo post si intitola "Running on the spot of a dream" e parla di blocco della scrittrice/musicista/artista.
A poche ore dalla vittoria al Booker Prize è stato annunciato che Nella carne di David Szalay diventerà un film Ad acquisire i diritti di trasposizione del romanzo sono stati i produttori di Conclave, noti per il loro fiuto in fatto di adattamenti letterari.
Il nuovo film di Tom Ford è già uno dei più attesi del 2026, per tantissime e buonissime ragioni Un progetto che sembra quasi troppo bello per essere vero: l'adattamento di uno dei più amati romanzi di Ann Rice, un cast incredibile, Adele che fa l'esordio da attrice.
Nel primo teaser del Diavolo veste Prada 2 si vede già la reunion di Miranda e Andy Le protagoniste salgono insieme sull’ascensore che porta alla redazione di Runway, riprendendo una scena cult del film originale.

Di cosa si è parlato questa settimana

In Ucraina ci sono ancora gli invasori russi, in Italia rispuntano i picchiatori, in Giappone appaiono palle misteriose e...

di Studio
25 Febbraio 2023

Ucraina – Niente di nuovo sul fronte orientale
In un anno di guerra in Ucraina sono tante le cose che sono rimaste le stesse. Non si è mai smesso di combattere, nemmeno per un giorno. Medvedev non ha mai smesso di delirare su Telegram, nemmeno per un giorno. Putin non ha mai mollato le sue fantasie imperialiste, che ora stanno mandando nel panico anche la Moldavia. L’Italia è rimasta sempre saldamente in testa alla classifica dei Paesi più filorussi del mondo. Biden si è confermato il principale alleato di Zelensky (con tanto di visita ufficiale avvenuta questa settimana) e Berlusconi il migliore amico di Putin. Ma, soprattutto, l’Ucraina è rimasta ucraina.

Polemiche – Se mi fasci ti cancello
Come spesso succede nel dibattito pubblico italiano, la discussione su ciò che succede non ha quasi nulla a che vedere con ciò che succede. L’esempio recente riguarda i fatti del liceo Michelangiolo di Firenze: uno studente viene pestato da un gruppo di Azione studentesca, ma si discute prima di una circolare della preside della stessa scuola, poi di un’intervista in cui il ministro Valditara dice la sua sulla circolare e allude a possibili provvedimenti disciplinari nei confronti della preside, e infine delle reazioni all’intervista di Valditara e delle sue eventuali dimissioni. Nel frattempo del pestaggio si sono dimenticati quasi tutti, troppo impegnati a discutere dell’imminente ritorno del fascismo. Sarà così? Forse lo scopriremo la settimana prossima, quando succederà un’altra cosa, qualsiasi cosa, che ci permetterà di tornare sulla questione. Fino alla settimana successiva.

Ancora polemiche – Lost in Translation
Negli ultimi giorni la decisione di “correggere” i testi di Roald Dahl rimuovendo le parole ritenute offensive ha fatto esplodere una battaglia tra chi ritiene il fatto una prova della dittatura del politicamente corretto e chi la considera una semplice decisione legata al mercato editoriale. Ora la battaglia può dirsi conclusa. O quasi. Dopo aver ricevuto moltissime critiche legate ai tagli e alle riscritture per rendere i libri più adatti alle nuove sensibilità, venerdì 24 febbraio Penguin Random House ha annunciato che pubblicherà anche tutte le versioni “classiche” delle storie per bambini, “The Roald Dahl Classic Collection”, 17 libri che usciranno già quest’anno nella loro forma originale, «così che i lettori possano scegliere la versione delle storie di Dahl che preferiscono».

Esteri – Una sfera ebbasta
Il 2023 si sta rivelando l’anno delle palle misteriose. Dopo quelle comparse nei cieli di Stati Uniti e Canada (quattro, tutte prontamente abbattute dall’aviazione), ne è apparsa un’altra in Giappone. Le autorità si sono precipitate a condurre le indagini e gli accertamenti del caso, escludendo fin da subito che si trattasse di una bomba (pare che la palla fosse lì già da un mese). Secondo il Guardian avrebbe potuto essere tre cose: l’ennesimo pallone spia (simile a quelli che hanno portato Stati Uniti e Cina sull’orlo dell’incidente diplomatico, come avevamo raccontato qui), un Ufo oppure una sfera del drago di Dragon Ball. Alla fine è arrivato l’attesissimo responso: era soltanto una boa.

Tv – MauRip Costanzo
A 84 anni è morto Maurizio Costanzo. Come lo show che ha condotto per 40 anni, la vita di Costanzo è stata un contenitore di infiniti aneddoti ed esperienze. È stato la Rai negli anni ’70 e Mediaset dagli anni ’80 a oggi. Ha scritto canzoni musicate poi da Morricone e cantate da Mina (“Se telefonando”). Ha lanciato scrittori, da Lara Cardella ad Alberto Bevilacqua. Ha fatto i film con Villaggio, Scola e Avati. È stato, assieme a Maria De Filippi, la metà di una delle pochissime, vere, power couple italiane. È stato il late night e la domenica pomeriggio. Soprattutto, è stato uno degli ultimi grandi personaggi resi tali dalla tv italiana. E che, in cambio, hanno contribuito a rendere grande la tv italiana.

Personaggi – O Capitano! Mio capitano!
Morto il 13 febbraio a 85 anni, Leiji Matsumoto è stato uno dei fumettisti giapponesi che ha contribuito a rendere il manga il fenomeno culturale globale che conosciamo oggi. A dare la notizia è stata la figlia maggiore su Twitter, con una frase che sembrava ispirarsi alle opere del padre: «Leiji Matsumoto è partito per un viaggio verso le stelle». In Italia lo ricordiamo per Capitan Harlock, La corazzata Yamato e Galaxy Express 999. Chi non era appassionato di manga e anime ma negli anni 2000 passava le giornate davanti a Mtv lo conosce comunque, grazie a due meravigliosi video dei Daft Punk: “One More Time” e “Harder, Better, Faster, Stronger”, poi riuniti nel film Interstella 5555: The 5tory of the 5ecret 5tar 5ystem.

Articoli Suggeriti
In Giappone un’azienda si è inventata i macho caregiver, dei culturisti che fanno da badanti agli anziani

Un'iniziativa che dovrebbe attrarre giovani lavoratori verso una professione in forte crisi: in Giappone ci sono infatti troppi anziani e troppi pochi caregiver.

I miliardari della Silicon Valley sono convinti che Greta Thunberg sia l’Anticristo, per davvero

Soprattutto ne è convinto il loro maschio alfa Peter Thiel, che alla questione ha anche dedicato un ciclo di conferenze. Secondo lui, tutti i mali del mondo sono riassunti nelle parole, opere e missioni di Thunberg.

Leggi anche ↓
In Giappone un’azienda si è inventata i macho caregiver, dei culturisti che fanno da badanti agli anziani

Un'iniziativa che dovrebbe attrarre giovani lavoratori verso una professione in forte crisi: in Giappone ci sono infatti troppi anziani e troppi pochi caregiver.

I miliardari della Silicon Valley sono convinti che Greta Thunberg sia l’Anticristo, per davvero

Soprattutto ne è convinto il loro maschio alfa Peter Thiel, che alla questione ha anche dedicato un ciclo di conferenze. Secondo lui, tutti i mali del mondo sono riassunti nelle parole, opere e missioni di Thunberg.

Le aziende di Big Tech stanno investendo nella creazione di neonati “di design”, cioè geneticamente modificati

I miliardari della Silicon Valley hanno deciso che quello di cui l'umanità ha bisogno è una formula per creare “neonati potenziati”.

La tecnologia ha trasformato l’essere genitori nel mestiere più solitario e ansiogeno di tutti

Nel momento in cui la comunità è stata rimpiazzata da app e device, la genitorialità è diventata missione impossibile e merce preziosissima per le aziende, come racconta la giornalista Amanda Hess nel suo libro Un'altra vita.

Un imprenditore ha speso un milione di dollari per promuovere una collana AI a New York e tutte le sue pubblicità sono state vandalizzate

Avi Schiffman voleva far conoscere il suo prodotto ai newyorchesi. Che gli hanno fatto sapere di non essere interessati all'amicizia con l'AI.

Gli azionisti di Tesla hanno entusiasticamente approvato un pagamento da un bilione di dollari a Elon Musk 

Se Musk raggiungerà gli obiettivi che l'azienda si è prefissata, diventerà il primo trillionaire della storia incassando questo compenso da mille miliardi.