Hype ↓
11:23 mercoledì 9 luglio 2025
Dalle prime recensioni, il nuovo Superman sembra più bello del previsto Dopo le prime stroncature pubblicate per sbaglio, arrivano diversi pareri favorevoli. Su una cosa tutti sembrano d’accordo: David Corenswet è un ottimo Clark Kent. 
Per combattere i deep fake, la Danimarca garantirà ai suoi cittadini il copyright delle loro facce Il governo sta cambiando la legge sul diritto d’autore per proteggere impedire i "furti" di volti, corpi e voci.
I fan di Squid Game hanno odiato il finale della serie e quindi si stanno facendo i loro finali usando l’AI Sui social c'è già chi propone lo Squid Game dei finali di Squid Game, il vincitore diventa quello ufficiale.
Una delle ragioni del disastro causato dell’alluvione in Texas potrebbero essere state le troppe allerte meteo ricevute dalla popolazione Si chiama warning fatigue, cioè la tendenza a sottovalutare o ignorare un pericolo che viene segnalato troppe volte e troppo spesso.
Netflix ha annunciato la data d’uscita della serie di Stefano Sollima sul Mostro di Firenze E ha pure pubblicato il primo teaser trailer. Si parla già di una possibile prima alla Mostra del cinema.
Dopo più di 100 anni di attesa, la Senna è stata balneabile soltanto per un giorno Nei tre punti balneabili del fiume è già stata issata di nuovo la bandiera rossa. Stavolta, però, la colpa è della pioggia.
Una ricerca conferma che l’estate in Europa ormai dura quasi sei mesi  Un ricerca evidenzia come, da Atene a Terana, l’ondata di colore associata all’estate duri oltre duecento giorni l’anno. 
Si è scoperto che le compagnie low cost premiano i dipendenti degli aeroporti più bravi a trovare i bagagli a mano troppo grandi In un’email pubblicata dal Guardian si legge di un premio di una sterlina per ogni bagaglio extra large denunciato.

È morto Leiji Matsumoto, che con Capitan Harlock ha rivoluzionato il fumetto mondiale

20 Febbraio 2023

È arrivata oggi la notizia della morte di Leiji Matsumoto, uno dei fumettisti giapponesi che nella seconda metà del Novecento, grazie a opere come Capitan Harlock, La corazzata Yamato, Galaxy Express 999, ha contribuito a rendere il manga il fenomeno culturale globale che conosciamo oggi. A dare la notizia della morte di Matsumoto, avvenuta a 85 anni a causa di un’insufficienza cardiaca, è stata la figlia maggiore con un messaggio su Twitter: «Leiji Matsumoto è partito per un viaggio verso le stelle. Penso abbia vissuto una vita felice, pensando sempre a nuove storie da disegnare. Ci incontreremo di nuovo».

Matsumoto (il cui nome di battesimo era Akira, Leiji era il nome di penna scelto quando aveva deciso di diventare un mangaka), come moltissimi altri mangaka della sua generazione, aveva scoperto la passione per il fumetto e per l’animazione subito dopo la fine della Seconda guerra mondiale: aveva appena sette anni quando cominciò a leggere i fumetti dei supereroi americani e a guardare i cartoon Usa, consumi culturali diffusissimi in quegli anni in cui in Giappone erano ancora presenti molti soldati americani. Guerra e pace sono stati i fili che hanno tenuto assieme tutte le sue opere nel corso della sua carriera: da bambino che aveva vissuto in quel che rimaneva del Giappone dopo la fine del conflitto mondiale, l’immaginazione di Matsumoto era fatta di mondi in cui l’umanità cercava di superare la parte violenta della propria natura per giungere così a una pace perpetua.

Negli anni Settanta raggiunse l’apice del successo e si affermò come uno dei maestri della space opera nipponica prima e mondiale poi: nel ’74 realizzò La corazzata Yamato e poi nel ’77 due dei fumetti che lo hanno reso un maestro, Capitan HarlockGalaxy Express 999. Dopo una lunghissima serie di spin off sia disegnati che animati dedicati all’universo condiviso di Capitan HarlockGalaxy Express 999, nel 2001 Matsumoto era entrato anche nel mondo della musica grazie a una collaborazione con i Daft Punk. I video di “One More Time” e “Harder, Better, Faster, Stronger” del disco Discovery – poi riuniti nel lungometraggio Interstella 5555: The 5tory of the 5ecret 5tar 5ystem – erano opera sua. Negli ultimi tre anni era stato costretto a diminuire molto le sue apparizioni pubbliche, soprattutto dopo i problemi respiratori di cui aveva sofferto durante un viaggio a Torino, dove era stato invitato per festeggiare i 60 anni di Capitan Harlock.

Articoli Suggeriti
Dalle prime recensioni, il nuovo Superman sembra più bello del previsto

Dopo le prime stroncature pubblicate per sbaglio, arrivano diversi pareri favorevoli. Su una cosa tutti sembrano d’accordo: David Corenswet è un ottimo Clark Kent. 

Netflix ha annunciato la data d’uscita della serie di Stefano Sollima sul Mostro di Firenze

E ha pure pubblicato il primo teaser trailer. Si parla già di una possibile prima alla Mostra del cinema.

Leggi anche ↓
Dalle prime recensioni, il nuovo Superman sembra più bello del previsto

Dopo le prime stroncature pubblicate per sbaglio, arrivano diversi pareri favorevoli. Su una cosa tutti sembrano d’accordo: David Corenswet è un ottimo Clark Kent. 

Netflix ha annunciato la data d’uscita della serie di Stefano Sollima sul Mostro di Firenze

E ha pure pubblicato il primo teaser trailer. Si parla già di una possibile prima alla Mostra del cinema.

Substack è la nuova terra promessa per gli scrittori?

La piattaforma è nata per raccogliere e diffondere newsletter, ma abbastanza sorprendentemente sta diventando uno spazio sempre più frequentato da scrittori stufi dell'industria editoriale e desiderosi di sperimentare.

C’è un nuovo problema con l’Odissea di Nolan: l’accento americano degli attori

Nel primo teaser del film Tom Holland e gli altri attori utilizzano una marcata cadenza americana, particolare che ha indispettito molti fan.

La Grazia, il nuovo film di Paolo Sorrentino, aprirà la Mostra del cinema di Venezia

Protagonisti Toni Servillo e Anna Ferzetti, il film sarà in concorso e punterà a vincere il Leone d'Oro.

È morto Michael Madsen, uno degli ultimi cattivi di Hollywood

Stroncato da un infarto a 67 anni, è ricordato dal pubblico soprattutto per i cattivi interpretati nell’universo tarantiniano.