Hype ↓
22:29 venerdì 2 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

Di cosa si è parlato questa settimana

La biografia di Hitler secondo Lavrov, la delirante serata di Santoro, il Met Gala più noioso della storia e le altre notizie degli ultimi giorni.

07 Maggio 2022

Polemiche – Caccia al Lavrov
Un intrigo internazionale cominciato sulle frequenze di Rete4: Giuseppe Brindisi ospita a Zona bianca il Ministro degli Esteri russo Lavrov che, sentendosi a casa nel Paese dalla tv più putiniana del mondo, si lascia andare a diverse confidenze. Secondo Lavrov, Hitler era in parte ebreo, prova che i peggiori antisemiti sono proprio gli ebrei e che quindi non c’è nulla di contraddittorio nel dare del nazista a Zelensky. Il premier israeliano Naftali Bennett si è incazzato moltissimo, tanto che Putin è stato costretto a telefonargli per dire che quello che dice Lavrov (alla tv italiana, poi) non è da prendere sul serio. Chissà, magari alla storia passerà che le prime crepe nel granitico governo russo le ha aperte l’Italia.

Ancora polemiche – Circus
È stata l’ennesima notte da leoni della carriera di Michele Santoro, che dopo averci spiegato il significato della libertà d’informazione prima e di quella vaccinale poi, ci ha regalato una lectio magistralis sul pacifismo condotta con quanto di meglio la sinistra italiana avesse da offrire. Nel Novecento. Luciana Castellina, Moni Ovadia, Fiammetta Cucurnia, Sabina Guzzanti, Ascanio Celestini, Tomaso Montanari, più una ventata di freschezza tra ex Sardine e «amici di Greta (Thunberg, ndr)». Obiettivo della serata, centratissimo, è stato spiegare che al mondo c’è solo una cosa peggiore della guerra: gli Usa, seguiti a stretto giro da Zelensky. Aspettiamo una serata bis per sapere che pensare di Putin.

Stati Uniti – Diritti interrotti
Lo scorso lunedì, Politico ha pubblicato in esclusiva una bozza della decisione della Corte Suprema degli Stati Uniti su un caso che riguarda il diritto di accesso all’aborto. Secondo quanto si legge nel documento, la Corte sembra ribaltare la storica sentenza del 1973, conosciuta come “Roe vs Wade”, che da allora garantisce l’accesso all’interruzione di gravidanza volontaria a livello federale. L’autenticità della bozza è stata confermata, mentre le polemiche sono scoppiate violente in tutto il Paese, e non solo. Se la decisione venisse confermata – la sentenza è attesa a giugno – gli Stati federali potrebbero di fatto vietare l’aborto. Sì, negli Stati Uniti.

Cronaca – Giù la maschera
Quella appena conclusa è stata la prima settimana senza obbligo di indossare la mascherina. O meglio: con meno obbligo di indossare la mascherina, visto che in alcune circostanze (a lavoro) e luoghi (i mezzi di trasporto) bisognerà ancora portarla. Prevedibilmente, le scelte del governo hanno riacceso una discussione che ormai evoca nostalgia: da una parte quelli che della mascherina vogliono liberarsi una volta per tutte e dall’altra i convinti sia un’abitudine da conservare anche una volta che la pandemia sarà ufficialmente e definitivamente superata, un po’ come sta succedendo in Corea del Sud.

Cinema – Qui ride Paolo
L’unica sorpresa dell’edizione 2022 dei David di Donatello è stata Swamy Rotolo, premiata come miglior attrice protagonista per la sua interpretazione in A Chiara (molto più prevedibili le vittorie di Silvio Orlando per il suo ruolo in Ariaferma e di Eduardo Scarpetta in Qui rido io). Per il resto, È stata la mano di Dio si conferma il titolo italiano più importante dell’anno (Miglior film, regia, attrice non protagonista con Teresa Saponangelo e fotografia) e Freaks Out quello più ambizioso dal punto di vista della produzione. Non la più emozionante delle serate, ma almeno qui Monica Vitti ha ricevuto il tributo che merita, dopo essere stata “dimenticata” dagli Oscar.

Spettacolo – Met una sera a caso
Il Met Gala di quest’anno è tornato al primo lunedì di maggio, cosa che non succedeva da prima della pandemia. Il red carpet è stato tutto di Kim Kardashian, che si è presentata – anche se solo per pochi minuti, perché poi ha indossato una replica – nell’abito con cui Marilyn Monroe aveva cantato “Happy Birthday Mr. President” nel 1962. Oltre a non aver azzeccato il tema, che era la Gilded Age, la scelta della star americana ha fatto arrabbiare moltissimi conservatori e archivisti: perché strapazzare un pezzo d’archivio con il rischio di rovinarlo per sempre?

Articoli Suggeriti
L’ultima follia dei miliardari è diventare immortali

Dalla filosofia alla pratica, il biohacking è una delle tante idee rivoluzionarie di cui si è impossessata la nuova tecnocrazia, una galleria di personaggi visionari e forse anche pericolosi.

È morto Papa Francesco

Aveva 88 anni, recentemente era stato ricoverato a lungo a causa di una polmonite bilaterale e di diverse altre complicazioni alle vie respiratorie.

Leggi anche ↓
L’ultima follia dei miliardari è diventare immortali

Dalla filosofia alla pratica, il biohacking è una delle tante idee rivoluzionarie di cui si è impossessata la nuova tecnocrazia, una galleria di personaggi visionari e forse anche pericolosi.

È morto Papa Francesco

Aveva 88 anni, recentemente era stato ricoverato a lungo a causa di una polmonite bilaterale e di diverse altre complicazioni alle vie respiratorie.

La provincia italiana raccontata da chi è tornato, per restare

Negli anni diversi collettivi e associazioni hanno deciso di investire nei luoghi d'origine dai quali, quasi sempre, si decide di andare via. L'obiettivo è cambiare finalmente il modo in cui viviamo e, soprattutto, raccontiamo la provincia.

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Jeff Bezos e Katy Perry sono riusciti in un'impresa in cui nessuno era mai riuscito prima: compiere il primo viaggio completamente inutile nella storia dell'esplorazione spaziale.

«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta»

Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.

Non tutti gli uomini sono incel, ma troppi uomini iniziano a sembrarlo

Nonostante i femminicidi, anche in Italia i contenuti legati alla manosfera sono sempre più numerosi e consumati. Tanto che è inevitabile chiedersi: com'è possibile che a un'ideologia così violenta venga ancora permesso di diffondersi?