Inaugurata alla SoHo House di Roma lo scorso 15 dicembre, racconta il futuro della mobilità sostenibile attraverso le opere di cinque artisti che ritraggono la Taycan, la prima autovettura elettrica prodotta dalla casa automobilistica tedesca.
Quarant'anni fa usciva il film che avrebbe dato il via a un genere, il primo e più riuscito dei cinepanettoni, bistrattato prima e intellettualizzato poi. E, a rivederlo oggi, sorprendentemente attuale.
Intervista a Peter Kuper, fumettista e copertinista del New Yorker, che ci racconta il suo nuovo graphic novel, un adattamento a fumetti della Metamorfosi di Franz Kafka.
Dal progenitore Grande Fratello a quello che Netflix ha tratto da Squid Game, storia del reality, format e genere narrativo che ha cambiato la televisione e che è riuscito a sopravvivere anche a se stesso.
Le 10 migliori letture dell'anno per la redazione di Rivista Studio.
Un suo articolo pubblicato sul New Yorker ha causato polemiche in Germania e riacceso la discussione su cosa sia oggi l'antisemitismo.
È la persona dell'anno per Time e per moltissimi altri (soprattutto giovani), ma per le vecchie generazioni continua a essere un oggetto misterioso. Cosa c'è da sapere per capirla una volta per tutte.
Tutto costruito con i suoni della città registrati prima dell'invasione russa, Kyiv Eternal è un album, una capsula del tempo e strumento per relazionarsi con il trauma della guerra: ne abbiamo parlato con l'autore, il compositore ucraino Heinali.