Ha studiato più di tutti i nuovi sottogeneri musicali nati dalle comunità storicamente oppresse, soprattutto in Giamaica, Inghilterra, Stati Uniti: intervista a Kit Mackintosh, il profeta dell'Auto-Tune.
La prima polemica del Festival 2024 riguarda lui, la sua canzone e il dialetto napoletano.
Tutto costruito con i suoni della città registrati prima dell'invasione russa, Kyiv Eternal è un album, una capsula del tempo e strumento per relazionarsi con il trauma della guerra: ne abbiamo parlato con l'autore, il compositore ucraino Heinali.
La prima data al forum di Assago, il 13 novembre, tra visual e scenografie imponenti, è stata la celebrazione di un viaggio tra Paradiso e Inferno nella personale Divina Commedia del rapper genovese.
L’uscita del suo nuovo disco, Innocente, ha riacceso la discussione attorno a una delle figure più polarizzanti della scena musicale italiana, un rapper controverso ma indiscutibilmente bravo.
Intervista a Kit Mackintosh, autore di Auto-Tune Theory: con lui abbiamo parlato di Chicago, di Londra e di New York, di esperimenti di psichedelia vocale e della Giamaica come centro della prossima rivoluzione musicale.
Dalla zona sette di San Siro a un tour mondiale, passando per la conversione all'Islam, un Daspo del comune di Milano e la collaborazione con Drake: storia di Rondo, già stella mondiale dell'hip hop.
Intervista a Jennifer Venditti, casting director di A24, che ci racconta cosa sia la bellezza ai tempi dell'inclusività, del suo cult movie Billy the Kid e di come ha scoperto Hunter Schafer di Euphoria.
Intervista a Vikki Tobak sul suo Ice Cold. A Hip-Hop Jewelry History (Taschen), forse la più completa ricerca mai svolta sull'importanza dei gioielli nell'estetica e nella storia dell'hip-hop.
Intervista a Pouria Khojastehpay, fondatore della casa editrice 550BC, progetto che racconta detenuti californiani, sicari messicani e ribelli siriani mescolando giornalismo, fotografia, arti visive e lavoro d’archivio.