La sua messa di Pasqua al Coachella ha provocato reazioni contrastanti: dalle accuse di blasfemia alle lacrime di gioia.
Era il personaggio più insignificante di Game of Thrones, è diventata quella per cui vale la pena tifare.
Vita e opere di uno dei più importanti fotografi italiani del Novecento, morto oggi a 98 anni, dagli anni pionieristici del Mondo alla decisione di abbandonare per sempre il mestiere.
La sua decisione di iniziare il praticantato in uno studio legale di San Francisco è meno assurda di quanto sembri.
Roma, la strada, la trap, poi Sanremo e ora il nuovo album, 1969: ritratto di un outsider con potenzialità nazionalpopolari.
Giovedì 11 aprile esce nelle sale italiane L’uomo fedele, diretto e interpretato dall'attore francese più "generazionale" di tutti.
Dalle provocazioni concettuali ai nuovi uffici postali, passando per Sottsass, Castiglioni, Olivetti e Artemide. Incontro con il maestro del design italiano.
L'ultimo libro, Le cose che bruciano, ha come protagonista un politico che si rifugia in campagna.
L'ultima stagione della serie HBO inizia il 14 aprile: una rassegna di articoli per capirne l'impatto sulla cultura pop.
Gli artisti americani hanno trasformato gli spazi della Fondazione Prada in un'esperienza immersiva che impone un percorso da seguire.
Il film del regista iraniano è un oggetto strano, ha il sapore del cinema che non si fa più e scatena le analisi post-visione.
Nipsey Hussle, ucciso a colpi di pistola, è solo l'ultimo di una lunga serie.
Cosa si prova a toccare i lettori nel profondo? Abbiamo parlato con Kristen Roupenian, l'autrice del racconto più virale degli ultimi anni.