Hype ↓
00:44 giovedì 17 luglio 2025
Si è scoperto che gli Houthi si finanziano vendendo armi sui social Un'inchiesta del Tech Transparency Project ha rivelato centinaia di gruppi e profili coinvolti nel traffico di armi sui social. A quanto pare, senza che nessuno finora si accorgesse di nulla.
È uscito il primo trailer di After the Hunt, il prossimo film di Luca Guadagnino Protagonisti Julia Roberts, Andrew Garfield e Ayo Edebiri. Esce il 16 ottobre, data per la quale Guadagnino ovviamente avrà girato almeno altri due film.
Il cagnolino Krypto di Superman è talmente adorabile che ha fatto aumentare del 500 per cento le richieste di adozioni di cani negli Usa Un altro successo del film diretto da James Gunn.
Il Presidente francese Bayrou ha detto che per risanare il debito pubblico i francesi dovranno lavorare anche a Pasquetta E anche l'8 maggio, giorno in cui si festeggia la fine della Seconda guerra mondiale. Tutto per aumentare la produttività e sistemare i conti.
Nemmeno Martin Scorsese riusciva a credere di essere stato candidato all’Emmy come attore Per l'interpretazione di se stesso nella serie The Studio si è guadagnato la prima nomination a un premio da attore della sua vita, a 82 anni.
Il figlio di Liam Gallagher si sta facendo bello ai concerti degli Oasis indossando le giacche del padre Gene Gallagher è stato pizzicato a indossare una giacca Burberry di papà al concerto di Manchester: l’ha definita un «cimelio di famiglia».
In una piccola città spagnola, una notizia che non si sa se vera o falsa ha portato a una caccia all’immigrato lunga tre giorni Tutto è partito da una denuncia che ancora non è stata confermata, poi sono venute le fake news e i partiti di estrema destra, infine le violenze in strada e gli arresti.
Una ricerca ha scoperto che quando sono stressate le piante ne “parlano” con gli animali Soprattutto con gli insetti, attraverso dei suoni specifici. Gli insetti però non sono gentilissimi: se una pianta sta male, loro la evitano.

La vita raccontata con gli aerei

In Turbolenza David Szalay racconta di distanze geografiche brevissime e rapporti umani incolmabili.

24 Settembre 2019

Ci sono molti modi in cui un’opera d’arte, che sia un film o una scultura o un libro, può riuscire a rappresentare l’epoca in cui è nata, e Turbolenza di David Szalay trova una soluzione originale e interessante: attraverso gli aerei. Non gli aerei intesi in senso ingegneristico, apparecchi in grado di volare da Delhi a Francoforte a una determinata distanza velocità per un determinato numero di ore, ma piuttosto intesi come esperienza di spostamento, come modo in cui hanno modificato – accorciato, sì, ma scavato in senso più profondo – il rapporto dell’umanità con se stessa e con il mondo.

Turbolenza è un libriccino breve e spezzettato in dodici storie corte meno di una decina di pagine – la contemporaneità, appunto: anche volendo, difficile distrarsi prima di averne finita una – che si concentrano su dodici tratte aeree. Non sono racconti di volo: gli spostamenti sono uno sfondo, sono un bell’accessorio le bibite servite a bordo, i sedili reclinati per dormire nelle tratte notturne, gli annunci rituali del capitano, i controlli a terra, i ronzii rilassanti dei reattori una volta raggiunta la quota di crociera. Non è un romanzo di viaggio, e con la letteratura di viaggio non ha niente a che fare, e non è nemmeno un romanzo sul volare o l’aviofobia: la turbolenza del titolo, allora, che c’entra?

C’entra con la vita dei protagonisti che entrano ed escono dalle dodici storie, che non sono racconti indipendenti perché sono tutte legate l’una all’altra, in un lungo viaggio intorno al mondo: si parte da Londra, in viaggio verso Madrid, e nel secondo capitolo si va da Madrid a Dakar, per poi muoversi dalla capitale del Senegal a San Paolo, da San Paolo a Toronto, a Londra. La protagonista del primo viaggio incontra il protagonista del secondo, che a sua volta ha a che fare con l’attore principale del terzo, che ci introdurrà a quello del quarto, e via dicendo. Ogni tratta – ogni storia – ha come titolo soltanto il codice aeroportuale IATA: LGW – MAD, MAD – DSS, e così via. È una scelta che riflette il ruolo del trasporto aereo nella struttura del libro: presenza quotidiana nella vita di una consistente parte della popolazione mondiale, non più vettore attraverso cui visitare soltanto un mondo altro ed esotico, ma affetti, parenti o colleghi di un’umanità sparpagliata come non mai. E le sigle sono quindi familiari, parliamo infatti spesso di Gatwick, di JFK, Orly e Linate, non più di Londra, New York, Parigi e Milano, sintomo di come gli aeroporti, rispetto alle città a cui si appoggiano, sono diventati luoghi diversi e dotati di un’identità loro, smentendo Marc Augé in appena una ventina di anni.

Aerei e aeroporti sono luoghi perfetti per contenere e far viaggiare storie, e sono anche posti che si prestano bene a simboleggiare questo contemporaneo nato il giorno in cui due aerei vennero usati come bomba contro le torri simbolo dell’Occidente. È anche, il mondo aeroportuale, un mondo diverso da quello normale e terrestre, capovolto per molte ragioni, in cui giorno e notte smettono di esistere con i ruoli che siamo soliti attribuire loro, in cui beviamo birre e superalcolici all’alba o insieme a un cappuccino e guardiamo poi film per ore dopo il tramonto senza riuscire a prendere sonno, dormiamo per tutto il giorno e mangiamo senza soluzione di continuità, ce ne stiamo seduti per 12 ore di fila in pace di fianco a due estranei, e il tutto senza che venga disturbata alcuna convenzione sociale.

Le mete del libro formano un anello: si parte come detto da Londra, si attraversa mezzo mondo fino a Hong Kong e Ho Chi Minh City, e a Londra alla fine si torna via Budapest. L’espressione giro del mondo, in questa contemporaneità, ha perso il suo carico iperbolico o futuristico per diventare una cosa semplice e realistica per sempre più persone: il numero di persone che si spostano per via aerea, nel mondo, continua a crescere (più di 4 miliardi di passeggeri nel 2017, più o meno il doppio rispetto a un anno prima) così come cresce la familiarità con tratte, scali e scelte aeroportuali (quello è collegato male, in questo si mangia bene invece, se devi andare in quel quartiere meglio atterrare qui). Le distanze tra i luoghi sono ponti brevissimi, dice Szalay con questo carosello, ma incolmabili quelle tra le persone: ogni storia messa in scena è la storia di un rapporto in cui i ponti, al contrario, sono rotti e instabili, l’empatia azzerata, i sentimenti lasciati indecifrati in lingue sconosciute. Sono madri e figli, donne sposate e amanti, capi e dipendenti, mariti e mogli, e sono tutti chiusi dietro fortezze di imbarazzi e paure, e invece velocissimi nel muoversi dal Canada alla Cina, dalla Cina all’India, dall’India all’Ungheria. È un contrasto semplice, ma le idee in fondo sono tutte semplici, eppure è gestito da Szalay in modo da creare una piccola macchina perfetta: delicato, per riuscire a fare bella letteratura, tagliente, per entrare in profondità nei sentimenti, ed elegante, per ammiccare agli stili di vita e alla contemporaneità.

Articoli Suggeriti
È uscito il primo trailer di After the Hunt, il prossimo film di Luca Guadagnino

Protagonisti Julia Roberts, Andrew Garfield e Ayo Edebiri. Esce il 16 ottobre, data per la quale Guadagnino ovviamente avrà girato almeno altri due film.

Critica, pubblico, Emmy: nessuno se l’aspettava ma The Pitt piace proprio a tutti

Amatissimo negli Usa, candidato a 13 Emmy, il medical Hbo che arriverà su Sky e Now settembre è un ritorno, molto apprezzato, alla serialità vecchio stile.

Leggi anche ↓
È uscito il primo trailer di After the Hunt, il prossimo film di Luca Guadagnino

Protagonisti Julia Roberts, Andrew Garfield e Ayo Edebiri. Esce il 16 ottobre, data per la quale Guadagnino ovviamente avrà girato almeno altri due film.

Critica, pubblico, Emmy: nessuno se l’aspettava ma The Pitt piace proprio a tutti

Amatissimo negli Usa, candidato a 13 Emmy, il medical Hbo che arriverà su Sky e Now settembre è un ritorno, molto apprezzato, alla serialità vecchio stile.

Nemmeno Martin Scorsese riusciva a credere di essere stato candidato all’Emmy come attore

Per l'interpretazione di se stesso nella serie The Studio si è guadagnato la prima nomination a un premio da attore della sua vita, a 82 anni.

Squid Game 3, il gioco è stato bello ma è durato un po’ troppo

Cosa resta della serie più vista e discussa degli anni Venti? Il ricordo di quanto siamo rimasti colpiti dalla prima stagione, sicuramente. E la quasi indifferenza in cui sono uscite la seconda e la terza.

Hbo ha pubblicato la prima foto dal set della serie di Harry Potter e ovviamente ritrae il nuovo Harry Potter

L'attore Dominic McLaughlin per la prima volta volta in costume, con occhiali e cicatrice, sul set londinese della serie.

Il concerto degli Oasis a Manchester è stata l’ultima notte della nostra adolescenza

Racconto di una giornata passata in attesa del concerto più atteso dell'anno, tra (troppe) birre, merchandise ovunque, Millennial attempati e karaoke continui.