La grande opera di Todd Haynes, già acclamata a Cannes, usa la band di Lou Reed come trampolino di lancio per raccontare la New York della Factory di Andy Warhol.
A Palazzo Reale inaugura oggi una mostra che prova a spiegarlo, dalla Body Art ai giorni nostri.
Vent’anni, vive a Como, dove dal 2018 crea video sul suo profilo con un milione e seicentomila follower. Qui ha iniziato a raccontarsi senza trucchi e senza filtri, e una generazione ci ha visto un esempio a cui ispirarsi.
L'artista che ha ispirato la scena delle scale in Squid Game è anche il protagonista della mostra più completa mai realizzata su di lui in Italia, al Palazzo Ducale di Genova.
Candidato come Miglior film straniero agli Oscar 2022 per la Germania, il film di Maria Schrader sulla relazione tra una donna e un robot è molto più che un aggiornamento di Her.
Mentre il suo nuovo album, al contrario del nome, è ancora in testa alle classifiche, pubblichiamo una conversazione fra Alessandro Borghi, curatore del numero 45, e il rapper sardo, in cui si parla delle sue origini, di ossessioni e passioni, del rapporto coi fan e con il mondo della musica.
In occasione dei 50 anni della fondazione del Fronte Unitario Omosessuale Rivoluzionario Italiano, Nero edizioni pubblica un almanacco contenente i primi 13 mitologici numeri della rivista del movimento.
Cresciuto nella fattoria di famiglia, ha girato e fotografato il mondo intero: Triennale Milano celebra la lunga carriera del fotografo francese con una grande mostra, la prima in Italia.
L'artista belga di origine ruandese, autore della hit "Alors on Danse", è ricomparso dopo oltre 5 anni di silenzio con un singolo bellissimo.