12 luglio 2025
Menu
About Store
Newsletter Podcast
_
Store Newsletter
Cultura Politica
Società
Internet
Moda
Pop
Città
Lifestyle

• Cultura

Cultura
Tarantino ha detto che Truffaut era un dilettante della regia

Cultura
La Rimini decadente di Ulrich Seidl

Abbiamo parlato con il regista austriaco del suo film presentato in concorso all’ultima Berlinale e ora al cinema, tra hotel a pochissime stelle, un cantante neomelodico e il triste fascino delle città turistiche fuori stagione.

di Sofia Mattioli
Cultura
Björk ha fatto un podcast che consiste in analisi dettagliate dei dischi di Björk

Cultura
Negli Usa è uscito un memoir postumo di Michael K. Williams

Cultura
Vita, morte e paranoie di John McAfee

Il documentario Netflix Running with the Devil racconta la storia assurda di John McAfee, tech mogul morto nel 2021 dopo anni di latitanza, accuse di truffa, sospetti di omicidio e ossessioni complottiste.

di Francesco Gerardi
Cultura
È uscito il primo trailer del film su Padre Pio con Shia LaBeouf

Cultura
10 cose da vedere a Milano a settembre

Le mostre da non perdere, i concerti più attesi, lo spettacolo delle Pussy Riot e la rassegna cinematografica della Fondazione Prada: una lista per accompagnare il ritorno in città.

di Studio
Cultura
Netflix ha costruito un riproduzione perfetta della Cappella Sistina e poi l’ha distrutta

Cultura
La storia dell’Ucraina e della Russia nelle foto di Boris Mikhaïlov

Nato a Kharkiv, ingegnere mancato, inseguito dal Kgb, da cinquant'anni con le sue fotografie ritrae il volto vero dell'Ucraina, dall'epoca delle repubbliche socialiste alla caduta del blocco sovietico.

di Germano D'Acquisto
Cultura
Il successo annunciato di House of the Dragon

La premiere dello spinoff di Game of Thrones è stata la più vista nella storia di Hbo, una conferma del fascino della saga di George R.R. Martin e forse l'inizio della prossima ossessione televisiva mondiale.

di Studio
Cultura
All Music e l’epoca d’oro del pop

Per chi trovava Mtv troppo americana, il canale televisivo era una perfetta compagnia estiva, tra Alessandro Cattelan che intervistava le persone negli acquapark e video di singoli che sono rimasti nella storia.

di Fabrizio Spinelli
Cultura
L’estate in cui tutti cantavamo in rumeno

“Dragostea Din Tei” non è stata solo un tormentone estivo: è stata la prima canzone-meme della storia, un successo inspiegabile che però lasciava intuire quale sarebbe stato il rapporto tra musica e internet negli anni a venire.

di Francesco Gerardi
Cultura
L’infestazione dei gonfiabili

Fenicotteri, unicorni, cigni, struzzi, paperette e anche automobili: il fenomeno dei mostri di plastica che nell’estate del 2016 invasero prima Instagram e poi gli orizzonti di qualsiasi litorale italiano.

di Gianluca Nativo
Cultura
“Vamos a bailar”, il primo tormentone italiano del XXI secolo

La canzone di Paola e Chiara è stata più di un ritornello estivo: è stata l'inno di rinascita perfetto per l'inizio degli anni Duemila, un brevissimo momento storico in cui l'Italia si illudeva di aver superato ideologie e pesantezze e di essere pronta a ballare alla vita nuova.

di Gabriele Di Donfrancesco
Cultura
La sdraio Spaghetti, icona di plastica del pop italiano

Simbolo del Made in Italy che fu, oggetto immancabile nelle case di villeggiatura, la sdraio pieghevole disegnata da Francesco Favagrossa rappresenta perfettamente l'epoca che vedeva la plastica come il materiale del futuro.

di Alessia Delisi
Cultura
Trainwreck: Woodstock ’99, un documentario bellissimo su un festival disastroso

Nell'estate del ritorno degli eventi musicali, Netflix racconta quello più schifoso di sempre, tra l'esibizione da brivido dei Limp Bizkit, le molestie subite dal pubblico femminile e la sommossa finale.

di Clara Mazzoleni
«
...
109
110
111
112
113
...
235
Le cose di cui si parla, più tutto il resto.
Categorie
Città Cultura Internet Lifestyle Moda Politica Pop Società
About
Chi siamo Contatti Mediakit
Legal
Privacy Terms Preferenze Privacy
Social
Instagram X Facebook YouTube Telegram