Hype ↓
05:43 mercoledì 2 luglio 2025
L’Unione Europea ha stabilito che sapere quanto guadagnano i propri colleghi è un diritto Lo ha fatto con una direttiva che l’Italia deve recepire entro il 2026. L'obiettivo è una maggiore trasparenza e, soprattutto, contribuire alla diminuzione del gap salariale tra uomini e donne.
Grazie all’accordo tra Netflix e la Nasa ora si potrà fare binge watching anche dell’esplorazione spaziale Il servizio di streaming trasmetterà in diretta tutta la stagione dei lanci spaziali, comprese le passeggiate nello spazio degli astronauti.
Gli asini non sono affatto stupidi e se hanno questa reputazione è per colpa del classismo Diverse ricerche hanno ormai stabilito che sono intelligenti quanto i cavalli, la loro cattiva fama ha a che vedere con l'associazione alle classi sociali più umili.
In Turchia ci sono proteste e arresti per una vignetta su Maometto pubblicata da un giornale satirico Almeno, secondo le autorità e i manifestanti la vignetta ritrarrebbe il profeta, ma il direttore del giornale ha spiegato che non è affatto così.
Una delle band più popolari su Spotify nell’ultimo mese è un gruppo psych rock generato dall’AI Trecentomila ascoltatori mensili per i Velvet Sundown, che fanno canzoni abbastanza brutte e soprattutto non esistono davvero.
A Bologna hanno istituito dei “rifugi climatici” per aiutare le persone ad affrontare il caldo E a Napoli un ospedale ha organizzato percorsi dedicati ai ricoveri per colpi di calore. La crisi climatica è una problema amministrativo e sanitario, ormai.
Tra i contenuti speciali del vinile di Virgin c’è anche una foto del pube di Lorde Almeno, secondo le più accreditate teorie elaborate sui social sarebbe il suo e la fotografia l'avrebbe scattata Talia Chetrit.
Con dei cori pro Palestina e contro l’IDF, i Bob Vylan hanno scatenato una delle peggiori shitstorm della storia di Glastonbury Accusati di hate speech da Starmer, licenziati dalla loro agenzia, cancellati da Bbc: tre giorni piuttosto intensi, per il duo.

“Vamos a bailar”, il primo tormentone italiano del XXI secolo

La canzone di Paola e Chiara è stata più di un ritornello estivo: è stata l'inno di rinascita perfetto per l'inizio degli anni Duemila, un brevissimo momento storico in cui l'Italia si illudeva di aver superato ideologie e pesantezze e di essere pronta a ballare alla vita nuova.

14 Agosto 2022

C’è stata un’estate in cui tutta Italia ha cantato un inno pop di liberazione che non era solo un invito al divertimento fine a se stesso, non conteneva la parola «estate» o «amore» e, accidenti, era persino (un po’) filosofico. “Vamos a bailar (Esta vida nueva) di Paola e Chiara, oltre all’intuizione geniale della hit spagnoleggiante, poi stracopiata, è l’unica testimonianza sopravvissuta di come per una manciata di mesi torridi del 2000 si sia ballato alla promessa di una nuova vita, quando ancora si poteva sperare nel nuovo millennio. Uno potrebbe anche trovare ridicolo questo genere di discorso, il tentativo di assegnare un significato superiore a un fenomeno ultrapop, biondo platino come i capelli di Chiara. Ma i tormentoni cortocircuitano spesso con le aspettative del tempo, si stratificano di ulteriori messaggi, a volte inconsci, che dopotutto hanno il merito di rallentare l’obsolescenza di un brano.

Se c’è qualcosa, invece, di invecchiato male, di trash se vogliamo, in “Vamos a bailarnon è la canzone; è il video di un giovane Luca Guadagnino, che punta sulla superficialità del significato amoroso del testo, chissà per scelta di chi. Lo carica di doppi sensi erotici che non sono così intensi nel brano (arriveranno in Festival due anni dopo) e trasforma la libertà della «vida nueva» in uno stacchetto da veline di Striscia, un pregiudizio che Paola e Chiara, la bionda e la bruna, le due sorelle Iezzi, le 27enni milanesi, vuoi o non vuoi, si porteranno sempre: una croce banalizzante.

Ma il primo tormentone italiano del XXI secolo racconta una storia più profonda che è ben diversa da quella di una ragazza che si mette alle spalle un amore tossico. È in fondo il racconto dell’arrivo di una rinascita che si dà per scontata. Da questa sua incrollabile fede nell’aver detto addio, nell’essersi lasciati le ombre alle spalle, viene una nostalgia clamorosa. Perché nessun’altra canzone estiva, nessun nostro tormentone mai, da allora, si è potuto permettere tanto, di dare per certo che si sarebbe ballato a una vita nuova. Se torniamo a “Karaoke” dell’estate scorsa, Boomdabash feat. Alessandra Amoroso, alla fine della stagione dei lockdown resta solo la «voglia di…» («e ci siamo capiti», direbbe Valerio Lundini), un «Karaoke guantanamera… per fare tutto quello che non si poteva», ma di rinascita neanche l’ombra. A nessuno interessa, o forse nessuno si può permettere di crederci. Il “Bagno a mezzanottedi Elodie, le onde di “Riccione” dell’egocentrico Tommaso Paradiso, i viaggi “Roma-Bangkok” di Baby K, o da tempi più vicini a Paola e Chiara “In una notte d’estate” delle vibrazioni, banalmente, partono dal presupposto che la canzone delle vacanze può tuttalpiù promettere una limonata mentre la gente balla in spiaggia a Ferragosto e riempie il mare di bicchieri di plastica e ghiaccio da cocktail. Invece che brividi quando le due sorelle Iezzi, con quel tono patinato, scandiscono «ora è tempo / di essere / nuova immagine».

Per casualità i venti anni di Vamos a bailar sono capitati proprio nell’aprile del primo lockdown, nei giorni delle strade di Bergamo solcate dai camion carichi di morti per Covid. Paola per l’occasione aveva postato un video su Instagram in cui cantava il ritornello in acustica. «Tutto questo finirà», scriveva nella didascalia, ma chi in fondo ci ha creduto? Fosse uscito oggi un testo come quello, l’effetto sarebbe stato molto blando. Non come, al contrario, la «vertigine sociale» che in “Ciao Ciao” de La Rappresentante di Lista ti travolge mentre mangi cioccolata in un locale e allora «buonanotte, bonne nuit», è stato bello, ma è la fine e pazienza, è andata così.

È questa la fortuna di Vamos a bailar: che nel 2000 tutti ci sono cascati. La grande promessa nell’Italia tra i governi Berlusconi era ancora credibile. Facciamo mente locale. Il millenium bug non c’è stato. E lo si temeva davvero. Dopo i prelievi forzosi sui conti del ’92, in piena Tangentopoli, sotto il primo governo Amato – che quando esce la hit di Paola e Chiara ad aprile si sta appena rinsendiando – lo scetticismo nei confronti del catastrofico improbabile doveva essere proprio venuto meno. C’è peraltro uno spot, girato in tempo per Natale ’99, con una specie di dirigente di banca che spiega a un Paese di analfabeti informatici, tra pareti alla Matrix, che «in fondo è solo un baco».

È anche l’Italia che si è lasciata alle spalle, dice, le pesantezze, le ideologie. Che in fondo non ha idee. Che affronterà presto un senso di vuoto cosmico nel deserto culturale del pieno berlusconismo. Si veda appena tre anni dopo il senso di alienazione nelle Canzoni dell’appartamento di Morgan e la denuncia della società del divertimento nel secondo album di Caparezza («Cavaliere, Cavaliere, Cavaliere…»). E di questo, in “Vamos a bailar”, c’è forse già il nocciolo dell’equivoco, il fatto che a volte le liberazioni dagli ex più ingombranti sono un brusco risveglio in una landa di sale. Il sentirsi rinascere in una notte di atti apotropaici spesso non sopravvive all’alba.

Insomma, la «nuova immagine», l’idea platonica, resta sepolta in quell’estate e nessuna reunion la riporterà.  Disco di platino, se sta nell’album Television, nel Festivalbar vinto l’11 settembre, ma ancora del 2000 (Premio radio), la frangia sull’occhio destro di Chiara, i pantaloni viola di Paola e un giovanissimo Fiorello che grida «brave, brave!» in camicia hawaiana. Se ne sta in quella bizzarra spensieratezza di un tempo abbastanza naive, sicuramente pacchiano per essere a tutti i costi nuovo, con il ballo prima della fine del mondo, della consapevolezza di aver sbagliato tutto, dell’apocalisse climatica, del crack finanziario delle industrie culturali, della stagione del revival eterno. «Se qualche volta ho creduto che fosse impossibile…».

Articoli Suggeriti
Death Stranding 2, Hideo Kojima non ha più voglia di giocare

Già il videogioco più discusso dell'anno, la nuova opera del game designer giapponese segna un cambiamento radicale della sua poetica: da sempre un ottimista, adesso anche lui sembra essersi rassegnato al peggio.

I libri del mese

Cosa abbiamo letto a giugno in redazione.

Leggi anche ↓
Death Stranding 2, Hideo Kojima non ha più voglia di giocare

Già il videogioco più discusso dell'anno, la nuova opera del game designer giapponese segna un cambiamento radicale della sua poetica: da sempre un ottimista, adesso anche lui sembra essersi rassegnato al peggio.

di Studio
I libri del mese

Cosa abbiamo letto a giugno in redazione.

Se non fosse per le donne, il romanzo sarebbe già morto

Nell'industria editoriale è considerato un dato di fatto: meno male che le donne i romanzi li leggono, li comprano, e tanto. Nessuno però è ancora riuscito a rispondere alla domanda: ma i maschi, invece, perché hanno smesso di farlo?

Solo Danny Boyle poteva avere il coraggio di fare un sequel come 28 anni dopo

Il regista inglese torna alla saga che lo ha reso famoso e decide di stravolgerla: il risultato è un film d'autore, horror ma anche politico e sentimentale, che disattende tutte le aspettative e che ha diviso i fan.

È uscito il primo teaser di Bugonia, il film in cui Yorgos Lanthimos parla di alieni e complottisti

Il film arriverà nella sale italiane a novembre e, secondo le prime indiscrezioni, potrebbe essere tra quelli in concorso a Venezia.

Macron ha detto che vuole far diventare la musica elettronica francese patrimonio Unesco

La musica elettronica l'abbiamo inventata noi. Solo noi abbiamo quel French Touch», ha detto, dando l'annuncio in un'intervista radiofonica.