Da sempre le uniformi militari sono d'ispirazione per la moda, ma cosa succede quando entrano nel mainstream nella loro versione originale?
Nel suo Paesi Invisibili l'antropologa Anna Rizzo fa un racconto arrabbiato e sincero dei paesi italiani: al di là del marketing, restano posti difficili da capire e da vivere, dai quali molti fuggono e alcuni, con fatica, ritornano.
Le opere meno conosciute dell'artista morto il 18 luglio a 93 anni sono molto più piccole ma altrettanto preziose per capire il processo intellettuale che l'ha portato a diventare un genio della Pop Art.
In molti si aspettano un peggioramento della crisi cominciata all'inizio dell'anno, segno che forse il modello di business che ha dominato l'industria dell'intrattenimento negli ultimi 10 anni è ormai superato.
Dal tour che ha toccato anche l'Italia al secondo documentario girato dall'amico Andrew Dominik, This Much I Know to Be True, da poco disponibile su Mubi, è l'estate del cantautore, nonostante i drammi familiari.
Måneskin, Lizzo, Taylor Swift, Lil-Nas X, Beyoncé: sempre più spesso i cantanti danno la priorità a TikTok quando si tratta di far uscire un nuovo video, e questo sta cambiando l'estetica dell'industria musicale.