Hype ↓
22:40 sabato 1 novembre 2025
La Sagrada Família è diventata la chiesa più alta del mondo Il posizionamento di una parte della torre centrale sopra la navata ha portato l’altezza della chiesa a 162,91 metri superando i 161,53 della guglia della cattedrale di Ulm, in Germania
A giudicare dai nomi coinvolti, Hollywood punta molto sul film di Call of Duty Un veterano dei film bellici e lo showrunner del momento sono i due nomi chiamati a sdoganare definitivamente i videogiochi al cinema.
Dopo 30 anni di lavori e un miliardo di investimenti, è stato finalmente inaugurato il nuovo, gigantesco museo egizio di Giza Sarà il museo più grande del mondo dedicato a una singola civiltà e punta a rilanciare il turismo in crisi in Egitto.
Le dimensioni del massacro in Sudan sono visibili nelle immagini satellitari Il Paese è devastato dal 2023 da una sanguinosa guerra civile su base etnica scatenata dalle Forze di Supporto Rapido (RSF).
Il colpo più duro all’ex principe Andrea non è stata la revoca del titolo, ma il linguaggio usato nel comunicato ufficiale Gli esperti sono rimasti scioccati dal linguaggio “brutale” utilizzato da Buckingham Palace per annunciare che Andrea non sarà più principe.
L’operazione anti narcos a Rio de Janeiro è stata la più sanguinosa nella storia della città 2.500 agenti delle forze speciali brasiliane hanno attaccato il noto gruppo di narcotrafficanti Commando rosso, provocando 138 morti.
La quarta stagione di The White Lotus sarà ambientata tra Parigi e la Costa Azzurra Saltato l’accordo commerciale con la catena di hotel Four Seasons, HBO sta cercando hotel di lusso vista Senna come set della nuova stagione.
Robert Pattinson ha deciso di diventare un cantante e avrebbe già pronto il suo primo album Un’ambizione che coltivava sin dai tempi di Twilight: due brani della colonna sonora del film li cantava lui.

La vita di una mucca è molto più difficile del previsto

21 Giugno 2017

Le mandrie di vacche che pascolano sui prati ci danno un senso di tranquillità e rilassatezza, come se niente in un’ipotetica scala della pace potesse vince su un gruppo di bovini che si attarda pigramente su un prato fiorito. Eppure dovremmo mettere in discussione questa certezza, dice Wired citando un studio appena pubblicato sul giornale specializzato Chaos. L’apparenza inganna anche nella vita animale, perché dietro quell’idillio si nascondono dinamiche tutt’altro che immediate, e interessi in conflitto.

«La vita di una mucca è piena di conflitti, a causa di una commistione di biologia ed ecologia», spiega Wired. Una mucca assume soltanto tre stati: pascolante sui prati, in piedi ferma, e accasciata a riposare. Nella vita sociale dell’animale, alternare queste tre condizioni non è sempre facile: la libertà di una mucca finisce dove inizia la libertà di un’altra, per così dire. I maschi tendono ad avere dimensioni più imponenti delle femmine, e gli esemplari giovani – che hanno bisogno di meno nutrimento rispetto agli adulti – finiscono i pasti prima degli altri, manifestando poi il desiderio di muoversi. «C’è una specie di tensione tra i bisogni individuali delle vacche e quelli del loro gruppo», ha commentato Erik Bollt, co-autore della ricerca e direttore del Clarkson Center for Complex Systems Science: i gruppi tendono a dividersi in due, tra mangiatori più rapidi ed esemplari che si cibano più lentamente. Ci sono, però, anche capi che non riescono a decidersi tra il desiderio di rifocillarsi velocemente, e la necessità di sicurezza data dal rimanere fermi in gruppo.

Dairy Farming In Waikato

Un aspetto interessante del paper risiede nel procedimento usato per arrivare ai risultati: i ricercatori si sono serviti di modelli matematici in grado di ricreare a computer i comportamenti delle mandrie di mucche, un modus operandi pionieristico (e, ovviamente, non invasivo) piuttosto nuovo nel campo scientifico. La scienza dei sistemi complessi, com’è chiamata in ambito accademico la branca che indaga come gli effetti dei singoli producono i comportamenti degli insiemi, può ottenere risultati anche più ambiziosi: non è detto che un domani questi modelli non sappiano prevedere anche le più complicate interazioni presenti in natura.

Immagini Getty Images
Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.