Bullettin ↓
07:11 domenica 22 giugno 2025
Sia Israele che l’Iran hanno già messo al sicuro il loro patrimonio artistico Il problema è quella parte del patrimonio dei due Paesi che non può essere spostata. Solo in Iran ci sono 28 siti Unesco impossibili da proteggere.
Le notifiche del telefono fanno male e adesso c’è anche una ricerca che lo dimostra Si chiama alert fatigue e tante persone hanno già deciso come affrontarla: disattivando tutte le notifiche, sempre.
Il sindaco di Budapest ha detto che il Pride in città si farà nonostante il divieto di Orbán «Il Municipio di Budapest organizzerà il Budapest Pride il 28 giugno come evento cittadino. Punto», le sue parole.
Francis Kaufmann/Rexal Ford ha ricevuto quasi un milione di euro dal Ministero della Cultura per girare un film che non ha mai girato Lo ha rivelato un'inchiesta di Open: l'uomo è riuscito ad accedere ai fondi del tax credit, senza mai girare nemmeno una scena.
Skims sta inviando soldi via PayPal a centinaia di clienti senza dare alcuna spiegazione Tutto è cominciato con un tiktok, a cui ne sono seguiti decine e decine. Adesso, gli investigatori di internet stanno cercando di svelare il mistero.
La storia della chiusura del Museo del Fumetto di Milano non è andata proprio come si era inizialmente raccontato Un articolo di Artribune ha svelato che nella chiusura c'entrano soprattutto mancati pagamenti e gestione inefficace, non la cattiveria del Comune.
David Fincher vuole salvare Mindhunter trasformandola in una trilogia di film Lo ha rivelato l'attore Holt McCallany, uno dei due protagonisti della serie. A suo dire, ci sarebbero degli sceneggiatori già al lavoro.
Una delle analisi più sensate della guerra tra Israele e Iran l’ha fatta Jafar Panahi su Instagram Il regista ha postato un lungo messaggio, in cui condanna sia il governo israeliano che il regime iraniano.

Come si dice Twitter in francese? Non si dice

08 Giugno 2011

La notizia è questa: televisioni e radio francesi non possono più utilizzare i termini “Facebook” e “Twitter,” o se non altro sono vivamente invitati a non farlo. Infatti il Conseil supérieur de l’audiovisuel (CSA), ovvero l’istutizione francesce che dal 1989 si occupa di regolare televisioni, radio e altri media, anche attraverso l’utilizzo di eventuale censura, ha deciso che citare Facebook e Twitter non sta bene. E per questa ragione ha scritto una lettera aperta al Presidente della République, inviata per conoscenza anche ai principali network (perdonate l’anglismo) nazionali. In cui si chiede, per l’appunto, di evitare di citare direttamente Facebook e Twitter. Più adatto, secondo il CSA, sarebbe l’utilizzo del termine generico “réseaux sociaux” (preferibile, ça va sans dire, a “social network”)

Ufficialmente non si tratta della solita tirata contro i termini inglesi. Si tratterebbe piuttosto di “pubblicità occulta.” Sostiene infatti il CSA:,a proposito della citazione di Twitter e/o Facebook:

Cette pratique contreviendrait aux dispositions de l’article 9 du décret n° 92-280 du 27 mars 1992 fixant les principes généraux définissant les obligations des éditeurs de services en matière de publicité, de parrainage et de téléachat, selon lesquelles «la publicité clandestine est interdite. (…) constitue une publicité clandestine la présentation verbale ou visuelle de marchandises, de services, du nom, de la marque ou des activités d’un producteur de marchandises ou d’un prestataire de services dans des programmes, lorsque cette présentation est faite dans un but publicitaire ».

Sarà. Però qualcuno sente odore di sciovinismo. Della serie, non si può dire “computer”, si deve dire “ordinateur.” Il corrispondente a Parigi del Christian Science Monitor, storico quotidiano di Boston, ironizza sulla ginnastica verbale che ora i suoi colleghi francesi si troveranno costretti a fare. E cita il commentatore francese Karime Emile Bitar. Che così riassume la faccenda.

“This decision is not only stupid and hypocritical, it is also scary because behind the legal alibi, it reeks of anti-Americanism, chauvinism, and a complete misunderstanding of today’s world.”

Dobbiamo tradurvelo in francese?

Articoli Suggeriti
Le notifiche del telefono fanno male e adesso c’è anche una ricerca che lo dimostra

Si chiama alert fatigue e tante persone hanno già deciso come affrontarla: disattivando tutte le notifiche, sempre.

La Juventus era nello Studio Ovale mentre Trump parlava dei destini del mondo

La visita della squadra alla Casa Bianca probabilmente verrà ricordata come una delle scene più surreali della storia del club italiano.

Leggi anche ↓
Le notifiche del telefono fanno male e adesso c’è anche una ricerca che lo dimostra

Si chiama alert fatigue e tante persone hanno già deciso come affrontarla: disattivando tutte le notifiche, sempre.

La Juventus era nello Studio Ovale mentre Trump parlava dei destini del mondo

La visita della squadra alla Casa Bianca probabilmente verrà ricordata come una delle scene più surreali della storia del club italiano.

Netflix trasmetterà in streaming TF1, il canale televisivo più seguito in Francia

È il primo accordo di questo tipo firmato dalla piattaforma streaming. Non sarà l'ultimo, visti i recenti cambiamenti nella politica aziendale di Netflix.

La nuova grande idea di Mark Zuckerberg è mettere la pubblicità anche dentro Whatsapp

Per il momento le chat sono state risparmiate dalla banneristica, ma c'è sa scommettere che non sarà così a lungo.

Il video del sassofonista che suona a un festa mentre i missili iraniani colpiscono Israele è assurdo ma vero

È stato girato durante una festa in un locale di Beirut: si vedono benissimo i missili in cielo, le persone che riprendono tutto, la musica che va.

Ogni volta che scoppia un conflitto con l’Iran, viene preso come ufficiale un account dell’esercito iraniano che però non è ufficiale

Si chiama Iran Military, ha più di 600 mila follower ma non ha nulla a che fare con le forze armate iraniane.