Hype ↓
09:38 venerdì 4 luglio 2025
La Bbc non ha voluto trasmettere un documentario sui crimini dell’Idf contro i medici di Gaza Documentario che la stessa Bbc aveva commissionato. Si intitola Gaza: Doctors Under Attack e alla fine è andato in onda su Channel 4, tra le polemiche.
Per vincere le elezioni adesso Marine Le Pen punta sull’aria condizionata per tutti Una proposta che ha acceso il dibattito politico, in uno dei Paesi, la Francia, meno climatizzati d'Europa.
Luca Guadagnino sta cercando delle comparse molto specifiche per il misterioso film che girerà quest’estate in Piemonte Se avete la carnagione molto chiara o siete amanti di videogiochi, potrebbe essere la grande occasione per esordire al cinema.
La Lidl ha fatto una giacca limited edition dedicata agli Oasis e l’ha chiamata Lidl By Lidl Prende ispirazione da una giacca cult indossata da Liam, quella di Berghaus, di cui è volto pubblicitario.
L’uomo Del Monte ha dichiarato bancarotta L’azienda ha grossi debiti perché i consumatori statunitensi hanno cominciato a cercare cibi più sani, facendo diminuire molto le vendite. 
La sentenza del processo Diddy è molto più complicata di come la si sta raccontando È vero che è stato assolto dalle accuse più gravi, che gli facevano rischiare l'ergastolo. Ma è vero anche che rischia fino a 20 anni di carcere.
Il Dalai Lama sta per compiere 90 anni e Cina e Tibet già litigano per il suo successore Lui ha detto che il suo successore non nascerà sicuramente in Cina, la Cina lo ha accusato di essere «un manipolatore».
I BTS hanno fatto la reunion, annunciato un nuovo disco e anche un tour mondiale Finita la leva militare, i sette sono tornati a lavoro: in una live hanno annunciato i molti impegni per la seconda metà del 2025 e il 2026.

La parola del 2022 per il Cambridge Dictionary è homer, ma non c’entrano i Simpson

17 Novembre 2022

Con un comunicato stampa pubblicato oggi il Cambridge Dictionary ha stabilito che la parola dell’anno è “homer”. Homer con la h minuscola, quindi la parola non ha niente a che vedere con Homer Simpson e nemmeno con la traduzione in inglese del nome Omero. Come racconta Cnn, se “homer” è stata scelta come parola dell’anno il merito è di Wordle, il gioco ossessione dell’Internet che all’inizio dell’anno è stato acquistato dal New York Times. Il Cambridge Dictionary ha spiegato che “homer” è stata una delle parole più cercate dell’anno sulla versione online del dizionario: 79 mila volte in tutto, di cui 65.401 solo lo scorso 5 maggio. Giorno nel quale “homer” era stata selezionata come parola segreta di Wordle. Un altro successo si aggiunge dunque alla lista di quelli conseguiti da Wordle, gioco che può anche vantarsi di aver contribuito a salvare la vita di una donna.

Il dizionario ha spiegato anche che, sebbene la maggior parte delle persone associ la parola “homer” ai Simpson o a Omero, in realtà, in realtà si tratta di un termine che deriva da “home run” ed è la parola che nell’inglese americano indica il fuoricampo nel baseball. Gli esempi riportati dal sito del Cambridge Dictionary suggeriscono di utilizzare la parola in frasi come «ho fatto due homer» oppure «ogni giocatore con 200 o più homer viene premiato con un punto sulla mappa che segna la sua città di nascita».

https://twitter.com/Lauretz5/status/1551807643697745920

Come racconta anche il comunicato stampa, quel 5 maggio, la parola di Wordle ha fatto arrabbiare moltissimi giocatori – rabbia che è durata per mesi e che, nei casi più gravi, perdura ancora oggi –  soprattutto di tutti quelli che non essendo americani e non avendo quindi con l’inglese la stessa familiarità dei madrelingua, non erano riusciti a indovinare la parola entro il sesto tentativo, l’ultimo concesso dal gioco. Con una percepibile punta di soddisfazione, il Cambridge Dictionary spiega che: «Molti giocatori di Wordle al di fuori degli Stati Uniti non avevano mai sentito questa parola prima e per questo in tanti hanno espresso frustrazione e fastidio sui social media, ma molti si sono anche rivolti al Cambridge Dictionary per saperne di più».

Articoli Suggeriti
Il leak del trailer dell’Odissea di Christopher Nolan era ampiamente prevedibile

Il piano era di proiettarlo nelle sale americane per tutto il mese di luglio, ma ovviamente qualcuno ne ha fatto un video con lo smartphone.

Grazie all’accordo tra Netflix e la Nasa ora si potrà fare binge watching anche dell’esplorazione spaziale

Lanci dei razzi, passeggiate nello spazio, la Terra vista dalla Stazione spaziale internazionale: tutto disponibile su Netflix a partire da questa estate.

Leggi anche ↓
Il leak del trailer dell’Odissea di Christopher Nolan era ampiamente prevedibile

Il piano era di proiettarlo nelle sale americane per tutto il mese di luglio, ma ovviamente qualcuno ne ha fatto un video con lo smartphone.

Grazie all’accordo tra Netflix e la Nasa ora si potrà fare binge watching anche dell’esplorazione spaziale

Lanci dei razzi, passeggiate nello spazio, la Terra vista dalla Stazione spaziale internazionale: tutto disponibile su Netflix a partire da questa estate.

Una delle band più popolari su Spotify nell’ultimo mese è un gruppo psych rock generato dall’AI

Trecentomila ascoltatori mensili per i Velvet Sundown, che fanno canzoni abbastanza brutte e soprattutto non esistono davvero.

La storia del turista norvegese respinto dagli Stati Uniti per un meme su Vance sembrava falsa perché effettivamente lo era

Il visto non gli è stato negato per un meme, ma perché ha ammesso di aver consumato stupefacenti.

C’è un sito che usa il riconoscimento facciale per trovare e denunciare i poliziotti violenti

Si chiama fuckLAPD.com, l'ha creato un artista americano per trovare gli agenti che coprono i loro numeri identificativi. 

Adesso anche Wikipedia ha una sezione dedicata ai giochi e all’enigmistica

L'enciclopedia libera si unisce a New York Times, Atlantic, New Yorker e molti altri giornali che in questi anni hanno investito parecchio nella gamification.