Hype ↓
19:29 mercoledì 30 aprile 2025
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione delle città Negli ultimi dieci anni più di 100 strade sono state chiuse al traffico e l'inquinamento è calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.

La parola del 2022 per il Cambridge Dictionary è homer, ma non c’entrano i Simpson

17 Novembre 2022

Con un comunicato stampa pubblicato oggi il Cambridge Dictionary ha stabilito che la parola dell’anno è “homer”. Homer con la h minuscola, quindi la parola non ha niente a che vedere con Homer Simpson e nemmeno con la traduzione in inglese del nome Omero. Come racconta Cnn, se “homer” è stata scelta come parola dell’anno il merito è di Wordle, il gioco ossessione dell’Internet che all’inizio dell’anno è stato acquistato dal New York Times. Il Cambridge Dictionary ha spiegato che “homer” è stata una delle parole più cercate dell’anno sulla versione online del dizionario: 79 mila volte in tutto, di cui 65.401 solo lo scorso 5 maggio. Giorno nel quale “homer” era stata selezionata come parola segreta di Wordle. Un altro successo si aggiunge dunque alla lista di quelli conseguiti da Wordle, gioco che può anche vantarsi di aver contribuito a salvare la vita di una donna.

Il dizionario ha spiegato anche che, sebbene la maggior parte delle persone associ la parola “homer” ai Simpson o a Omero, in realtà, in realtà si tratta di un termine che deriva da “home run” ed è la parola che nell’inglese americano indica il fuoricampo nel baseball. Gli esempi riportati dal sito del Cambridge Dictionary suggeriscono di utilizzare la parola in frasi come «ho fatto due homer» oppure «ogni giocatore con 200 o più homer viene premiato con un punto sulla mappa che segna la sua città di nascita».

https://twitter.com/Lauretz5/status/1551807643697745920

Come racconta anche il comunicato stampa, quel 5 maggio, la parola di Wordle ha fatto arrabbiare moltissimi giocatori – rabbia che è durata per mesi e che, nei casi più gravi, perdura ancora oggi –  soprattutto di tutti quelli che non essendo americani e non avendo quindi con l’inglese la stessa familiarità dei madrelingua, non erano riusciti a indovinare la parola entro il sesto tentativo, l’ultimo concesso dal gioco. Con una percepibile punta di soddisfazione, il Cambridge Dictionary spiega che: «Molti giocatori di Wordle al di fuori degli Stati Uniti non avevano mai sentito questa parola prima e per questo in tanti hanno espresso frustrazione e fastidio sui social media, ma molti si sono anche rivolti al Cambridge Dictionary per saperne di più».

Articoli Suggeriti
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste)

E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.

Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso

Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

Leggi anche ↓
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste)

E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.

Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso

Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente

L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.

I cardinali sono i nuovi brat

Il funerale del Papa ha portato alla definitiva affermazione di un trend iniziato con il film Conclave e che, con ogni probabilità, ci porteremo dietro fino al conclave quello vero: inizia l'estate del Vatican-core.

L’Italian Brain Rot è la cosa più stupida e inspiegabile successa su internet nel 2025

Immagini generate con l'AI che ritraggono mostri antropomorfi che fanno e dicono cose senza senso. Nati su TikTok Italia, hanno accumulato milioni di visualizzazioni e condivisioni in tutto il mondo. E nessuno ha ancora capito perché.

Uno sviluppatore ha creato un Pdf più grande dell’universo osservabile

Un file la cui estensione supera i 37 bilioni di anni luce e che, come ha detto lo sviluppatore, è meglio non provare a stampare.