Fernweh, pubblicato da Mack a marzo 2020, è la seconda opera fotografica dello scrittore americano.
Da quando si è preso le prime pagine dei giornali a oggi: cosa è cambiato, cosa abbiamo capito e cosa ricorderemo.
Si conclude con l'ottava stagione la serie che ha raccontato il mondo dello spionaggio dopo l'11 settembre.
L'assessore all'urbanistica Pierfrancesco Maran ci ha parlato di cosa cambierà e dei nuovi piani.
Inizia la fase 2, ma volare resta un'idea lontana. A meno di non mettersi comodi in poltrona ad ascoltare il rumore dei voli su YouTube e Spotify.
Con l’avvicinarsi del 4 maggio, alcuni di noi potrebbero provare nostalgia per quella solitudine che è diventata una piacevole routine.
L'opera d'arte da guardare in questi giorni è la collezione iniziata dall'artista Alan McCallum nel 2015 di momenti di film e serie tv in cui i personaggi si rassicurano a vicenda.
Cosa proviamo guardando i cieli vuoti.
La cover story del numero in edicola, in cui abbiamo raccontato la prima generazione che ha avuto a che a fare con la sua immagine pubblica fin dall’adolescenza.
Come la pandemia ha cambiato il rapporto con le nostre mani.
Com'è cambiata la vita e la socialità con la chiusura dei locali dopo le 18:00.
Storia e intuizione dell'azienda leader nel settore vinicolo italiano della vendita online.
Con il disco Cosa faremo da grandi? il giovane cantautore toscano continua a dimostrare di avere coraggio e personalità.
Mai come in questi anni abbiamo visto, discusso e fotografato così tanti piatti.
Come lo scrittore tedesco morto nel 2001 si è trasformato in un'icona letteraria.
Dialogo con lo scrittore canadese che ha frammentato la forma romanzo per raccontare storie ancorate al presente. Dal numero di Studio ora in edicola.